È una vera e propria vocazione, che ripercorre le straordinarie vie della
Musica, per diventare, poi, una vera e propria Arte; quell’arte di
collezionare vinili, che accompagna la personale storia di Paolo De
Socchieri: cantante, e professionista nel settore degli studi di
registrazione.
Il primo impatto di Paolo De Socchieri con la musica, avviene nel 1992,
quando riveste il ruolo di cantante del gruppo Fucktotum; questa
formazione si è affermata grazie all’apprezzamento del pubblico,
suonando un genere “trash metal doom” di grande carattere musicale.
Come professionista nel settore degli studi di registrazione, De
Socchieri inizia il suo più che ventennale percorso lavorativo dal 1°
maggio dell’anno 2000; e tutt’oggi svolge la professione con grande
passione e competenza.
Riguardo al collezionismo di vinili, è ormai da diversi anni che Paolo ci
si dedica con anima e corpo, producendo una vasta e preziosa schiera
di pezzi da novanta, raccolti con metodo, come fosse la ricerca di un
oro prezioso.
Dando uno sguardo ai meravigliosi vinili di De Socchieri, ci si imbatte
subito sulla copertina dell’album Stand Up dei Jethro Tull, firmata
dallo scultore e xilografo statunitense James Grashow; il disco è stato
pubblicato nel 1969, e vede la presenza del chitarrista Martin Barre, che
sarebbe rimasto nella band sino al 2012.
Il percorso storico-musicale tra i vinili di Paolo De Socchieri, continua
con l’indimenticabile album Led Zeppelin II, uscito nell’ottobre del
1969, e che contiene il meraviglioso brano Whole Lotta Love;
considerato un capolavoro del rock, Led Zeppelin II raggiunse il primo
posto nelle classifiche degli Stati Uniti riuscendo ad abbattere il
primato di Abbey Road dei Beatles.
Proseguendo la nostra lista vinilica, ecco un altro pezzo di assoluta
emozione musicale: Desperado degli Eagles; il disco è nato nell’aprile
del 1973, ed ha venduto un paio di milioni di copie. Nella grafica
dell’album, gli Eagles hanno “voluto” ripercorrere la vicende dei
fuorilegge del far west; e curiosamente, nella foto del retro copertina,
compare anche Jackson Browne, nella veste di un vero e proprio
“desperado”, così come è intitolata la famosa e splendida canzone
degli Eagles.
I tre album-vinili che ho citato, sono solo alcuni dei gioielli nelle mani
di Paolo De Socchieri.
Attraverso l’arte di collezionare vinili, la storia della Musica rivive nelle
mani di un ragazzo, di un uomo, che con la propria esperienza di vita
artistica e professionale, divulga le numerose eccellenze musicali del
nostro patrimonio culturale.