Lo sguardo delle parole: intuire, la visione interiore

  Se vedere è il primo atto del conoscere, se riflettere è il fermarsi su ciò che si è visto, se contemplare è la capacità di estasiarsi davanti alla grandezza del mondo, allora intuire è l’ultimo, necessario passo: quello che conduce al sapere immediato, alla rivelazione fulminea, alla percezione che non ha bisogno di spiegazioni. Intuire è comprendere senza bisogno di guardare, è vedere dentro, non fuori.

La parola stessa, intuire, porta in sé il segreto di questa conoscenza istantanea. Deriva dal latino intueri, composto da in- (dentro) e tueri (guardare, osservare con attenzione). Letteralmente, significa "guardare dentro", non con gli occhi, ma con la mente, con l’anima. Non è un vedere comune, non è un’indagine razionale: è una folgorazione. Chi intuisce non osserva, non analizza, non calcola, ma coglie, afferrando l’essenza di qualcosa prima ancora di saperla spiegare.

L’intuizione è la scintilla che precede la parola, è ciò che permette al pensiero di esistere prima ancora che esso prenda forma. È uno sguardo interiore, una visione pura che precede ogni discorso. Per questo, nelle grandi tradizioni filosofiche e mistiche, l’intuizione è spesso considerata la forma più alta di conoscenza, superiore alla logica e al ragionamento. Il pensiero occidentale ha sempre diffidato dell’intuizione, preferendole il metodo, l’analisi, la prova. Ma ci sono stati giganti che ne hanno riconosciuto la potenza. Aristotele, nella Metafisica, distingue tra la conoscenza che procede per dimostrazione e quella che avviene per nous, cioè per intuizione intellettuale: il sapere immediato, che non ha bisogno di argomenti. Kant, nella sua Critica della Ragion Pura, distingue l’intuizione empirica, legata ai sensi, da quella intellettuale, che coglie le idee nella loro purezza. Ma è con Bergson che l’intuizione diventa protagonista assoluta del pensiero: la conoscenza più autentica non è quella che analizza e misura, ma quella che si immedesima, che penetra nell’essenza stessa delle cose.

Non è forse questo ciò che accade quando, di colpo, comprendiamo qualcosa senza bisogno di ragionamenti? Quando con una persona cara ci basta uno sguardo per capire ciò che prova? Quando un artista crea senza sapere da dove venga quell’ispirazione? L’intuizione è la forma più istintiva e potente del sapere, quella che precede ogni spiegazione.

Persino nella sua radice indoeuropea, tueri (da cui intueri) è legato all’idea di protezione e custodia: intuire è anche conservare dentro di sé una conoscenza profonda, qualcosa che non può essere ridotto a formule e dimostrazioni, ma che resta nel cuore e nell’anima.

E non è un caso che proprio tueri abbia dato origine anche al verbo tutelare. L’intuizione è, in fondo, un sapere che protegge: ci mette in guardia da un pericolo prima ancora che si manifesti, ci fa riconoscere una verità prima che sia dimostrata.

Nella filosofia orientale, l’intuizione è il cuore della sapienza. Il maestro zen non risponde con lunghi ragionamenti, ma con un gesto, con una parola improvvisa, con un silenzio. Perché chi intuisce non ha bisogno di spiegare: ha già visto dentro, ha già compreso.

Noi, invece, nel nostro mondo iper-razionale, diffidiamo dell’intuizione. La consideriamo un colpo di fortuna, un’impressione passeggera, un sapere troppo sfuggente per essere vero. Ma in realtà, viviamo di intuizioni molto più di quanto vogliamo ammettere. Quando scegliamo un amico, quando avvertiamo che qualcosa non va, quando un’opera d’arte ci commuove senza che sappiamo dire perché.

L’intuizione è il sapere che non si lascia ingabbiare dalle parole. È il lampo di verità che ci attraversa quando meno ce lo aspettiamo. È vedere senza guardare, comprendere senza dimostrare, sapere senza spiegare.

E forse, in fondo, è proprio l’intuizione a renderci davvero umani.

Cultura

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...