L'Italia tra mito e realtà, capitolo 14 Roma e la guerra contro Veio – La fame di conquista

  La rivalità tra Roma e Veio era come quella tra due vicini di casa che si odiano a morte. Veio era tutto ciò che Roma non era: ricca, presuntuosa, e, soprattutto, convinta di essere intoccabile. Roma, invece, aveva le tasche vuote e i nervi tesi come corde di violino. Quando i Romani guardavano Veio, vedevano una città arroccata sui propri privilegi, una rivale da abbattere e un trofeo da conquistare. Veio era lì, a un tiro di sasso, una manciata di chilometri che parevano un’eternità, separati solo dal Tevere. Ma quel fiume, prima o poi, i Romani lo avrebbero attraversato. La guerra contro Veio fu un’impresa epica, ma anche una lezione di ostinazione e, diciamocelo, testardaggine alla romana. Dieci anni di assedio, con i Romani a battere la testa contro le mura della città come martelli. 

  Era una guerra logorante, combattuta più con la pazienza che con le spade. Ma Roma era disposta a tutto: la sua fame di potere cresceva con ogni stagione, e i soldati restavano accampati anche durante l’inverno, mandando in fumo l’abitudine che voleva le campagne militari chiuse con l’arrivo del freddo. Veio, con tutta la sua arroganza, si sentiva ancora al sicuro. Ma Roma, si sa, è paziente. E se non arriva alla vittoria con la forza, ci arriva con l’astuzia. Fu allora che il Senato chiamò in causa un uomo che di compromessi non ne aveva mai sentito parlare: Marco Furio Camillo. Un osso duro, per dirla tutta. Camillo era un dittatore senza fronzoli, uno di quelli che si fanno capire senza mezzi termini e che preferiscono i fatti alle chiacchiere. Fu nominato con pieni poteri per portare avanti l’assedio di Veio, e lui non ci mise molto a capire che per vincere quella guerra, serviva fare qualcosa di più della solita carica contro le mura. Così, ordinò ai suoi uomini di scavare sotto la città, di sfondare le difese dei Veienti dalla parte più insospettabile: dal sottosuolo. Camillo sapeva bene che l’attesa logora, e che la vittoria vera si conquista con il cervello, non solo con i muscoli. E fu così che, finalmente, Roma irruppe a Veio. La città cadde come un frutto maturo, e i Romani si presero tutto: i templi, le case, i tesori. Fu un saccheggio senza rimorsi, uno spettacolo brutale, e Camillo permise ai suoi soldati di prendersi ciò che volevano. 

  D’altra parte, erano anni che quel bottino veniva sognato accampati sotto il cielo, mangiando polvere e pane duro. Roma usciva dall’assedio con le casse piene e, per la prima volta, con la consapevolezza di poter mettere sotto chiunque. Veio era solo l’inizio, e i Romani cominciavano a capire che questa storia di dominare la penisola poteva davvero funzionare. Ma ogni vittoria ha il suo prezzo, e Camillo lo sapeva bene. Con la conquista di Veio, Roma ottenne nuove terre e risorse, ma anche nuovi problemi. I patrizi, sempre pronti a difendere i propri privilegi, non erano affatto felici di vedere i plebei ottenere una fetta delle nuove terre. Temendo di perdere il controllo, cominciarono a opporsi con la solita solfa: “Le terre devono restare nelle mani giuste”. Insomma, i patrizi volevano tutto per sé, mentre la plebe, che aveva marciato e lottato a fianco dei legionari, pretendeva una parte del bottino. Il Senato si trovò presto a fare da arbitro in un gioco pericoloso, dove la vittoria militare rischiava di trasformarsi in una guerra interna. Camillo stesso, che aveva visto i suoi uomini combattere e morire, capiva che non poteva ignorare le richieste dei più poveri. Per evitare una rivolta, il Senato decise di distribuire una parte delle terre ai veterani e ai cittadini plebei, un compromesso che forse non piaceva ai patrizi, ma che serviva a tenere insieme la baracca. Roma, insomma, cominciava a scoprire che governare un popolo in ascesa non era una passeggiata, e che le vittorie all’esterno spesso si pagano con tensioni all’interno. Camillo, nel frattempo, divenne un eroe, osannato per la sua astuzia e per il coraggio dimostrato. Ma anche lui sapeva che la vittoria su Veio era solo il primo passo. Roma aveva messo le mani su un territorio importante, sì, ma questo significava anche nuovi nemici, nuove guerre, e soprattutto una fame di conquista che non si sarebbe mai più placata. La caduta di Veio aveva insegnato ai Romani che l’ambizione non ha limiti, e che la loro città non era destinata a fermarsi lì.

