Un inno d’amore polifonico: Il nuovo album di Bruno Lombardi

  Nel turbinio del tempo che inesorabilmente scorre, giunge infine il 20 agosto dell'anno 2024, data che segna il 46° compleanno dell'artista Bruno Lombardi. Ma non è solo il compleanno di un uomo che si celebra, bensì l'uscita di un'opera che promette di attraversare le fibre più intime dell'animo umano. Sul canale Youtube dell'artista (https://www.youtube.com/@BrunoLombardi), nonché sul sito ufficiale (http://www.brunolombardi.net/) e sulla piattaforma Reverbnation (https://www.reverbnation.com/brunosingerpoet), viene rivelato al mondo il nuovo album dal titolo "Dell’Amore" e "Canzoni d’Amore". 

  Questa fatica discografica, registrata con la meticolosa precisione presso il Recording Studio di Paolo De Socchieri a Sassari, si articola in due sessioni musicali distinte ma interconnesse da un fil rouge di rara intensità. La prima sessione si dispiega in una sequenza poetico-filosofica, estratta con cura certosina dagli scritti del libro “La città beata”, che lo stesso Lombardi ha scolpito con la sua penna. È un viaggio attraverso l’amore, vissuto non solo come sentimento, ma come filosofia esistenziale, come lente attraverso la quale si osserva e si interpreta il mondo. La seconda sessione, in un contrappunto perfetto, raccoglie e rielabora alcune delle canzoni d'amore più celebri della nostra epoca, interpretate da voci leggendarie quali Joe Cocker, Lucio Battisti, Freddie Mercury ed Etta James. Lombardi le reinterpreta, trasfondendo in esse una nuova vita, accompagnato dalle eleganti note di un pianoforte che sembra parlare direttamente all'anima. 

  Non basta ascoltare, bisogna vedere, sentire, immergersi nelle immagini, poiché sul canale YouTube di Lombardi verranno trasmessi sei video direttamente girati nello studio di De Socchieri, in un calendario preciso che scandisce il ritmo della giornata del 20 agosto. Si inizia poco prima della mezzanotte del 19 agosto, alle 23:59, con il primo video della serie "Dell’Amore", per poi proseguire l’indomani alle 08:00 e alle 13:00 con i successivi capitoli della sequenza poetico-filosofica. Alle 21:00, un cambio di registro: "You are so beautiful", una canzone che, come un’onda emotiva, invade l'etere. Ancora una volta si torna all’amore con il quarto video della serie, alle 23:00, e infine, alle 23:55, la giornata si chiude con "E penso a te", chiusura di un cerchio che rimane aperto solo nel cuore di chi ascolta.

Cultura

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...

Papa Caio (Papa dal 17/12/283 al 22/04/296)
Papa Caio, ventottesimo vescovo di Roma, guidò la Chiesa cattolica in un periodo cruciale di transizione tra la relativa pace del III secolo e le imminenti persecuzioni dioclezianee. Originario della Dalmazia, il suo pontificato (17 dicembre 283 – 22 aprile 296) coincise con una fase di consolidamento istituzionale della comunità cristiana, caratte...

Eagles: maestri del country-rock.
Gli Eagles, formati a Los Angeles nel 1971, sono sta- ti una delle band più influenti e di successo nella storia della musica. La formazione originale com- prendeva Glenn Frey alla chitarra e voce, Don Henley alla batteria e voce, Bernie Leadon alla chitarra e Randy Meisner al basso. Con il loro stile unico che combinava rock, country e fo...