Mark Knopfler: il signore del fingerpicking.

Mark Knopfler, nato il 12 agosto 1949 a Glasgow, Scozia, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati della storia della musica. Fondatore e leader dei Dire Straits, Knopfler ha rivoluzionato il mondo della chitarra con il suo stile unico di fingerpicking, che gli ha permesso di creare suoni distintivi senza l'uso del plettro. La carriera di Knopfler è iniziata nei pub e nei club di Londra, dove suonava come turnista e insegnava inglese e chitarra. Nel 1977, insieme al fratello David, ha fondato i Dire Straits, una band che ha rapidamente conquistato il pubblico con il loro rock classico. Il brano "Sultans of Swing" è stato il loro 11 primo grande successo, grazie anche al riff di chitarra inconfondibile di Knopfler. Un aneddoto interessante riguarda la registrazione dell'album "Brothers in Arms" nel 1985. Durante le sessioni di registrazione, Knopfler ha insistito per utilizzare una chitarra vintage Gibson Les Paul del 1958, che ha contribuito a creare il suono caldo e avvolgente dell'album; questo disco è diventato uno dei più venduti di tutti i tempi, con oltre 30 milioni di copie vendute. Oltre alla sua carriera con i Dire Straits, Knopfler ha collaborato con numerosi artisti di fama mondiale, tra cui Bob Dylan, Eric Clapton, Emmylou Harris e Chet Atkins; ha anche composto colonne sono- re per diversi film, tra cui "Local Hero" e "The Princess Bride". Nonostante il successo, Knopfler è rimasto una per- sona modesta e riservata, lontana dalle logiche commerciali dell'industria discografica. La sua dedizio- ne alla musica e la sua integrità artistica gli hanno valso numerosi riconoscimenti, tra cui tre dottorati 12 honoris causa in musica e l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico. L'eredità di Mark Knopfler continua a vivere attraverso la sua musica e l'influenza che ha avuto su generazioni di chitarristi. Il suo stile inconfondibile e la sua passione per la musica lo rendono un vero e proprio maestro del fingerpicking.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.