Neria De Giovanni premiata per il suo contributo alla cultura sarda

  Il Premio "Mastru 'e Ammentos 2024", sezione Arti Musicali e Letterarie, sarà conferito alla Professoressa Neria De Giovanni, una delle più autorevoli figure nello studio di Grazia Deledda, nonché una delle principali voci della cultura sarda contemporanea. Questo prestigioso riconoscimento verrà assegnato in occasione del decennale del festival "Sos Arrastos de Grassia" a Galtellì, una celebrazione che vuole valorizzare le radici culturali della Sardegna. Dal 2019, l'Associazione Voches 'e Ammentos de Garteddi organizza questo premio con l’obiettivo di omaggiare coloro che, come Neria De Giovanni, hanno dedicato la propria vita alla promozione e alla diffusione delle tradizioni sarde, dalla lingua alle arti popolari. 

  Attraverso questo riconoscimento, si celebra anche l'amore che Grazia Deledda, prima donna italiana premio Nobel per la letteratura, nutriva per la sua terra. Nei suoi capolavori come Canne al vento ed Elias Portolu, Deledda ha saputo intrecciare magistralmente la tradizione popolare e la modernità, un aspetto che Neria De Giovanni ha studiato e promosso in modo esemplare. Con ben 45 volumi pubblicati, di cui 18 dedicati alla vita e all'opera di Deledda, la Prof. De Giovanni ha saputo portare la cultura sarda oltre i confini dell’isola, facendola conoscere a livello nazionale e internazionale. La sua carriera come saggista, biografa e giornalista l'ha resa una figura imprescindibile nel panorama letterario, un’autrice che continua a far vivere la Sardegna attraverso le sue parole e il suo instancabile lavoro di divulgazione. 

  Il Premio "Mastru 'e Ammentos", simbolicamente rappresentato da una scultura in marmo del Monte di Galte realizzata dall’artigiano Luca Cosseddu, incarna il legame profondo tra i sardi e la loro terra. L'opera, che raffigura un cesto intrecciato e due volti contrapposti, vuole rappresentare la trasmissione delle conoscenze e delle tradizioni da una generazione all’altra, valori che De Giovanni ha saputo coltivare e diffondere con grande passione. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 13 ottobre presso l'Anfiteatro Comunale di Galtellì, e sarà un momento di riflessione su come la cultura sarda, anche attraverso figure di spicco come Neria De Giovanni, possa continuare a essere un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Cultura

Santa Rita da Cascia: Storia di una Santa degli Impossibili
Santa Rita da Cascia, nata Margherita Lotti nel 1381 a Roccaporena, è una delle figure più venerate nel cattolicesimo, simbolo di resilienza, riconciliazione e fede incrollabile. La sua vita, segnata da sofferenze familiari, conversioni miracolose e fenomeni mistici, si intreccia con la storia sociale e religiosa dell’Umbria del XV secolo. Canonizz...

Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855)
Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855) è stato il 103º papa della Chiesa cattolica, venerato come santo. Il suo pontificato durò dall'aprile 847 fino alla sua morte nel 855. Leone IV salì al soglio pontificio in un momento critico per Roma, poco dopo un'incursione saracena che aveva colpito duramente la città, in particolare le basilich...

James Brown: il padrino del soul.
James Brown, nato il 3 maggio 1933 a Barnwell, South Carolina, è stato uno dei cantanti e bandleader più influenti del XX secolo. Conosciuto come il "Godfather of Soul", Brown ha rivoluzionato la musica con il suo stile unico e la sua esuberante presenza scenica. La sua carriera, durata oltre 50 anni, ha lasciato un'impronta indelebile ...

Papa Leone III (Roma, 750 – Roma, 12 giugno 816)
Papa Leone III, figura centrale nel panorama storico-religioso dell'Alto Medioevo, segnò un'epoca di transizione tra il potere pontificio e l'emergente Sacro Romano Impero. Il suo pontificato, dal 795 all'816, fu caratterizzato da tensioni interne alla nobiltà romana, un'alleanza strategica con Carlo Magno e innovazioni dottrinali che influenzarono...