Alghero: Il 3 agosto inizia a Villa Edera la XIII edizione delle Letture d'Estate

Il 3 agosto alle ore 19,30 inizierà la XIII edizione delle Letture d’estate a Villa Edera (via Biasi n.21) che si terranno settimanalmente all’interno dell’omonimo parco. La Rassegna letteraria, sotto direzione artistica di Neria De Giovanni, animerà tutto il mese con un appuntamento alla settimana, come da prassi . I vari appuntamenti organizzati dall’Associazione Salpare, godono della collaborazione delle due associazioni femminili FIDAPA e La Rete delle donne Alghero, di E.S.I. Editori Sardi indipendenti e dell’Associazione Orion. Aprirà la serata Elisa Ceravola col suo flauto traverso. In conclusione brindisi con l’autore offerto da Villa edera. Ingresso libro. Gradita prenotazione a : 3neria@gmail.com o cell. 3203462657 Le protagoniste del primo incontro saranno l’algherese Alessandra Derriu con il suo libro “Magia in Sardegna - Storie tra ‘800 e ‘900” (Nemapress Edizioni, 2023) Sardegna, primi del ‘900 sei donne, un processo, una vicenda realmente accaduta emerge dalle carte d’archivio di Sassari: credenze e riti antichi, ci riportano indietro nel tempo tra devozione, magia e superstizione. Il libro, attraverso la documentazione d’archivio, fa immergere il lettore nella vicenda ambientate nella Sardegna dei primi del secolo scorso, analizzando i fatti e le persone coinvolte.

  L’autrice arricchisce la storia, approfondendola con la spiegazione di riti, rituali, oggetti e formule usate dalle “maghe” del tempo Giuseppina Palo, nata in provincia di Salerno da madre sarda, con Nóstos” (Nemapress Ed., 2024) ci porta nella Sardegna del cuore, quella dura di granito e dolce come la pasta di mandorle, una Sardegna che sfida il tempo e gli resiste. Questo è un libro di strade e viottoli, e richiede al lettore che si metta in viaggio anche lui e si faccia guidare da lei per ritornare alla casa del cuore. Nóstos è anche un libro di viaggio in senso stretto, quasi con una carta geografica alla mano scandisce un itinerario sentimentale e ambientale Ospite gradita della serata sarà la musicista Inoria Bande, cugina della poeta Giuseppina Palo.

Cultura

Il Grano della Vita e il Volto Trinitario di Leone XIV
Nel confluire parola e immagine, fede e arte, s’intrecciano in un affresco poetico che sprigiona un inno di speranza. Mercoledì 21 maggio 2025, durante la sua prima udienza in Piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha condotto i fedeli in una meditazione ispirata alla parabola del seminatore, evocando il celebre dipinto di Vincent Van Gogh, Il semina...

24.05.2025: Beata Vergine Maria Ausiliatrice: Storia e Devozione
La Beata Vergine Maria Ausiliatrice, invocata con il titolo di "Aiuto dei Cristiani", rappresenta un pilastro della spiritualità cattolica, legata alla protezione della Chiesa in momenti storici cruciali. Le radici di questa devozione affondano nell'antichità cristiana, ma si consolidano con eventi come la battaglia di Lepanto (1571) e l’opera di s...

Santa Rita da Cascia: Storia di una Santa degli Impossibili
Santa Rita da Cascia, nata Margherita Lotti nel 1381 a Roccaporena, è una delle figure più venerate nel cattolicesimo, simbolo di resilienza, riconciliazione e fede incrollabile. La sua vita, segnata da sofferenze familiari, conversioni miracolose e fenomeni mistici, si intreccia con la storia sociale e religiosa dell’Umbria del XV secolo. Canonizz...

Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855)
Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855) è stato il 103º papa della Chiesa cattolica, venerato come santo. Il suo pontificato durò dall'aprile 847 fino alla sua morte nel 855. Leone IV salì al soglio pontificio in un momento critico per Roma, poco dopo un'incursione saracena che aveva colpito duramente la città, in particolare le basilich...

James Brown: il padrino del soul.
James Brown, nato il 3 maggio 1933 a Barnwell, South Carolina, è stato uno dei cantanti e bandleader più influenti del XX secolo. Conosciuto come il "Godfather of Soul", Brown ha rivoluzionato la musica con il suo stile unico e la sua esuberante presenza scenica. La sua carriera, durata oltre 50 anni, ha lasciato un'impronta indelebile ...

Papa Leone III (Roma, 750 – Roma, 12 giugno 816)
Papa Leone III, figura centrale nel panorama storico-religioso dell'Alto Medioevo, segnò un'epoca di transizione tra il potere pontificio e l'emergente Sacro Romano Impero. Il suo pontificato, dal 795 all'816, fu caratterizzato da tensioni interne alla nobiltà romana, un'alleanza strategica con Carlo Magno e innovazioni dottrinali che influenzarono...