Alghero: Il 3 agosto inizia a Villa Edera la XIII edizione delle Letture d'Estate

Il 3 agosto alle ore 19,30 inizierà la XIII edizione delle Letture d’estate a Villa Edera (via Biasi n.21) che si terranno settimanalmente all’interno dell’omonimo parco. La Rassegna letteraria, sotto direzione artistica di Neria De Giovanni, animerà tutto il mese con un appuntamento alla settimana, come da prassi . I vari appuntamenti organizzati dall’Associazione Salpare, godono della collaborazione delle due associazioni femminili FIDAPA e La Rete delle donne Alghero, di E.S.I. Editori Sardi indipendenti e dell’Associazione Orion. Aprirà la serata Elisa Ceravola col suo flauto traverso. In conclusione brindisi con l’autore offerto da Villa edera. Ingresso libro. Gradita prenotazione a : 3neria@gmail.com o cell. 3203462657 Le protagoniste del primo incontro saranno l’algherese Alessandra Derriu con il suo libro “Magia in Sardegna - Storie tra ‘800 e ‘900” (Nemapress Edizioni, 2023) Sardegna, primi del ‘900 sei donne, un processo, una vicenda realmente accaduta emerge dalle carte d’archivio di Sassari: credenze e riti antichi, ci riportano indietro nel tempo tra devozione, magia e superstizione. Il libro, attraverso la documentazione d’archivio, fa immergere il lettore nella vicenda ambientate nella Sardegna dei primi del secolo scorso, analizzando i fatti e le persone coinvolte.

  L’autrice arricchisce la storia, approfondendola con la spiegazione di riti, rituali, oggetti e formule usate dalle “maghe” del tempo Giuseppina Palo, nata in provincia di Salerno da madre sarda, con Nóstos” (Nemapress Ed., 2024) ci porta nella Sardegna del cuore, quella dura di granito e dolce come la pasta di mandorle, una Sardegna che sfida il tempo e gli resiste. Questo è un libro di strade e viottoli, e richiede al lettore che si metta in viaggio anche lui e si faccia guidare da lei per ritornare alla casa del cuore. Nóstos è anche un libro di viaggio in senso stretto, quasi con una carta geografica alla mano scandisce un itinerario sentimentale e ambientale Ospite gradita della serata sarà la musicista Inoria Bande, cugina della poeta Giuseppina Palo.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...