L’arte di collezionare vinili di Paolo De Socchieri.

  È una vera e propria vocazione, che ripercorre le straordinarie vie della Musica, per diventare, poi, una vera e propria Arte; quell’arte di collezionare vinili, che accompagna la personale storia di Paolo De Socchieri: cantante, e professionista nel settore degli studi di registrazione. Il primo impatto di Paolo De Socchieri con la musica, avviene nel 1992, quando riveste il ruolo di cantante del gruppo Fucktotum; questa formazione si è affermata grazie all’apprezzamento del pubblico, suonando un genere “trash metal doom” di grande carattere musicale. Come professionista nel settore degli studi di registrazione, De Socchieri inizia il suo più che ventennale percorso lavorativo dal 1° maggio dell’anno 2000; e tutt’oggi svolge la professione con grande passione e competenza. 

  Riguardo al collezionismo di vinili, è ormai da diversi anni che Paolo ci si dedica con anima e corpo, producendo una vasta e preziosa schiera di pezzi da novanta, raccolti con metodo, come fosse la ricerca di un oro prezioso. Dando uno sguardo ai meravigliosi vinili di De Socchieri, ci si imbatte subito sulla copertina dell’album Stand Up dei Jethro Tull, firmata dallo scultore e xilografo statunitense James Grashow; il disco è stato pubblicato nel 1969, e vede la presenza del chitarrista Martin Barre, che sarebbe rimasto nella band sino al 2012. Il percorso storico-musicale tra i vinili di Paolo De Socchieri, continua con l’indimenticabile album Led Zeppelin II, uscito nell’ottobre del 1969, e che contiene il meraviglioso brano Whole Lotta Love; considerato un capolavoro del rock, Led Zeppelin II raggiunse il primo posto nelle classifiche degli Stati Uniti riuscendo ad abbattere il primato di Abbey Road dei Beatles.

  Proseguendo la nostra lista vinilica, ecco un altro pezzo di assoluta emozione musicale: Desperado degli Eagles; il disco è nato nell’aprile del 1973, ed ha venduto un paio di milioni di copie. Nella grafica dell’album, gli Eagles hanno “voluto” ripercorrere la vicende dei fuorilegge del far west; e curiosamente, nella foto del retro copertina, compare anche Jackson Browne, nella veste di un vero e proprio “desperado”, così come è intitolata la famosa e splendida canzone degli Eagles. I tre album-vinili che ho citato, sono solo alcuni dei gioielli nelle mani di Paolo De Socchieri. Attraverso l’arte di collezionare vinili, la storia della Musica rivive nelle mani di un ragazzo, di un uomo, che con la propria esperienza di vita artistica e professionale, divulga le numerose eccellenze musicali del nostro patrimonio culturale.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...