Castelsardo ospita la XVI edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione Filosofica

  Dal 27 al 29 giugno 2024, l'incantevole città di Castelsardo diventerà il cuore pulsante del dibattito filosofico e teologico internazionale grazie alla XVI edizione della Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica di Inschibboleth. Quest'anno, il tema scelto è "Fenomenologia e rivelazione", un argomento che promette di stimolare profonde riflessioni e dialoghi interdisciplinari. L'evento vedrà la partecipazione di illustri accademici e pensatori di fama mondiale, tra cui Jean-Francois Courtine della Sorbona di Parigi e Jean-Luc Marion, membro dell’Académie française e uno dei massimi esponenti della fenomenologia contemporanea. 

  La presenza di Marion è particolarmente significativa, considerato il suo contributo fondamentale alla filosofia e alla teologia, che gli è valso anche il prestigioso Premio Ratzinger. Tra gli altri partecipanti ci saranno Adriano Fabris dell’Università di Pisa, Daniela Calabrò dell’Università di Salerno, e numerosi altri docenti provenienti dalle più rinomate istituzioni accademiche italiane, come il San Raffaele di Milano e la Pontificia Università Lateranense. La Scuola estiva non è solo un momento di alta formazione ma anche una piattaforma di lancio per giovani studiosi, che avranno l'opportunità di presentare i loro lavori in venti interventi selezionati tramite una call for papers. Questo rappresenta un'importante occasione di visibilità per le nuove voci nel campo della filosofia e della teologia. 

  L'evento si svolgerà in modalità ibrida, con sessioni sia in presenza sia virtuali tramite la piattaforma Zoom, garantendo così l'accesso a un pubblico internazionale e superando le barriere fisiche che potrebbero impedire la partecipazione. Questa edizione della Summer School è parte del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) dedicato alla fenomenologia francese contemporanea, con l'università di Sassari a capo dell'iniziativa. Ciò sottolinea l'importanza strategica del convegno non solo per il mondo accademico, ma anche per il più ampio panorama culturale e scientifico. Per maggiori dettagli e per le iscrizioni, è possibile visitare il sito ufficiale della Scuola Estiva: https://www.inschibboleth.org. Questa esperienza rappresenta un'immersione unica nel pensiero filosofico e teologico, in uno degli angoli più suggestivi della Sardegna.

Cultura

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.