Neria De Giovanni premiata per il suo contributo alla cultura sarda

  Il Premio "Mastru 'e Ammentos 2024", sezione Arti Musicali e Letterarie, sarà conferito alla Professoressa Neria De Giovanni, una delle più autorevoli figure nello studio di Grazia Deledda, nonché una delle principali voci della cultura sarda contemporanea. Questo prestigioso riconoscimento verrà assegnato in occasione del decennale del festival "Sos Arrastos de Grassia" a Galtellì, una celebrazione che vuole valorizzare le radici culturali della Sardegna. Dal 2019, l'Associazione Voches 'e Ammentos de Garteddi organizza questo premio con l’obiettivo di omaggiare coloro che, come Neria De Giovanni, hanno dedicato la propria vita alla promozione e alla diffusione delle tradizioni sarde, dalla lingua alle arti popolari. 

  Attraverso questo riconoscimento, si celebra anche l'amore che Grazia Deledda, prima donna italiana premio Nobel per la letteratura, nutriva per la sua terra. Nei suoi capolavori come Canne al vento ed Elias Portolu, Deledda ha saputo intrecciare magistralmente la tradizione popolare e la modernità, un aspetto che Neria De Giovanni ha studiato e promosso in modo esemplare. Con ben 45 volumi pubblicati, di cui 18 dedicati alla vita e all'opera di Deledda, la Prof. De Giovanni ha saputo portare la cultura sarda oltre i confini dell’isola, facendola conoscere a livello nazionale e internazionale. La sua carriera come saggista, biografa e giornalista l'ha resa una figura imprescindibile nel panorama letterario, un’autrice che continua a far vivere la Sardegna attraverso le sue parole e il suo instancabile lavoro di divulgazione. 

  Il Premio "Mastru 'e Ammentos", simbolicamente rappresentato da una scultura in marmo del Monte di Galte realizzata dall’artigiano Luca Cosseddu, incarna il legame profondo tra i sardi e la loro terra. L'opera, che raffigura un cesto intrecciato e due volti contrapposti, vuole rappresentare la trasmissione delle conoscenze e delle tradizioni da una generazione all’altra, valori che De Giovanni ha saputo coltivare e diffondere con grande passione. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 13 ottobre presso l'Anfiteatro Comunale di Galtellì, e sarà un momento di riflessione su come la cultura sarda, anche attraverso figure di spicco come Neria De Giovanni, possa continuare a essere un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Cultura

La geopolitica sbarca al Premio Dessì: a Villacidro arriva Lucio Caracciolo
L'equilibrio del mondo non è mai stato statico. Le sue mutazioni, oggi più che mai, procedono rapide, complesse, spesso indecifrabili. In questo contesto il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, introduce nella programmazione un appuntamento di peso: l’arrivo a Villacidro di Luci...

Accadde oggi: 188 anni fa moriva Giacomo Leopardi
Il 14 giugno 1837, nella Napoli febbricitante del colera e delle speranze infrante, si spegneva Giacomo Leopardi. Aveva trentotto anni, pochi giorni lo separavano dai trentanove. Moriva un poeta, ma nasceva un mito letterario che ancora oggi sovrasta il tempo, la critica e il gusto delle epoche. Nato a Recanati il 29 giugno ...

A Sassari il Consiglio regionale della Sardegna raccontato in 400 pagine
In Sardegna c’è un potere che dura da settantacinque anni, nato all’ombra dell’autonomia speciale, cresciuto tra solenni dichiarazioni d’intenti e più modeste realizzazioni pratiche. Si chiama Consiglio regionale, e ora finalmente qualcuno ne racconta la storia. Lo fanno i professori Antonello Mattone e Salvatore ...

“Le ali del vento” (Nemapress) i racconti di Viviana Bonello Visconti ad Alghero
Sabato 14 giugno alle ore 18,00 presso la Sala Mimosa dell’Hotel Catalunya la sezione di Alghero della FIDAPA ha organizzato la presentazione del libro di Viviana Bonello Visconti “Le ali del vento ed altri racconti” (Nemapress edizioni). Dopo i saluti istituzionali, la serata sarà aperta come da prassi associativa dalla presidente della FIDAPA...

La Pentecoste: Dalle radici ebraiche alla nascita della Chiesa cristiana
La Pentecoste, celebrata cinquanta giorni dopo la Pasqua, rappresenta un ponte teologico e storico tra l’ebraismo e il cristianesimo, sintetizzando in un unico evento festivo temi agricoli, legali e spirituali. Nella tradizione ebraica, Shavuot — il nome originario della festività — commemora il dono della Torah sul Monte Sinai e celebra le primizi...