Scoprire 'L'Anima della Pietra': La mostra di Marcello Busdraghi ad Alghero

  Ad Alghero, presso la storica Torre di Sulis, si sta svolgendo un evento artistico di rara intensità che cattura l'essenza più profonda dell'arte scultorea: "L'Anima della Pietra". 

  Questa mostra, che vede protagonista Marcello Busdraghi, uno degli scultori più visionari e sensibili del panorama contemporaneo, offre al pubblico un'esperienza unica nel suo genere, dal 12 al 18 febbraio. Busdraghi, artista di straordinario talento, sceglie la pietra come medium espressivo per esplorare temi universali, traendo ispirazione dalla natura, dall'umanità e dall'incessante dialogo tra l'essere e il materiale. 

  Le sue opere, sapientemente esposte tra le mura del baluardo aragonese, invitano gli spettatori a un viaggio emozionale e riflessivo attraverso la storia, l'arte e l'anima stessa della pietra. Il vernissage, che si terrà venerdì 9 febbraio dalle 16 alle 20, promette di essere un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte, offrendo l'opportunità di incontrare l'artista e di immergersi nelle profondità delle sue creazioni. 

  La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 18 febbraio, dalle 9 alle 20, garantendo ampio spazio sia per gli appassionati d'arte che per i visitatori occasionali di scoprire la magia delle sculture di Busdraghi. "L'Anima della Pietra" non è solo una mostra; è un invito a contemplare la capacità dell'arte di evocare emozioni profonde e di stimolare una riflessione sul nostro rapporto con la materia e con lo spirito.

  La Torre di Sulis, con il suo ricco retaggio storico e culturale, offre la cornice ideale per queste opere, creando un ponte tra passato e presente, tra la durezza della pietra e la fluidità dell'espressione artistica. Invitiamo tutti a non perdere questa occasione straordinaria di ammirare da vicino la maestria di Marcello Busdraghi e di lasciarsi ispirare dalla bellezza e dalla profondità delle sue sculture. "L'Anima della Pietra" attende di svelarvi i suoi segreti e di farvi testimoni della potenza espressiva dell'arte scultorea.

Photogallery:

Cultura

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...

Cagliari riscopre le meraviglie del Museo d’Arte Siamese
  A circa 100 anni di distanza dalla nascita, il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu per la prima volta espone al pubblico una preziosa collezione di teiere e tazze cinesi, custodita nei depositi comunali e ora proposta nell’ambito di un piano di valorizzazione delle importanti collezioni civiche iniziato lo scorso anno con la mostra “Memoria e...