Ad Alghero la presentazione del libro di Elisa Manca su Enrico Berlinguer: il “Sardomuto” e il potere delle parole

Qual è il segreto della longevità politica e culturale di Enrico Berlinguer? Come mai, a quarant’anni dalla sua morte, le sue parole continuano a risuonare nel dibattito pubblico, citate, reinterpretate, spesso idealizzate?

A queste domande prova a rispondere Elisa Manca, che venerdì 21 febbraio alle 18:30 presenterà ad Alghero, presso la libreria Cyrano, il suo nuovo libro: Il sardomuto. Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer. Insieme all’autrice dialogherà Elias Vacca.

Il volume analizza la costruzione linguistica e argomentativa dei discorsi del segretario del PCI, studiando un corpus di manoscritti e testi pubblicati durante la sua vita. Ne emerge un linguaggio pragmatico e strategico, forgiato da esigenze comunicative precise, capace di adattarsi al contesto senza perdere coerenza ideologica. Al centro dell’analisi c’è l’idea di un “compromesso linguistico”, specchio del compromesso storico: un intreccio tra rimandi al cristianesimo, ironia e un’architettura ideologica al contempo solida e innovativa.

Elisa Manca, algherese, è assegnista di ricerca presso l’Università di Sassari e collabora con la cattedra di linguistica italiana dell’Università di Berna. Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Heidelberg, dove ha insegnato lingua e linguistica italiana, e attualmente lavora a due progetti: la creazione di sillabi per la certificazione delle lingue minoritarie della Sardegna e lo studio degli atteggiamenti linguistici dei sardi residenti in Svizzera.

L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire il pensiero e la comunicazione politica di uno dei leader più iconici della storia italiana, esplorando il rapporto tra parola, ideologia e strategia nel discorso pubblico.

Photogallery:

Cultura

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.