Scoprire 'L'Anima della Pietra': La mostra di Marcello Busdraghi ad Alghero

  Ad Alghero, presso la storica Torre di Sulis, si sta svolgendo un evento artistico di rara intensità che cattura l'essenza più profonda dell'arte scultorea: "L'Anima della Pietra". 

  Questa mostra, che vede protagonista Marcello Busdraghi, uno degli scultori più visionari e sensibili del panorama contemporaneo, offre al pubblico un'esperienza unica nel suo genere, dal 12 al 18 febbraio. Busdraghi, artista di straordinario talento, sceglie la pietra come medium espressivo per esplorare temi universali, traendo ispirazione dalla natura, dall'umanità e dall'incessante dialogo tra l'essere e il materiale. 

  Le sue opere, sapientemente esposte tra le mura del baluardo aragonese, invitano gli spettatori a un viaggio emozionale e riflessivo attraverso la storia, l'arte e l'anima stessa della pietra. Il vernissage, che si terrà venerdì 9 febbraio dalle 16 alle 20, promette di essere un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte, offrendo l'opportunità di incontrare l'artista e di immergersi nelle profondità delle sue creazioni. 

  La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 18 febbraio, dalle 9 alle 20, garantendo ampio spazio sia per gli appassionati d'arte che per i visitatori occasionali di scoprire la magia delle sculture di Busdraghi. "L'Anima della Pietra" non è solo una mostra; è un invito a contemplare la capacità dell'arte di evocare emozioni profonde e di stimolare una riflessione sul nostro rapporto con la materia e con lo spirito.

  La Torre di Sulis, con il suo ricco retaggio storico e culturale, offre la cornice ideale per queste opere, creando un ponte tra passato e presente, tra la durezza della pietra e la fluidità dell'espressione artistica. Invitiamo tutti a non perdere questa occasione straordinaria di ammirare da vicino la maestria di Marcello Busdraghi e di lasciarsi ispirare dalla bellezza e dalla profondità delle sue sculture. "L'Anima della Pietra" attende di svelarvi i suoi segreti e di farvi testimoni della potenza espressiva dell'arte scultorea.

Photogallery:

Cultura

Il Sacro Cuore di Gesù: Un viaggio nella devozione che ha conquistato il mondo
  Immaginate per un momento di essere nella silenziosa cappella del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, in Francia, in una fredda sera del 27 dicembre 1673. La giovane suora Margherita Maria Alacoque, di appena 26 anni, è in preghiera quando accade qualcosa di straordinario: davanti ai suoi occhi si materializza una visione che cam...

Complesso nuragico del Santu Antine: la fortezza del tempo.
Sotto il cielo immutabile, il Nuraghe Santu Antine di Torralba s'innalza come un custode dei secoli. Ogni pietra racchiude il respiro dei nostri antenati, ogni ombra riflette la saggezza dei re nuragici. Il magnifico complesso si erge nel cuore della Valle dei Nuraghi, dove il tempo non scorre, ma si stratifica, si sedimenta, e si fa memoria. ...

Monserrato accende i riflettori sui Diritti Umani: distribuiti libretti della Dichiarazione Universale, cittadini coinvolti in un acceso dibattito
La serata di lunedì 23 giugno ha visto le strade di Monserrato animate da un’iniziativa che ha risvegliato coscienze e acceso riflessioni profonde: i volontari della Fondazione “Uniti per i Diritti Umani in collaborazione con la Chiesa di Scientology, hanno distribuito nelle attività commerciali e ai passanti un centinaio di copie della Dichiarazio...

Ciclo di Conferenze - Fermata San Saturnino - "San Saturnino, i motivi e le forme di un culto. Dalle origini all'epoca giudicale" - Basilica di San Saturnino- Cagliari - sabato 28 giugno 2025, alle 10.00
Cagliari e la sua Basilica, protagonisti del quinto appuntamento in calendario per il ciclo di conferenze denominato “Fermata San Saturnino”. Sabato 28 giugno 2025, alle 10.00, in piazza San Cosimo, Cagliari, la Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e la Basilica di San Saturnino, organizzano il quinto incontro del ciclo di conferenze in c...