Fascismo ovunque, fascismo da nessuna parte: la satira costituzionale di Antonio Cabras

  Ogni angolo del nostro tempo sembra abitato da un'ossessione: il fascismo. Non c’è evento, discussione o opera artistica che non tiri in ballo i "fascisti", veri o presunti, in un dibattito che spesso supera il limite della serietà. Sabato 30 novembre, lo Spazio Dolmen di Sassari ospiterà la presentazione del libro a fumetti di Antonio Cabras, “La Costituzione spiegata ai Fascisti - Corso di Recupero al Vivere Civile per Camerati, Finti Compagni e Diversamente Democratici”. Un titolo che già di per sé strappa un sorriso e solleva domande: ma questi fascisti, dove stanno? E, soprattutto, il termine ha ancora un significato preciso o ne stiamo abusando per qualsiasi cosa non piaccia? Antonio Cabras, vignettista sardo laureato in Giurisprudenza, ha scelto di affrontare i temi della Costituzione italiana con ironia tagliente e uno stile satirico che non lascia scampo. Il suo libro si propone come un saggio di diritto costituzionale camuffato da fumetto, una raccolta di tavole tragicomiche che mettono a nudo storture politiche e sociali. 

  Cabras, attraverso il linguaggio immediato del disegno, costruisce un botta e risposta ironico con figure ben riconoscibili del panorama politico italiano, mescolando realtà e satira in una narrazione pungente. Il libro, pubblicato dall’Associazione Culturale Altrainformazione, non è solo una guida agli articoli fondamentali della nostra Costituzione, ma anche un manifesto politico antifascista. Il tutto arricchito da contributi di figure note come il rettore Tommaso Montanari e il giornalista Carlo Gubitosa. Una serata, quella del 30 novembre, che promette di far riflettere con il sorriso, ma anche di alimentare il dibattito sull'attualità politica. 

  Cabras non si limita a disegnare, ma costruisce un discorso che parla tanto agli appassionati di diritto quanto agli amanti della satira. Tuttavia, l’inflazione del termine "fascista", usato a destra e a manca per etichettare qualsiasi cosa non si condivida, rischia di appannare il messaggio. In un’epoca in cui tutto viene bollato come fascismo – dai piccoli episodi quotidiani alle grandi questioni politiche – l'efficacia di queste operazioni potrebbe risentirne. Ma non c’è dubbio che Cabras, con il suo approccio irriverente, sappia catturare l’attenzione. E forse è proprio questo il punto: riportare il discorso politico al centro della scena con strumenti nuovi, capaci di parlare a un pubblico ampio, anche se a volte polarizzante. Oltre alla presentazione, lo Spazio Dolmen ospiterà una mostra delle vignette di Antonio Cabras, aperta anche domenica 1 dicembre, dalle 17:00 alle 20:00. Un’occasione per immergersi nel mondo dell’artista e lasciarsi provocare dalla sua visione. L’evento rappresenta un’opportunità per discutere, con leggerezza e profondità, del nostro rapporto con la Costituzione e di come la società attuale stia utilizzando – o abusando – di parole e concetti che meritano di essere maneggiati con attenzione. Perché, alla fine, la domanda resta: il fascismo è davvero ovunque o stiamo solo gridando al lupo?

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...