Gerrei Astrofest: La scienza delle stelle ritorna tra le montagne della Sardegna

  Da venerdì 20 a domenica 22 settembre, il Gerrei Astrofest riporterà la magia dell’astronomia nel cuore delle montagne della Sardegna meridionale. Un evento attesissimo, giunto alla sua seconda edizione, che coinvolgerà i comuni di San Basilio e Silius, offrendo ai partecipanti tre giorni intensi di scienza, divertimento e scoperta sotto il cielo stellato. L'evento, curato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Cagliari, è molto più di una semplice occasione per osservare il cielo: si tratta di un’iniziativa che mira a connettere la popolazione locale con la grande ricerca scientifica, mettendo a disposizione telescopi ottici, laboratori per bambini, conferenze, presentazioni di libri, e persino passeggiate guidate sotto le stelle, tutto con un contorno di buon cibo e convivialità. Al centro di questa straordinaria esperienza c'è il Sardinia Radio Telescope (SRT), un colosso tecnologico di 64 metri di diametro situato nel territorio del Gerrei. Finanziato con fondi pubblici, questa infrastruttura all'avanguardia non solo rappresenta un faro per la ricerca astronomica mondiale, ma è anche un simbolo di orgoglio e opportunità per la Sardegna. Come ha sottolineato la direttrice dell'INAF di Cagliari, Federica Govoni, è fondamentale "valorizzare e far crescere i territori coinvolti" da progetti così importanti, portando la scienza fuori dai laboratori e dentro la vita quotidiana. 

  Durante i tre giorni del festival, si partirà con l’inaugurazione ufficiale a San Basilio, dove telescopi e osservazioni notturne si fonderanno con conferenze tenute da esperti del settore, come quella di Sergio Poppi, responsabile delle operazioni del SRT. Sabato, a Silius, si darà spazio all’educazione, con corsi di formazione per insegnanti e laboratori per studenti, mentre la domenica sarà dedicata alle visite straordinarie del Sardinia Radio Telescope e agli appassionati di trekking con un astrotrekking al sorgere del sole. Ma il Gerrei Astrofest non si limita alla scienza. Accanto agli eventi astronomici, ci saranno mostre fotografiche, discussioni sull’inquinamento luminoso e, non da meno, la possibilità di gustare i prodotti locali grazie alla collaborazione delle ProLoco di San Basilio e Silius. Per chi ama il cielo, la scienza o semplicemente il buon cibo e l’atmosfera rilassata della campagna sarda, il Gerrei Astrofest sarà l’evento imperdibile di questo settembre. Un’esperienza che unisce tradizione e innovazione, il locale e l’universale, sotto il manto infinito delle stelle.

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...