L’ARTE EROTICA DEL ‘900 IN SARDEGNA, Con Filippo Martinez, Ambra Pintore e il suo ensemble

  L’appuntamento è per mercoledì 19 marzo a Cagliari presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile in via Mons. Cogoni 9 alle ore 19:30 (ingresso dalle 18:30) Il ‘900 è stato un secolo difficile per gli artisti figurativi, la rivoluzione scatenata dalla nascita della fotografia aveva messo in crisi molte delle prerogative soprattutto della pittura – senza un ritratto realizzato da un bravo pittore, ad esempio, i volti delle persone erano destinati a dissolversi per sempre – e aveva portato l’arte a cercare nuove formule per riaffermare la sua identità (dall’impressionismo all’espressionismo, al surrealismo, all’astrattismo e a tutti gli altri “ismi” che hanno caratterizzato quello che è stato definito ‘il secolo breve’); di questa frenetica ricerca aveva subito approfittato il mercato che, fingendo di assecondarla, ha imposto e tutt’ora impone le sue regole dettate da criteri mercantili che qui non sto ad approfondire. Sta di fatto che questo sistema ha penalizzato in molti modi gli artisti figurativi. 

  È capitato così che artisti anche di valore siano stati “sepolti” in realtà regionali o, addirittura, provinciali. L’Università di Aristan, utilizzando le immagini tratte da una collana di monografie esemplare ed economica pubblicata dalla Ilisso Edizioni, cercherà come in un gioco di dare uno sguardo alla pittura del ‘900 in Sardegna privilegiando la sua componente erotica. Terrò io questa lezione. Proporrò una hit parade dichiaratamente arbitraria (e pertanto inconfutabile) dei dieci artisti sardi più erotici nel ‘900. Si partirà dal decimo posto per risalire man mano sino al podio. Il tasso di erotismo in alcuni casi non coinciderà con una qualità eccelsa dell’artista, non mancheranno infatti pesanti stroncature, ma potremo ammirare anche opere d’arte di valore assoluto. Mi affiancherà in questa impresa Ambra Pintore che abbinerà ad ogni artista un brano musicale scelto dal panorama internazionale e locale e lo eseguirà con la sua band composta dagli ottimi Roberto Scala (basso e fisarmonica), Federico Valenti (chitarre) e Diego Milia (sax e violino). Noi docenti saremo accompagnati sul palco come sempre dalla ormai celeberrima Banda Musicale di Monastir diretta dal Maestro Alessandro Cabras, e la lezione si chiuderà con l’intervento del giornalista e raffinato storico della musica Giacomo Serreli che in questo caso proporrà la canzone “Sexy Fonni” di Benito Urgu, una esilarante parodia delle canzoni sexy che imperversavano negli anni ’70 e che stazionò per mesi nelle classifiche nazionali.

Cultura

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.