Feminism8: Nemapress Edizioni alla Fiera dell’Editoria delle Donne

C'è una parola, "feminismo", che porta con sé un'intera galassia di significati, sedimentati nel tempo come strati di pergamena sovrapposti. Dalla sua radice latina femina, essa non si limita a designare l’universo femminile, ma diventa istanza di coscienza, pensiero critico e rivendicazione culturale. È in questo solco che si inserisce Feminism8, l’ottava edizione della Fiera dell’Editoria delle Donne, che si terrà dal 28 febbraio al 3 marzo presso la Casa Internazionale delle Donne di Trastevere, a Roma.

Sessantasei case editrici provenienti da ogni angolo d’Italia si danno appuntamento per celebrare il pensiero e la scrittura al femminile, per riportare alla luce le voci che per secoli sono state sussurrate, emarginate, taciute o attribuite ad altri nomi. Tra loro, con il peso della sua tradizione e la forza delle sue autrici, spicca la Nemapress Edizioni, casa editrice che ha fatto della letteratura una chiave per leggere il mondo e delle sue scrittrici un vessillo da portare avanti con rigore e passione.

La Nemapress arriva a Feminism8 con un bagaglio carico di storie, dieci titoli firmati da altrettante autrici, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia alla filosofia, fino alla riscoperta della dimensione spirituale e simbolica della scrittura. Un viaggio che attraversa epoche e territori, dalla Sardegna all’Europa, dal mito alla scienza, con la volontà di declinare il femminile nelle sue molteplici voci.

Ecco le autrici e le opere Nemapress protagoniste della fiera:

  • Teresa Anna ConiIl cuore tra due mari
  • Claudia OrigoniNon escludo il ritorno
  • Neria De GiovanniEuropa, una dea un continente
  • Danila MarsottoUn cold case per il commissario Baleni
  • Ilaria DragoCirce
  • Graziella MassiDonne di Sardegna
  • Elisabetta StricklandLe Madri di idee
  • Neria De GiovanniHildegard Prophetissa
  • Francesca BrezziIl cammino di Sofia
  • Alessandra DerriuMagia in Sardegna

Due eventi, curati dalla Nemapress, metteranno al centro il pensiero femminile declinato in due dimensioni complementari eppure spesso considerate inconciliabili: la spiritualità e la scienza.

  • 1 marzo – ore 11:00, Sala Tosi
    Dimensioni della spiritualità – Incontro con Neria De Giovanni, autrice ed editrice, che presenterà Hildegard Prophetissa, un’opera dedicata a Ildegarda di Bingen, mistica, filosofa, scienziata medievale e voce profetica della sua epoca.

  • 1 marzo – ore 18:00, Sala Zalib – Centro Giovani
    Incontro con le autriciFrancesca Brezzi presenta Il cammino di Sofia, un viaggio nella filosofia al femminile, mentre Elisabetta Strickland con Le madri di idee illumina il contributo delle scienziate al progresso della conoscenza, con un focus sulle donne che, nonostante i loro meriti, non hanno ricevuto il Premio Nobel. L’incontro sarà coordinato da Neria De Giovanni.

Feminism8 sarà un crocevia di voci, pensieri e rivendicazioni, uno spazio di dialogo in cui il femminile diventa testimonianza di esistenza e cultura. Perché scrivere non è solo raccontare, ma lasciare traccia, incidere una memoria e imprimere un significato nel tempo. La Casa Internazionale delle Donne di Trastevere, in Via della Lungara 19, sarà il luogo in cui tutto questo prenderà forma, tra libri che diventano portatori di storie e autrici che si fanno interpreti di una visione del mondo ancora da esplorare in tutte le sue sfaccettature.

Cultura

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...