Alghero: Il 10 agosto ritorna la notte coi poeti di Villa Edera

  Nel parco di Villa Edera, in via Biasi n. 21, ad Alghero, sabato 10 agosto a partire dalle 19,30 tredicesima edizione dell’incontro “10 Agosto, Notte con i poeti”, in ricordo di Giovanni Pascoli e della sua celebre lirica dedicata alla notte di San Lorenzo. L’evento è inserito nella Rassegna “Letture d’estate a Villa Edera”, organizzata dalla Associazione Salpare con la Fidapa di Alghero e la Rete delle Donne Alghero, in collaborazione con ESI- Editori Sardi Indipendenti e Associazione Orion. Direzione artistica di Neria De Giovanni che presenterà e coordinerà le letture e le performance degli scrittori invitati per interpretare alcune loro liriche. Quest’anno verrà presentata l’ Antologia “I poeti del 10 agosto a Villa Edera”, a cura di Neria De Giovanni con la collaborazione di Antonello Colledanchise, pubblicata dalle Edizioni di Salpare, con poesie di: Angela Baldino, Sabrina Bellu, Laura Cannas, Antoni Canu, Raffaele Ciminelli, Bebella Farris, Massimiliano Fois, Donatella Grosso, Margherita Lendini, Maria Antonietta Manca, Adriana Mannias Barabino, Antonio Maria Masia, Domenico Marras, Cinzia Paolucci, Giampiera Piga, Maria Piras, Giuseppe Sechi, Maria Teresa Tedde. Antonello Colledanchise con l’Ukulele insieme a Susanna Carboni al clarinetto e Saphira Cabula alle percussioni, eseguiranno canzoni anche inedite, alcune di ambientazione medievale, tratte dal prossimo CD e concerto. 

  Ospite d’onore Pamela di Lorenzo con “Donne sotto lo stesso cielo” e l’Associazione Angeli in Moto che hanno adottato il volume come testimonial in un viaggio di sensibilizzazione sulla violenza di genere che si concluderà a Roma il novembre prossimo. Il libro, presentato a papa Francesco, racchiude i risultati di un progetto illustrato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre del 2022 e realizzato nel VII Municipio di Roma. Una serie di iniziative hanno coinvolto sociologi, psicologi, docenti di scuola primaria e secondaria, operatori culturali, poete e poeti, rappresentanti delle istituzioni ed associazioni culturali. Il progetto “Donne sotto lo stesso cielo” è stato proposto dall’Associazione SiAmo VII e Pamela Di Lorenzo. Prefazione di Francesca Brezzi, Nota di Francesco Laddaga e di Michela Zanarella. Gode del patrocinio dell’Associazione La Poetanza. Brindisi finale con i poeti. Posti liberi e limitati pertanto è gradita la prenotazione al 3neria@gmail.com o 320- 3462657.

Cultura

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...