Sentieri Selvaggi del Cinema Sardo: In Arrivo “Is Moris Arestis de su Cinema”

  A partire dal quattro novembre, alle 12:25, Radio Rai Sardegna propone un nuovo programma dedicato al cinema e alla cultura sarda. “Is moris arestis de su cinema” (in italiano “Sentieri Selvaggi”) è il titolo scelto dai due ideatori e conduttori Marcello Atzeni, giornalista e scrittore, e Antioco Floris, docente di cinema all'Università di Cagliari. Una trasmissione che si spinge oltre i confini del grande schermo, esplorando libri, colonne sonore, nuovi linguaggi televisivi e mediali, con particolare attenzione anche al mondo della ricerca. Il programma si sviluppa in dieci puntate e, fin dall’inizio, promette di mettere in risalto il meglio della cultura cinematografica sarda e oltre. 

  La prima puntata, in onda il quattro novembre, aprirà le porte a Tomaso Mannoni, il regista cagliaritano autore di Il sogno dei pastori, già apprezzato da critica e pubblico. Accanto a lui, Michela Anedda, regista di Villacidro e specialista nell’animazione, che con il suo lavoro Faulas ha trovato un posto speciale tra gli amanti del genere. Chiude questa puntata Enzo Cugusi, che con il progetto “Visioni Sarde” porta i cortometraggi sardi sulle scene internazionali. Alla regia Donatella Meazza, che accompagna il ritmo e la struttura di ogni puntata. La radio, qui, diventa la voce del cinema: un racconto che attraversa personaggi, musiche e atmosfere. In dieci appuntamenti, “Is moris arestis de su cinema” si presenta come un sentiero da seguire, una finestra sonora sulle storie e sui volti che rendono viva la scena cinematografica, esplorando e celebrando il legame tra cinema e Sardegna.

Cultura

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...

4 Ottobre: San Francesco, guida universale di fraternità e pace
  San Francesco d’Assisi incarna il vero Dna e l’anima dell’Italia: una nazione che si distingue per onestà, generosità e apertura verso tutti. Padre Enzo Fortunato lo racconta come simbolo di una bellezza trasparente e di una bontà che si dona senza calcoli, e di un’attitudine inclusiva che accoglie il diverso come fratello. Questi valori, so...