Alghero: "Un Amore di Suora": Dodicesima emozionante replica nel sacro spazio di Sant'Antonio Abate

  Il fascino della spiritualità si fonde con l'arte scenica nella dodicesima replica del monologo teatrale "Un amore di Suora", che verrà rappresentato nella suggestiva chiesa campestre di Sant'Antonio Abate di Gutierrez, a Fertilia, venerdì 19 aprile alle ore 18.30. L'intima location, scelta per questa rappresentazione, è situata nell'agro di Fertilia (str.Vicinale Dopolavoro, 12-8), dove si respira la serenità propria dei luoghi di culto e che farà da cornice all'evento culturale. Elisabetta Dettori, artista poliedrica, dà vita e voce alla suora protagonista, assolvendo al doppio ruolo di regista e interprete. Il suo talento sarà accompagnato dalle note originali di Quirico Solinas, che con chitarra, armonica e altri suoni creerà un'atmosfera unica e coinvolgente. 

  L'opera, frutto della penna di Massimiliano Fois, poeta, romanziere e saggista, è stata pubblicata in una versione bilingue da Edicions de l'Alguer, arricchendo la dimensione locale con la traduzione in catalano algherese a cura della stessa Dettori. Il testo ha ottenuto un importante riconoscimento nel 2023, diventando finalista al Premio Efesto nella sezione Teatro di Catania. La narrazione si snoda attraverso la vita di una donna, una suora di clausura, che dopo 23 anni di vita monastica intraprende un viaggio interiore di autoconsapevolezza. Rebecca, la protagonista, evolve da una condizione di oscurità interiore, scandagliando ricordi dolorosi e condizionamenti dell'anima, fino a giungere a dubitare delle proprie scelte e a intravedere una luce di verità e libertà.

  Il suo incontro con Ismael, spirito errante, diviene metafora di un'anima che cerca la redenzione e la strada verso il mondo esterno. Questo appuntamento teatrale è promosso e patrocinato dal Rotary Club Alghero, che continua a sostenere eventi culturali di rilievo per la comunità. L'ingresso è libero, invitando così un pubblico ampio a condividere un'esperienza di riflessione e di emozione pura. L'evento si annuncia come un'occasione per lasciarsi toccare dalle parole e dalle emozioni che il teatro sa evocare, in un dialogo aperto tra la fede e le questioni più profonde dell'essere umano. Non mancate a questo incontro tra arte e spiritualità, un viaggio nell'anima attraverso la voce di una donna che ha molto da raccontare.

Cultura

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...

Papa Caio (Papa dal 17/12/283 al 22/04/296)
Papa Caio, ventottesimo vescovo di Roma, guidò la Chiesa cattolica in un periodo cruciale di transizione tra la relativa pace del III secolo e le imminenti persecuzioni dioclezianee. Originario della Dalmazia, il suo pontificato (17 dicembre 283 – 22 aprile 296) coincise con una fase di consolidamento istituzionale della comunità cristiana, caratte...

Eagles: maestri del country-rock.
Gli Eagles, formati a Los Angeles nel 1971, sono sta- ti una delle band più influenti e di successo nella storia della musica. La formazione originale com- prendeva Glenn Frey alla chitarra e voce, Don Henley alla batteria e voce, Bernie Leadon alla chitarra e Randy Meisner al basso. Con il loro stile unico che combinava rock, country e fo...