Illuminare il passato per comprendere il presente: L'anteprima del Festival Liquida sfida l'oblio storico

  Nella palude spesso torbida della memoria storica italiana, si erge un faro di lucidità con l'anteprima del festival Liquida a Cagliari. Valeria Deplano e Alessandro Pes, due menti eccelse del panorama accademico italiano, si apprestano a solcare le acque agitate del nostro passato coloniale con il loro nuovo saggio "Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni". 

  Un lavoro di disincanto, finanziato con saggezza e lungimiranza dalla Fondazione di Sardegna, che promette di squarciare il velo su una pagina della nostra storia nazionale troppo a lungo tenuta nell'ombra. Con una prosa accessibile e uno sguardo critico, gli autori non solo disegnano il contorno delle scelte politiche e delle vicende storiche che hanno macchiato l'Italia di ombre coloniali, ma offrono anche una piattaforma per il dialogo e la riflessione, una qualità inestimabile in questi tempi di retorica inflazionata e di memoria selettiva. 

  L'iniziativa si colloca all'interno di un festival che, con la complicità della libreria Miele Amaro, si propone di essere più di un semplice evento culturale, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca di navigare le complesse correnti della nostra storia con occhi critici e cuore aperto. L'evento, un incontro tra giganti del pensiero contemporaneo e il pubblico, promette di essere un'occasione unica per confrontarsi con un passato difficile e, forse, imparare qualcosa di prezioso sul nostro presente. In una società che fatica a riconciliarsi con i fantasmi del passato, il lavoro di Deplano e Pes emerge come un'opera di coraggiosa introspezione collettiva.

  Rappresenta una rara opportunità di guardare in faccia la storia senza veli, con l'onestà e il rigore che solo la vera erudizione può garantire. Un elogio, quindi, non solo agli autori ma a tutti coloro che hanno reso possibile questo momento di alta cultura, un raggio di luce nell'oscurità dell'oblio. In definitiva, l'anteprima del festival Liquida non è solo un appuntamento per appassionati di storia. È un invito a non voltare lo sguardo altrove, a non permettere che l'indifferenza cancelli ciò che dovrebbe essere conosciuto, discusso e, soprattutto, insegnato. E in questo, Deplano, Pes e tutti coloro che parteciperanno all'evento si fanno portavoce di una memoria che non vuole essere dimenticata, ma compresa e trasmessa. Un impegno che, in un mondo che troppo spesso preferisce l'amnesia, non può che essere salutato con un sincero e profondo elogio. Illuminare il Passato per Comprendere il Presente: L'Anteprima del Festival Liquida Sfida l'Oblio Storico

Cultura

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...

Cagliari riscopre le meraviglie del Museo d’Arte Siamese
  A circa 100 anni di distanza dalla nascita, il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu per la prima volta espone al pubblico una preziosa collezione di teiere e tazze cinesi, custodita nei depositi comunali e ora proposta nell’ambito di un piano di valorizzazione delle importanti collezioni civiche iniziato lo scorso anno con la mostra “Memoria e...