Primo appuntamento: Dante Alighieri

«Nel mezzo del cammin di nostra rubrica,
sorge al cospetto l’Alighier, signor d’ogni parola
e padre dell’italo idioma, che l’alme scuote e consola.»

Così potremmo parafrasare, in umile omaggio, i versi di chi, come nessun altro, ha saputo toccare le vertigini del divino e i baratri dell’umano. Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è l’autore per eccellenza della letteratura italiana, colui che ha offerto dignità e splendore alla lingua volgare.

La sua Divina Commedia non è soltanto un poema: è un viaggio dell’anima, un intrico di sentieri che si diramano tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, ove i personaggi della storia, del mito e della fede si ricompongono in un’unica, grandiosa rappresentazione. Egli, con alto ingegno, ordina il caos del mondo in un discorso universale, entro cui giustizia e misericordia si incontrano e si scontrano, mentre l’umano intelletto cerca la verità celeste.

«De li peccati umani vederai tante sembianze,
che chi non anela a miglior raggio
qui per sempre rimarrebbe,
tra fragori e lamenti di pene eterno retaggio.»

In tal modo Dante ci conduce attraverso i gironi infernali, tra i sospiri di anime che scontano le proprie colpe, innalzandoci poi verso la vetta del Purgatorio, dove la penitenza si fa speranza, per infine librarci nelle sfere celesti del Paradiso, fra canti e luci ineffabili. L’opera intera costituisce un monumento di rigore teologico, culturale e poetico che trascende i confini temporali, istruendo l’uomo a scegliere il bene, a ricercare la virtù e a non temere la fatica del viaggio.

«S’innalza l’alto canto a celebrare
di giustizia l’eterna maestà,
e nell’ultimo volo
congiunge l’uomo e Dio nella visione più pura.»

Né va dimenticato che Dante fu anche un fine teorico della lingua (De Vulgari Eloquentia), un intellettuale impegnato nell’aspro dibattito politico della Firenze duecentesca e un uomo votato all’esilio, la cui amara esperienza segnò ogni riga della sua poetica. La cifra più profonda della sua opera è quella di un viaggio che è fisico, morale e spirituale: è il viaggio di ogni lettore, che trova nella parola dantesca un faro in grado di illuminare dubbi e pensieri fino ai giorni nostri.

Nel prossimo appuntamento di questa rubrica proseguiremo nel solco dell’Umanesimo, affrontando un altro maestro che ha innalzato la lirica italiana a vette di introspezione e sentimento: Francesco Petrarca. Ne parleremo insieme sabato prossimo, continuando il nostro viaggio tra i giganti della Letteratura Italiana. Vi aspetto.

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...