Cultura

Sant'Andrea Apostolo Festa: 30 novembre - Festa
  La tradizione vuole che Andrea sia stato crocifisso su una croce a forma di X detta Croce decussata che successivamente prenderà il nome di "Croce di Sant'Andrea"; questa venne adottata per sua personale scelta, dal momento che egli non avrebbe mai osato eguagliare il Maestro nel martirio. Sant’Andrea è il patrono dei pescatori, non solo ...

Fascismo ovunque, fascismo da nessuna parte: la satira costituzionale di Antonio Cabras
  Ogni angolo del nostro tempo sembra abitato da un'ossessione: il fascismo. Non c’è evento, discussione o opera artistica che non tiri in ballo i "fascisti", veri o presunti, in un dibattito che spesso supera il limite della serietà. Sabato 30 novembre, lo Spazio Dolmen di Sassari ospiterà la presentazione del libro a fumetti di Antonio Cabra...

27 novembre: Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
  La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica «proprio nel giorno ed ora benedetta, da te prescelta per la manifestazione della tua Medaglia». La novena perpetua di norma si tiene ogni sabato, o almeno al 27 di ogni mese, con la rec...

Cagliari: l'autunno artistico del “Cornetto Acustico” tra arte, musica e reading
  L’autunno cagliaritano si tinge d’arte e cultura con gli appuntamenti organizzati da “Il Cornetto Acustico”, spazio culturale nel quartiere di Villanova che si conferma luogo di incontro per gli appassionati di arte visiva, musica e letteratura. Dal 27 novembre, alle ore 19, fino al 31 dicembre, il “Cornetto Acustico” ospiterà la mostra “...

MODAS: la tradizione sarda si racconta attraverso i suoi abiti
  Dal 28 al 30 novembre 2024, l’Archivio di Stato di Sassari, nella sede di via Enrico Costa 57 (ex Ospedale Civile di Piazza Fiume), ospiterà l’ottava edizione della mostra MODAS – Abbigliamento tradizionale di Sardegna, un’edizione speciale intitolata Sentèntzias. Un evento curato dall’Associazione Culturale Folkloristica Santu Bertulu di Os...

Logu e Logos: una riflessione decoloniale sulla questione sarda
  Il 26 novembre 2024, alle ore 17:00, l'Aula I del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione (DiSSUF) dell’Università di Sassari ospiterà la presentazione del volume “Logu e Logos: Questione Sarda e Discorso Decoloniale”, edito da Meltemi. L'evento rappresenta un'occasione di confronto per esplorare il tema del discorso dec...

25 novembre SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA martire
  La chiesa dei SS. MM. Giorgio e Caterina dei Genovesi fu edificata nel 1958 alle pendici di Monte Urpinu di Cagliari. Essa fu eretta in sostituzione della primitiva chiesa costruita nel XVI secolo dall’Arciconfraternita dei genovesi di Cagliari e distrutta completamente da una bomba alleata il 13 maggio del 1943. Essa sorgeva nell’antica Sa ...

24 Novembre: Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo
  La Chiesa di Cristo Re si trova ai piedi di Monte Urpinu di Cagliari su un terreno di proprietà della Congregazione delle Suore Figlie Eucaristiche di Cristo Re che diedero l’incarico del progetto a Giuliana Genta e Silvano Panzarasa, giovani architetti romani, dopo la rinuncia e grazie alla segnalazione di Adalberto Libera. La chiesa ha...