4 Novembre: San Carlo Borromeo

  Memoria di san Carlo Borromeo, vescovo, che, fatto cardinale da suo zio il papa Pio IV ed eletto vescovo di Milano, fu in questa sede vero pastore attento alle necessità della Chiesa del suo tempo: indisse sinodi e istituì seminari per provvedere alla formazione del clero, visitò più volte tutto il suo gregge per incoraggiare la crescita della vita cristiana ed emanò molti decreti in ordine alla salvezza delle anime. Passò alla patria celeste il giorno precedente a questo. Nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l'uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a Roma, dove venne creato cardinale a 22 anni. Fondò a Roma un'Accademia secondo l'uso del tempo, detta delle «Notti Vaticane». Inviato al Concilio di Trento, nel 1563 fu consacrato vescovo e inviato sulla Cattedra di sant'Ambrogio di Milano, una diocesi vastissima che si estendeva su terre lombarde, venete, genovesi e svizzere. Un territorio che il giovane vescovo visitò in ogni angolo, preoccupato della formazione del clero e delle condizioni dei fedeli. Fondò seminari, edificò ospedali e ospizi. Utilizzò le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ordine all'interno delle strutture ecclesiastiche, difendendole dalle ingerenze dei potenti locali. Un'opera per la quale fu obiettivo di un fallito attentato. Durante la peste del 1576 assistette personalmente i malati. Appoggiò la nascita di istituti e fondazioni e si dedicò con tutte le forze al ministero episcopale guidato dal suo motto: «Humilitas». 

  Morì a 46 anni, consumato dalla malattia il 3 novembre 1584. Compatrono di Milano, è una delle grandi figure della Chiesa cinquecentesca che con la sua opera attuò concretamente la riforma ecclesiale scaturita dal concilio di Trento diventando il modello per tutte le diocesi italiane. Il 19 novembre del 1562 era morto improvvisamente il fratello maggiore Federigo, che grazie allo zio era diventato capitano di Santa Romana Chiesa e prefetto delle galere di Spagna. Siccome non aveva eredi maschi, sarebbe toccato al maschio superstite della famiglia, a Carlo, il compito di continuare la famiglia. Egli avrebbe potuto ottenere facilmente dal papa tutte le dispense necessarie per sposarsi, rinunciando agli incarichi ecclesiastici, tanto più che non era ancora sacerdote, ma soltanto suddiacono. Ma il 16 luglio del 1563 si fece ordinare sacerdote in Santa Maria Maggiore. Il 5 aprile entrava a Milano per non distaccarsene mai più. La situazione della diocesi milanese, composta da 600.000 fedeli, di cui 180.000 nella sola città, una delle più popolose d’Europa, non era delle più confortanti: l’ignoranza del clero e dei religiosi era superata soltanto da quella del popolo. Non meno disastrosa era la moralità di sacerdoti e religiosi. 

  L’igiene era sconosciuta, la miseria serpeggiava dappertutto, l’analfabetismo era diffusissimo insieme con il banditismo. Fino alla morte san Carlo non si risparmiò nella sua opera, pur dedicandosi regolarmente due volte all’anno agli esercizi spirituali che raccomandava ai suoi sacerdoti come la via regale per non dimenticare mai il fine della loro vita, la comunione con il Cristo. Gli ultimi li fece al Sacro Monte di Varallo dove il 22 ottobre del 1584 venne colto da una febbre che si rivelò per una forte terzana. Nonostante gli attacchi febbrili che si facevano più violenti il 29 decise di recarsi ad Ascona, in Svizzera, per l’erezione del collegio Papio. Il 30, mentre stava leggendo il documento di erezione dell’istituto, subì un attacco che lo lasciò esanime. Lo riportarono a Milano con una sosta ad Arona, dove riuscì a celebrare ancora la messa. Alle nove di sera di quello che noi consideriamo il 3 novembre, ma che era in realtà il 4 perché allora il giorno legale cominciava con il crepuscolo, moriva sorridendo. Per questo motivo la sua festa liturgica è stata fissata al 4 novembre. Fu canonizzato da Paolo V il 1° novembre 1610.

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...