MODAS: la tradizione sarda si racconta attraverso i suoi abiti

  Dal 28 al 30 novembre 2024, l’Archivio di Stato di Sassari, nella sede di via Enrico Costa 57 (ex Ospedale Civile di Piazza Fiume), ospiterà l’ottava edizione della mostra MODAS – Abbigliamento tradizionale di Sardegna, un’edizione speciale intitolata Sentèntzias. Un evento curato dall’Associazione Culturale Folkloristica Santu Bertulu di Ossi, che promette di far rivivere la storia e l’identità della Sardegna attraverso i suoi costumi tradizionali. Non si tratta di una semplice esposizione, ma di un percorso che intreccia arte, cultura e memoria. Gli abiti in mostra, provenienti da paesi come Ossi, Dorgali, Pattada e Settimo San Pietro, sono il simbolo di una Sardegna che custodisce gelosamente le sue radici. Tessuti, ricami e dettagli raccontano la vita, le tradizioni e l’ingegno di un’isola che ha sempre saputo trasformare il quotidiano in patrimonio culturale.

  Ad arricchire l’evento, sarà esposta una selezione di documenti storici provenienti dal fondo Corte d’Assise dell’Archivio di Stato di Sassari. Tra verbali di perizia e testimonianze, i procedimenti penali rivelano descrizioni precise dei costumi tradizionali di diversi paesi delle province di Sassari e Nuoro, offrendo uno spaccato inedito su come l’abbigliamento tradizionale fosse un elemento fondamentale per l’identità e la riconoscibilità delle comunità locali. La mostra sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: giovedì 28 novembre dalle 15:00 alle 17:00, venerdì 29 novembre dalle 9:00 alle 14:00 e sabato 30 novembre dalle 8:20 alle 13:00. MODAS non è solo un omaggio al passato, ma un’occasione per riflettere sul valore di ciò che ci rende unici. Ogni abito esposto è un frammento di storia, un pezzo di un mosaico che continua a parlare al presente. Un evento che invita non solo a guardare, ma a capire e a sentire il battito della cultura sarda.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...