Il terzo libro di Neria De Giovanni sulla cucina in Grazia Deledda

Dopo "Il pranzo dell'ospite" (2000), edito da Maria Pacini Fazzi di Lucca, e "A tavola con Grazia" (Il Leone Verde, Torino), Neria De Giovanni torna ad approfondire il rapporto tra letteratura e gastronomia con il suo nuovo libro "Grazia Deledda, un Nobel in cucina". L’opera, in uscita nella collana "deleddiana" della Nemapress Edizioni, si concentra sulle scene culinarie nei romanzi della scrittrice nuorese, analizzando il ruolo della cucina e della preparazione del cibo nella sua narrativa.

L’anteprima nazionale del volume si terrà il 30 marzo a Orosei, in un evento organizzato dall’Associazione Guiso. A differenza dei precedenti lavori, in questo libro l’autrice esplora undici romanzi deleddiani tra i più noti, soffermandosi sulle sequenze narrative in cui il cibo e la cucina assumono un valore simbolico e sociale. L'opera offre una prospettiva che intreccia letteratura e tradizione, riportando alla luce usi e costumi sardi che, in molti casi, sono ancora oggi parte integrante della cultura isolana.

I romanzi analizzati nel volume sono: "L’edera", "Il paese del vento", "Cosima", "Marianna Sirca", "Elias Portolu", "Colombi e sparvieri", "La via del male", "Cenere", "L’incendio nell’oliveto", "La chiesa della solitudine". Attraverso queste opere, Neria De Giovanni evidenzia come il cibo non sia un semplice elemento scenografico, ma un vero e proprio veicolo narrativo che riflette la condizione sociale dei personaggi e il contesto storico-culturale della Sardegna dell’epoca.

Questo volume rappresenta il diciottesimo contributo di Neria De Giovanni alla narrativa deleddiana, testimoniando il suo costante impegno nello studio dell’opera della scrittrice premio Nobel. Dopo l’anteprima di Orosei, il libro sarà al centro di un altro importante appuntamento: la presentazione durante il Festival di San Jorgi ad Alghero, nella seconda metà di aprile. Un evento che offrirà un’ulteriore occasione per approfondire il legame tra la letteratura di Grazia Deledda e la cultura gastronomica sarda.

"Grazia Deledda, un Nobel in cucina" si pone dunque come un tassello fondamentale nella ricerca sull’opera della scrittrice nuorese, restituendo al lettore uno sguardo inedito sulla sua narrativa attraverso il linguaggio universale del cibo.

Cultura

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Dorgali
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

The Doors: un viaggio psichedelico nell'anima della musica rock.
  Nel panorama musicale degli anni '60, poche band hanno avuto un impatto così duraturo e affascinante come i The Doors. Con il loro mix di rock psichedelico, blues e jazz, i The Doors hanno creato un sound unico che continua a influenzare musicisti di tutto il mondo. Formata nel 1965 a Los Angeles, la band era composta da Jim Morrison...

I Papi, storie e segreti: Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258)
Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258) è stato il 24º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 30 agosto 257 fino alla sua morte. È venerato come santo da tutte le Chiese. Papa Sisto II, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa, fu il 24° vescovo di Roma per soli undici mesi, ma il suo pontificato e il suo martirio h...

I Papi, storie e segreti: Stefano I (Roma, ... – Roma, 2 agosto 257)
Papa Stefano I fu il 23° vescovo di Roma, eletto dopo la morte di Papa Lucio I il 5 marzo 254 e consacrato il 12 maggio dello stesso anno. Il suo breve pontificato, durato fino al 2 agosto 257, fu caratterizzato da importanti controversie teologiche che avrebbero influenzato profondamente il successivo sviluppo della dottrina cattolica, in particol...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Oliena
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

La Storia dei Papi e i suoi segreti: 22 Lucio I (Papa dal 25/06/253 al 05/03/254)
  Fu Pontefice dal 253-254; morì a Roma il 5 marzo 254. Dopo la morte di papa San Cornelio, morto in esilio nell'estate del 253, Lucio fu scelto al suo posto e fu consacrato Vescovo di Roma. Secondo il libro Liber Pontificalis: Lucio [26.6.253-5.3.254], nato a Roma, figlio di Porfirio, ricoprì la carica per 3 anni, 3 mesi e 3 giorni. Fu cor...

I Papi, storie e segreti: Cornelio (Roma, 180 circa – Centumcellae, giugno 253)
Secondo il Liber Pontificalis: CORNELIUS [251-253], nato a Roma, figlio di Castinus, ricoprì la carica per 2 anni, 2 mesi e 3 giorni. Fu coronato dal martirio. Durante il suo episcopato Novato ordinò Novaziano fuori dalla Chiesa e anche Nicostrato in Africa. Quando ciò avvenne, i confessori che si erano separati da Cornelio con il sacerdote Massimo...

Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri è il giorno nel quale ha inizio la quaresima, il periodo di quaranta giorni che precedono la Pasqua di Risurrezione e nei quali al Chiesa cattolica invita i fedeli ad un cammino di penitenza, di preghiera, di carità per giungere convertiti al rinnovamento delle promesse battesimali, che si compirà appunto la Domenica di Pa...