L’ARTE EROTICA DEL ‘900 IN SARDEGNA, Con Filippo Martinez, Ambra Pintore e il suo ensemble

  L’appuntamento è per mercoledì 19 marzo a Cagliari presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile in via Mons. Cogoni 9 alle ore 19:30 (ingresso dalle 18:30) Il ‘900 è stato un secolo difficile per gli artisti figurativi, la rivoluzione scatenata dalla nascita della fotografia aveva messo in crisi molte delle prerogative soprattutto della pittura – senza un ritratto realizzato da un bravo pittore, ad esempio, i volti delle persone erano destinati a dissolversi per sempre – e aveva portato l’arte a cercare nuove formule per riaffermare la sua identità (dall’impressionismo all’espressionismo, al surrealismo, all’astrattismo e a tutti gli altri “ismi” che hanno caratterizzato quello che è stato definito ‘il secolo breve’); di questa frenetica ricerca aveva subito approfittato il mercato che, fingendo di assecondarla, ha imposto e tutt’ora impone le sue regole dettate da criteri mercantili che qui non sto ad approfondire. Sta di fatto che questo sistema ha penalizzato in molti modi gli artisti figurativi. 

  È capitato così che artisti anche di valore siano stati “sepolti” in realtà regionali o, addirittura, provinciali. L’Università di Aristan, utilizzando le immagini tratte da una collana di monografie esemplare ed economica pubblicata dalla Ilisso Edizioni, cercherà come in un gioco di dare uno sguardo alla pittura del ‘900 in Sardegna privilegiando la sua componente erotica. Terrò io questa lezione. Proporrò una hit parade dichiaratamente arbitraria (e pertanto inconfutabile) dei dieci artisti sardi più erotici nel ‘900. Si partirà dal decimo posto per risalire man mano sino al podio. Il tasso di erotismo in alcuni casi non coinciderà con una qualità eccelsa dell’artista, non mancheranno infatti pesanti stroncature, ma potremo ammirare anche opere d’arte di valore assoluto. Mi affiancherà in questa impresa Ambra Pintore che abbinerà ad ogni artista un brano musicale scelto dal panorama internazionale e locale e lo eseguirà con la sua band composta dagli ottimi Roberto Scala (basso e fisarmonica), Federico Valenti (chitarre) e Diego Milia (sax e violino). Noi docenti saremo accompagnati sul palco come sempre dalla ormai celeberrima Banda Musicale di Monastir diretta dal Maestro Alessandro Cabras, e la lezione si chiuderà con l’intervento del giornalista e raffinato storico della musica Giacomo Serreli che in questo caso proporrà la canzone “Sexy Fonni” di Benito Urgu, una esilarante parodia delle canzoni sexy che imperversavano negli anni ’70 e che stazionò per mesi nelle classifiche nazionali.

Cultura

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...

Papa Caio (Papa dal 17/12/283 al 22/04/296)
Papa Caio, ventottesimo vescovo di Roma, guidò la Chiesa cattolica in un periodo cruciale di transizione tra la relativa pace del III secolo e le imminenti persecuzioni dioclezianee. Originario della Dalmazia, il suo pontificato (17 dicembre 283 – 22 aprile 296) coincise con una fase di consolidamento istituzionale della comunità cristiana, caratte...