Lo sguardo delle parole: sentire, l’origine profonda della percezione


Nel labirinto della lingua, poche parole sono tanto ambigue e sfuggenti quanto sentire. Ci accompagna ogni giorno, ma spesso senza la consapevolezza della sua profondità. Sentire è il primo varco dell’esperienza umana, la porta attraverso cui il mondo esterno irrompe nella nostra coscienza. Ma in un’epoca satura di stimoli, in cui tutto si sente ma nulla si ascolta davvero, vale la pena tornare all’origine del verbo per ritrovarne il senso.

Il verbo italiano sentire discende dal latino sentire, che racchiudeva in sé un universo di significati: percepire con i sensi, provare emozione, avere un’opinione, comprendere con l’intelletto. Non era un verbo passivo, ma attivo, profondo. Non indicava solo la ricezione di uno stimolo sensoriale, bensì l’elaborazione, il giudizio, la consapevolezza dell’atto percettivo. Da sentire derivavano in latino numerosi termini che oggi ci appaiono distanti, ma che hanno in comune la stessa radice semantica. Sententia, da cui l’italiano sentenza, non era solo il verdetto di un giudice, ma il pensiero ponderato, la riflessione ragionata. Una sentenza è ciò che si "sente" nel senso di un’opinione ben fondata, un discernimento espresso con autorità. Sensatus, da cui sensato, indicava chi era dotato di buon senso, ovvero capace di percepire la realtà con chiarezza e giudicare con equilibrio. Sensibilis, che ha generato sensibile, significava capace di avvertire il mondo attraverso i sensi e le emozioni, ma con una connotazione nobile: il sensibilis era colui che, attraverso il sentire, arrivava a una forma di conoscenza. Assentire (ad + sentire), da cui assenso, significava condividere un pensiero o una verità attraverso il sentire comune, mentre dissentire ne era l’opposto, esprimere disaccordo, allontanarsi da un sentimento collettivo.

In questo quadro si comprende come, nel latino classico, sentire non fosse solo un atto percettivo, ma un processo mentale e affettivo, un’adesione interiore a ciò che si sperimenta. Con il passare dei secoli, il significato di sentire si è diviso in due grandi filoni: il sentire fisico, legato alla percezione sensoriale, in particolare all’udito, ma anche al tatto e al gusto, e il sentire interiore, ovvero l’elaborazione emotiva e razionale della percezione.

Oggi siamo abituati a concepire sentire soprattutto nel primo significato, quello sensoriale. Sentiamo un suono, un odore, una temperatura. Ma la nostra lingua conserva ancora tracce dell’altro significato, più antico e profondo. "Sentire" qualcosa nel cuore non significa percepirlo fisicamente, ma elaborarlo dentro di sé, viverlo come esperienza intima.

Non è un caso che in molte lingue romanze sentire abbia mantenuto questo doppio valore. In francese, sentir significa sia percepire con i sensi sia provare un’emozione. In spagnolo, sentir è sinonimo di provare un sentimento prima ancora che di percepire un suono. In italiano, dire "io sento" può voler dire ascoltare, percepire, ma anche empatizzare, comprendere, vivere un’emozione profonda.

Viviamo nell’epoca della sovrastimolazione. Siamo sommersi da suoni, voci, notifiche, rumori costanti. Sentiamo tutto, ma non ascoltiamo nulla. Il sentire è diventato un atto automatico, distratto, una registrazione passiva del caos che ci circonda. Eppure, il nostro sentire non è mai neutro. Ogni suono che entra nella nostra percezione, il percepire è un prendere coscienza della realtà tramite i sensi, quasi un'apprensione, un apprendimento, dicevamo, ogni suono lascia un segno, crea una reazione, anche quando non ne siamo consapevoli. Ma in un mondo in cui tutto si sente e nulla si elabora, si rischia di diventare sordi alla comprensione profonda. Forse è per questo che sta tornando la fascinazione per il suono autentico, per l’ascolto immersivo. Il vinile, con il suo fruscio e la sua imperfezione, è un simbolo di questa nostalgia: non solo il recupero del suono analogico, un invito a sentire con più attenzione, con più consapevolezza.

Sentire senza ascoltare, senza elaborare, è una condanna alla superficialità. È il paradosso dell’iperconnessione: siamo costantemente esposti al suono, ma incapaci di trasformarlo in conoscenza. Ma sentire non è ancora ascoltare. Il sentire è il primo stadio, la soglia, il punto di partenza della conoscenza. L’ascolto, invece, è un'attività, una scelta. Sentire è subire un suono, ascoltare è volerlo comprendere. E questo sarà il nostro prossimo passo nel viaggio nella logosfera.

Perché se sentire è il principio della conoscenza, ascoltare è la chiave per iniziare a capire il mondo.

Cultura

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...