Sentieri Selvaggi del Cinema Sardo: In Arrivo “Is Moris Arestis de su Cinema”

  A partire dal quattro novembre, alle 12:25, Radio Rai Sardegna propone un nuovo programma dedicato al cinema e alla cultura sarda. “Is moris arestis de su cinema” (in italiano “Sentieri Selvaggi”) è il titolo scelto dai due ideatori e conduttori Marcello Atzeni, giornalista e scrittore, e Antioco Floris, docente di cinema all'Università di Cagliari. Una trasmissione che si spinge oltre i confini del grande schermo, esplorando libri, colonne sonore, nuovi linguaggi televisivi e mediali, con particolare attenzione anche al mondo della ricerca. Il programma si sviluppa in dieci puntate e, fin dall’inizio, promette di mettere in risalto il meglio della cultura cinematografica sarda e oltre. 

  La prima puntata, in onda il quattro novembre, aprirà le porte a Tomaso Mannoni, il regista cagliaritano autore di Il sogno dei pastori, già apprezzato da critica e pubblico. Accanto a lui, Michela Anedda, regista di Villacidro e specialista nell’animazione, che con il suo lavoro Faulas ha trovato un posto speciale tra gli amanti del genere. Chiude questa puntata Enzo Cugusi, che con il progetto “Visioni Sarde” porta i cortometraggi sardi sulle scene internazionali. Alla regia Donatella Meazza, che accompagna il ritmo e la struttura di ogni puntata. La radio, qui, diventa la voce del cinema: un racconto che attraversa personaggi, musiche e atmosfere. In dieci appuntamenti, “Is moris arestis de su cinema” si presenta come un sentiero da seguire, una finestra sonora sulle storie e sui volti che rendono viva la scena cinematografica, esplorando e celebrando il legame tra cinema e Sardegna.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.