4 Novembre: San Carlo Borromeo

  Memoria di san Carlo Borromeo, vescovo, che, fatto cardinale da suo zio il papa Pio IV ed eletto vescovo di Milano, fu in questa sede vero pastore attento alle necessità della Chiesa del suo tempo: indisse sinodi e istituì seminari per provvedere alla formazione del clero, visitò più volte tutto il suo gregge per incoraggiare la crescita della vita cristiana ed emanò molti decreti in ordine alla salvezza delle anime. Passò alla patria celeste il giorno precedente a questo. Nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l'uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a Roma, dove venne creato cardinale a 22 anni. Fondò a Roma un'Accademia secondo l'uso del tempo, detta delle «Notti Vaticane». Inviato al Concilio di Trento, nel 1563 fu consacrato vescovo e inviato sulla Cattedra di sant'Ambrogio di Milano, una diocesi vastissima che si estendeva su terre lombarde, venete, genovesi e svizzere. Un territorio che il giovane vescovo visitò in ogni angolo, preoccupato della formazione del clero e delle condizioni dei fedeli. Fondò seminari, edificò ospedali e ospizi. Utilizzò le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ordine all'interno delle strutture ecclesiastiche, difendendole dalle ingerenze dei potenti locali. Un'opera per la quale fu obiettivo di un fallito attentato. Durante la peste del 1576 assistette personalmente i malati. Appoggiò la nascita di istituti e fondazioni e si dedicò con tutte le forze al ministero episcopale guidato dal suo motto: «Humilitas». 

  Morì a 46 anni, consumato dalla malattia il 3 novembre 1584. Compatrono di Milano, è una delle grandi figure della Chiesa cinquecentesca che con la sua opera attuò concretamente la riforma ecclesiale scaturita dal concilio di Trento diventando il modello per tutte le diocesi italiane. Il 19 novembre del 1562 era morto improvvisamente il fratello maggiore Federigo, che grazie allo zio era diventato capitano di Santa Romana Chiesa e prefetto delle galere di Spagna. Siccome non aveva eredi maschi, sarebbe toccato al maschio superstite della famiglia, a Carlo, il compito di continuare la famiglia. Egli avrebbe potuto ottenere facilmente dal papa tutte le dispense necessarie per sposarsi, rinunciando agli incarichi ecclesiastici, tanto più che non era ancora sacerdote, ma soltanto suddiacono. Ma il 16 luglio del 1563 si fece ordinare sacerdote in Santa Maria Maggiore. Il 5 aprile entrava a Milano per non distaccarsene mai più. La situazione della diocesi milanese, composta da 600.000 fedeli, di cui 180.000 nella sola città, una delle più popolose d’Europa, non era delle più confortanti: l’ignoranza del clero e dei religiosi era superata soltanto da quella del popolo. Non meno disastrosa era la moralità di sacerdoti e religiosi. 

  L’igiene era sconosciuta, la miseria serpeggiava dappertutto, l’analfabetismo era diffusissimo insieme con il banditismo. Fino alla morte san Carlo non si risparmiò nella sua opera, pur dedicandosi regolarmente due volte all’anno agli esercizi spirituali che raccomandava ai suoi sacerdoti come la via regale per non dimenticare mai il fine della loro vita, la comunione con il Cristo. Gli ultimi li fece al Sacro Monte di Varallo dove il 22 ottobre del 1584 venne colto da una febbre che si rivelò per una forte terzana. Nonostante gli attacchi febbrili che si facevano più violenti il 29 decise di recarsi ad Ascona, in Svizzera, per l’erezione del collegio Papio. Il 30, mentre stava leggendo il documento di erezione dell’istituto, subì un attacco che lo lasciò esanime. Lo riportarono a Milano con una sosta ad Arona, dove riuscì a celebrare ancora la messa. Alle nove di sera di quello che noi consideriamo il 3 novembre, ma che era in realtà il 4 perché allora il giorno legale cominciava con il crepuscolo, moriva sorridendo. Per questo motivo la sua festa liturgica è stata fissata al 4 novembre. Fu canonizzato da Paolo V il 1° novembre 1610.

Cultura

Sant'Andrea Apostolo Festa: 30 novembre - Festa
  La tradizione vuole che Andrea sia stato crocifisso su una croce a forma di X detta Croce decussata che successivamente prenderà il nome di "Croce di Sant'Andrea"; questa venne adottata per sua personale scelta, dal momento che egli non avrebbe mai osato eguagliare il Maestro nel martirio. Sant’Andrea è il patrono dei pescatori, non solo ...

Fascismo ovunque, fascismo da nessuna parte: la satira costituzionale di Antonio Cabras
  Ogni angolo del nostro tempo sembra abitato da un'ossessione: il fascismo. Non c’è evento, discussione o opera artistica che non tiri in ballo i "fascisti", veri o presunti, in un dibattito che spesso supera il limite della serietà. Sabato 30 novembre, lo Spazio Dolmen di Sassari ospiterà la presentazione del libro a fumetti di Antonio Cabra...

27 novembre: Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
  La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica «proprio nel giorno ed ora benedetta, da te prescelta per la manifestazione della tua Medaglia». La novena perpetua di norma si tiene ogni sabato, o almeno al 27 di ogni mese, con la rec...

Cagliari: l'autunno artistico del “Cornetto Acustico” tra arte, musica e reading
  L’autunno cagliaritano si tinge d’arte e cultura con gli appuntamenti organizzati da “Il Cornetto Acustico”, spazio culturale nel quartiere di Villanova che si conferma luogo di incontro per gli appassionati di arte visiva, musica e letteratura. Dal 27 novembre, alle ore 19, fino al 31 dicembre, il “Cornetto Acustico” ospiterà la mostra “...

MODAS: la tradizione sarda si racconta attraverso i suoi abiti
  Dal 28 al 30 novembre 2024, l’Archivio di Stato di Sassari, nella sede di via Enrico Costa 57 (ex Ospedale Civile di Piazza Fiume), ospiterà l’ottava edizione della mostra MODAS – Abbigliamento tradizionale di Sardegna, un’edizione speciale intitolata Sentèntzias. Un evento curato dall’Associazione Culturale Folkloristica Santu Bertulu di Os...

Logu e Logos: una riflessione decoloniale sulla questione sarda
  Il 26 novembre 2024, alle ore 17:00, l'Aula I del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione (DiSSUF) dell’Università di Sassari ospiterà la presentazione del volume “Logu e Logos: Questione Sarda e Discorso Decoloniale”, edito da Meltemi. L'evento rappresenta un'occasione di confronto per esplorare il tema del discorso dec...

25 novembre SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA martire
  La chiesa dei SS. MM. Giorgio e Caterina dei Genovesi fu edificata nel 1958 alle pendici di Monte Urpinu di Cagliari. Essa fu eretta in sostituzione della primitiva chiesa costruita nel XVI secolo dall’Arciconfraternita dei genovesi di Cagliari e distrutta completamente da una bomba alleata il 13 maggio del 1943. Essa sorgeva nell’antica Sa ...

24 Novembre: Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo
  La Chiesa di Cristo Re si trova ai piedi di Monte Urpinu di Cagliari su un terreno di proprietà della Congregazione delle Suore Figlie Eucaristiche di Cristo Re che diedero l’incarico del progetto a Giuliana Genta e Silvano Panzarasa, giovani architetti romani, dopo la rinuncia e grazie alla segnalazione di Adalberto Libera. La chiesa ha...