MODAS: la tradizione sarda si racconta attraverso i suoi abiti

  Dal 28 al 30 novembre 2024, l’Archivio di Stato di Sassari, nella sede di via Enrico Costa 57 (ex Ospedale Civile di Piazza Fiume), ospiterà l’ottava edizione della mostra MODAS – Abbigliamento tradizionale di Sardegna, un’edizione speciale intitolata Sentèntzias. Un evento curato dall’Associazione Culturale Folkloristica Santu Bertulu di Ossi, che promette di far rivivere la storia e l’identità della Sardegna attraverso i suoi costumi tradizionali. Non si tratta di una semplice esposizione, ma di un percorso che intreccia arte, cultura e memoria. Gli abiti in mostra, provenienti da paesi come Ossi, Dorgali, Pattada e Settimo San Pietro, sono il simbolo di una Sardegna che custodisce gelosamente le sue radici. Tessuti, ricami e dettagli raccontano la vita, le tradizioni e l’ingegno di un’isola che ha sempre saputo trasformare il quotidiano in patrimonio culturale.

  Ad arricchire l’evento, sarà esposta una selezione di documenti storici provenienti dal fondo Corte d’Assise dell’Archivio di Stato di Sassari. Tra verbali di perizia e testimonianze, i procedimenti penali rivelano descrizioni precise dei costumi tradizionali di diversi paesi delle province di Sassari e Nuoro, offrendo uno spaccato inedito su come l’abbigliamento tradizionale fosse un elemento fondamentale per l’identità e la riconoscibilità delle comunità locali. La mostra sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: giovedì 28 novembre dalle 15:00 alle 17:00, venerdì 29 novembre dalle 9:00 alle 14:00 e sabato 30 novembre dalle 8:20 alle 13:00. MODAS non è solo un omaggio al passato, ma un’occasione per riflettere sul valore di ciò che ci rende unici. Ogni abito esposto è un frammento di storia, un pezzo di un mosaico che continua a parlare al presente. Un evento che invita non solo a guardare, ma a capire e a sentire il battito della cultura sarda.

Cultura

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...

Papi, storie e segreti: S. Urbano I (222-230)
Di lui si hanno poche notizie certe e documentate. Una fonte riferisce che papa Urbano I convertì e battezzò, tra gli altri, il nobile Valeriano, della famiglia dei Valerii, sposo di santa Cecilia. Romano, papa dal 222 al 230, fu seppellito o nel Cimitero di Callisto o in quello di Pretestato. Di questo papa esistono solo poche notizie certe e d...