Fascismo ovunque, fascismo da nessuna parte: la satira costituzionale di Antonio Cabras

  Ogni angolo del nostro tempo sembra abitato da un'ossessione: il fascismo. Non c’è evento, discussione o opera artistica che non tiri in ballo i "fascisti", veri o presunti, in un dibattito che spesso supera il limite della serietà. Sabato 30 novembre, lo Spazio Dolmen di Sassari ospiterà la presentazione del libro a fumetti di Antonio Cabras, “La Costituzione spiegata ai Fascisti - Corso di Recupero al Vivere Civile per Camerati, Finti Compagni e Diversamente Democratici”. Un titolo che già di per sé strappa un sorriso e solleva domande: ma questi fascisti, dove stanno? E, soprattutto, il termine ha ancora un significato preciso o ne stiamo abusando per qualsiasi cosa non piaccia? Antonio Cabras, vignettista sardo laureato in Giurisprudenza, ha scelto di affrontare i temi della Costituzione italiana con ironia tagliente e uno stile satirico che non lascia scampo. Il suo libro si propone come un saggio di diritto costituzionale camuffato da fumetto, una raccolta di tavole tragicomiche che mettono a nudo storture politiche e sociali. 

  Cabras, attraverso il linguaggio immediato del disegno, costruisce un botta e risposta ironico con figure ben riconoscibili del panorama politico italiano, mescolando realtà e satira in una narrazione pungente. Il libro, pubblicato dall’Associazione Culturale Altrainformazione, non è solo una guida agli articoli fondamentali della nostra Costituzione, ma anche un manifesto politico antifascista. Il tutto arricchito da contributi di figure note come il rettore Tommaso Montanari e il giornalista Carlo Gubitosa. Una serata, quella del 30 novembre, che promette di far riflettere con il sorriso, ma anche di alimentare il dibattito sull'attualità politica. 

  Cabras non si limita a disegnare, ma costruisce un discorso che parla tanto agli appassionati di diritto quanto agli amanti della satira. Tuttavia, l’inflazione del termine "fascista", usato a destra e a manca per etichettare qualsiasi cosa non si condivida, rischia di appannare il messaggio. In un’epoca in cui tutto viene bollato come fascismo – dai piccoli episodi quotidiani alle grandi questioni politiche – l'efficacia di queste operazioni potrebbe risentirne. Ma non c’è dubbio che Cabras, con il suo approccio irriverente, sappia catturare l’attenzione. E forse è proprio questo il punto: riportare il discorso politico al centro della scena con strumenti nuovi, capaci di parlare a un pubblico ampio, anche se a volte polarizzante. Oltre alla presentazione, lo Spazio Dolmen ospiterà una mostra delle vignette di Antonio Cabras, aperta anche domenica 1 dicembre, dalle 17:00 alle 20:00. Un’occasione per immergersi nel mondo dell’artista e lasciarsi provocare dalla sua visione. L’evento rappresenta un’opportunità per discutere, con leggerezza e profondità, del nostro rapporto con la Costituzione e di come la società attuale stia utilizzando – o abusando – di parole e concetti che meritano di essere maneggiati con attenzione. Perché, alla fine, la domanda resta: il fascismo è davvero ovunque o stiamo solo gridando al lupo?

Cultura

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...