Lo sguardo delle parole: guardare, il verbo dell’intenzione


C’è un abisso tra vedere e guardare. Vedere è un atto involontario, un’impressione che si deposita sulla retina e giunge alla mente senza che il soggetto lo desideri. Guardare, invece, è una scelta. Guardare significa dirigere lo sguardo, scrutare, osservare con attenzione. Se il vedere è il primo stadio della conoscenza, il guardare è il suo approfondimento.

L’italiano "guardare" affonda le sue radici nel germanico wardon, che significava sorvegliare, stare all’erta. Ed è proprio questo il senso primigenio del termine: chi guarda non si limita a percepire, ma vigila, controlla, custodisce. Questo significato è sopravvissuto nelle parole guardiano e guardiola, ma anche in "ward" dell’inglese, che significa reparto ospedaliero, luogo di sorveglianza e cura.

Non stupisce che da questa stessa radice discenda anche "guardaroba", che originariamente non era il mobile, ma l’atto stesso di custodire gli abiti. Allo stesso modo, il verbo "riguardare" conserva questa sfumatura di attenzione e prudenza: riguardarsi da un pericolo significa proteggersi, così come riguardare un dettaglio vuol dire osservarlo con maggiore attenzione, per coglierne i particolari nascosti.

Ma il guardare non è solo sorveglianza. È anche meraviglia. La parola sguardo, con il prefisso intensivo "s-", indica un guardare rapido, vivo, vibrante. Lo sguardo è il riflesso dell’anima, l’eco dello spirito che si posa su ciò che lo circonda. Non a caso, nelle lingue romanze esistono espressioni in cui lo sguardo assume una valenza quasi metafisica: in francese, "regarder" significa non solo guardare, ma anche considerare, riflettere. In spagnolo, "mirar" (da cui "miraggio") suggerisce un vedere carico di significato, di attesa, di speranza.

E se guardare può essere atto di attenzione o di meraviglia, può anche trasformarsi in sfida. "Guatare", forma arcaica oggi scomparsa, indicava il fissare insistentemente qualcuno, come in un duello silenzioso di occhi. È da questa antica parola che deriva "sguattero", in origine il servo che stava a guardia delle cucine. Lo sguardo, dunque, può essere benevolo o minaccioso, vigile o rapace. Il medioevo lo sapeva bene, tanto che "guatare" sopravvive nel francese "guetter", che significa spiare, stare in agguato.

Ma qual è, allora, la differenza tra vedere e guardare? La risposta è celata nella nostra esperienza quotidiana. Si vede il sole che tramonta, si guarda chi si ama. Si vede la folla, si guarda negli occhi una persona. Vedere è un fatto ottico, guardare è un atto dell’anima. E il linguaggio, ancora una volta, ci restituisce questa sfumatura con tutta la sua potenza etimologica.

Noi vediamo il mondo, ma lo comprendiamo solo quando lo guardiamo davvero.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...