The Doors: un viaggio psichedelico nell'anima della musica rock.

  Nel panorama musicale degli anni '60, poche band hanno avuto un impatto così duraturo e affascinante come i The Doors. Con il loro mix di rock psichedelico, blues e jazz, i The Doors hanno creato un sound unico che continua a influenzare musicisti di tutto il mondo. Formata nel 1965 a Los Angeles, la band era composta da Jim Morrison (voce), Ray Manzarek (tastiere), Robby Krieger (chitarra) e John Densmore (batteria). 2 Uno degli aspetti più intriganti dei The Doors era la figura carismatica e controversa di Jim Morrison. Spesso definito il "Re Lucertola", Morrison era noto per le sue performance teatrali e talvolta oltraggiose. Un aneddoto curioso riguarda la registra- zione di "Light My Fire", uno dei loro brani più iconici. Durante una delle sessioni in studio, Morrison decise di aggiungere un tocco personale alla canzone spegnendo le luci e accendendo delle candele, creando un'atmosfera quasi mistica che influenzò la versione finale del brano. Il tastierista Ray Manzarek ha svolto un ruolo cruciale nel definire il sound della band. Il suo modo di suonare le tastiere era innovativo e distintivo, tanto che molte delle canzoni dei The Doors non avevano bisogno di un basso. Durante un concerto al Whiskey a Go Go, Manzarek improvvisò un assolo di tastiera così coinvolgente che il pubblico rimase in- cantato, rendendo quella performance una delle più memorabili della loro carriera. L'eredità dei The Doors è indiscutibile: hanno venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo e le loro canzoni continuano a risuonare nelle menti e 3 nei cuori degli appassionati di musica. Con il loro stile unico e l'approccio innovativo alla musica, i The Doors hanno lasciato un segno indelebile nella storia del rock.

Cultura

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...

Cagliari riscopre le meraviglie del Museo d’Arte Siamese
  A circa 100 anni di distanza dalla nascita, il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu per la prima volta espone al pubblico una preziosa collezione di teiere e tazze cinesi, custodita nei depositi comunali e ora proposta nell’ambito di un piano di valorizzazione delle importanti collezioni civiche iniziato lo scorso anno con la mostra “Memoria e...