Il terzo libro di Neria De Giovanni sulla cucina in Grazia Deledda

Dopo "Il pranzo dell'ospite" (2000), edito da Maria Pacini Fazzi di Lucca, e "A tavola con Grazia" (Il Leone Verde, Torino), Neria De Giovanni torna ad approfondire il rapporto tra letteratura e gastronomia con il suo nuovo libro "Grazia Deledda, un Nobel in cucina". L’opera, in uscita nella collana "deleddiana" della Nemapress Edizioni, si concentra sulle scene culinarie nei romanzi della scrittrice nuorese, analizzando il ruolo della cucina e della preparazione del cibo nella sua narrativa.

L’anteprima nazionale del volume si terrà il 30 marzo a Orosei, in un evento organizzato dall’Associazione Guiso. A differenza dei precedenti lavori, in questo libro l’autrice esplora undici romanzi deleddiani tra i più noti, soffermandosi sulle sequenze narrative in cui il cibo e la cucina assumono un valore simbolico e sociale. L'opera offre una prospettiva che intreccia letteratura e tradizione, riportando alla luce usi e costumi sardi che, in molti casi, sono ancora oggi parte integrante della cultura isolana.

I romanzi analizzati nel volume sono: "L’edera", "Il paese del vento", "Cosima", "Marianna Sirca", "Elias Portolu", "Colombi e sparvieri", "La via del male", "Cenere", "L’incendio nell’oliveto", "La chiesa della solitudine". Attraverso queste opere, Neria De Giovanni evidenzia come il cibo non sia un semplice elemento scenografico, ma un vero e proprio veicolo narrativo che riflette la condizione sociale dei personaggi e il contesto storico-culturale della Sardegna dell’epoca.

Questo volume rappresenta il diciottesimo contributo di Neria De Giovanni alla narrativa deleddiana, testimoniando il suo costante impegno nello studio dell’opera della scrittrice premio Nobel. Dopo l’anteprima di Orosei, il libro sarà al centro di un altro importante appuntamento: la presentazione durante il Festival di San Jorgi ad Alghero, nella seconda metà di aprile. Un evento che offrirà un’ulteriore occasione per approfondire il legame tra la letteratura di Grazia Deledda e la cultura gastronomica sarda.

"Grazia Deledda, un Nobel in cucina" si pone dunque come un tassello fondamentale nella ricerca sull’opera della scrittrice nuorese, restituendo al lettore uno sguardo inedito sulla sua narrativa attraverso il linguaggio universale del cibo.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...