Alghero: Il 10 agosto ritorna la notte coi poeti di Villa Edera

  Nel parco di Villa Edera, in via Biasi n. 21, ad Alghero, sabato 10 agosto a partire dalle 19,30 tredicesima edizione dell’incontro “10 Agosto, Notte con i poeti”, in ricordo di Giovanni Pascoli e della sua celebre lirica dedicata alla notte di San Lorenzo. L’evento è inserito nella Rassegna “Letture d’estate a Villa Edera”, organizzata dalla Associazione Salpare con la Fidapa di Alghero e la Rete delle Donne Alghero, in collaborazione con ESI- Editori Sardi Indipendenti e Associazione Orion. Direzione artistica di Neria De Giovanni che presenterà e coordinerà le letture e le performance degli scrittori invitati per interpretare alcune loro liriche. Quest’anno verrà presentata l’ Antologia “I poeti del 10 agosto a Villa Edera”, a cura di Neria De Giovanni con la collaborazione di Antonello Colledanchise, pubblicata dalle Edizioni di Salpare, con poesie di: Angela Baldino, Sabrina Bellu, Laura Cannas, Antoni Canu, Raffaele Ciminelli, Bebella Farris, Massimiliano Fois, Donatella Grosso, Margherita Lendini, Maria Antonietta Manca, Adriana Mannias Barabino, Antonio Maria Masia, Domenico Marras, Cinzia Paolucci, Giampiera Piga, Maria Piras, Giuseppe Sechi, Maria Teresa Tedde. Antonello Colledanchise con l’Ukulele insieme a Susanna Carboni al clarinetto e Saphira Cabula alle percussioni, eseguiranno canzoni anche inedite, alcune di ambientazione medievale, tratte dal prossimo CD e concerto. 

  Ospite d’onore Pamela di Lorenzo con “Donne sotto lo stesso cielo” e l’Associazione Angeli in Moto che hanno adottato il volume come testimonial in un viaggio di sensibilizzazione sulla violenza di genere che si concluderà a Roma il novembre prossimo. Il libro, presentato a papa Francesco, racchiude i risultati di un progetto illustrato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre del 2022 e realizzato nel VII Municipio di Roma. Una serie di iniziative hanno coinvolto sociologi, psicologi, docenti di scuola primaria e secondaria, operatori culturali, poete e poeti, rappresentanti delle istituzioni ed associazioni culturali. Il progetto “Donne sotto lo stesso cielo” è stato proposto dall’Associazione SiAmo VII e Pamela Di Lorenzo. Prefazione di Francesca Brezzi, Nota di Francesco Laddaga e di Michela Zanarella. Gode del patrocinio dell’Associazione La Poetanza. Brindisi finale con i poeti. Posti liberi e limitati pertanto è gradita la prenotazione al 3neria@gmail.com o 320- 3462657.

Cultura

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.