Sentieri Selvaggi del Cinema Sardo: In Arrivo “Is Moris Arestis de su Cinema”

  A partire dal quattro novembre, alle 12:25, Radio Rai Sardegna propone un nuovo programma dedicato al cinema e alla cultura sarda. “Is moris arestis de su cinema” (in italiano “Sentieri Selvaggi”) è il titolo scelto dai due ideatori e conduttori Marcello Atzeni, giornalista e scrittore, e Antioco Floris, docente di cinema all'Università di Cagliari. Una trasmissione che si spinge oltre i confini del grande schermo, esplorando libri, colonne sonore, nuovi linguaggi televisivi e mediali, con particolare attenzione anche al mondo della ricerca. Il programma si sviluppa in dieci puntate e, fin dall’inizio, promette di mettere in risalto il meglio della cultura cinematografica sarda e oltre. 

  La prima puntata, in onda il quattro novembre, aprirà le porte a Tomaso Mannoni, il regista cagliaritano autore di Il sogno dei pastori, già apprezzato da critica e pubblico. Accanto a lui, Michela Anedda, regista di Villacidro e specialista nell’animazione, che con il suo lavoro Faulas ha trovato un posto speciale tra gli amanti del genere. Chiude questa puntata Enzo Cugusi, che con il progetto “Visioni Sarde” porta i cortometraggi sardi sulle scene internazionali. Alla regia Donatella Meazza, che accompagna il ritmo e la struttura di ogni puntata. La radio, qui, diventa la voce del cinema: un racconto che attraversa personaggi, musiche e atmosfere. In dieci appuntamenti, “Is moris arestis de su cinema” si presenta come un sentiero da seguire, una finestra sonora sulle storie e sui volti che rendono viva la scena cinematografica, esplorando e celebrando il legame tra cinema e Sardegna.

Cultura

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...