Il Segreto e la responsabilità: La rivelazione di Derrida nel seminario "Répondre - du secret"

  Nel panorama filosofico contemporaneo, il pensiero di Jacques Derrida continua a sollevare discussioni e a stimolare la riflessione critica. La sua opera "Répondre - du secret", frutto di un ciclo di seminari tenuti all'École des hautes études en sciences sociales (EHESS) tra il 1991 e il 2003, si propone come un'analisi interdisciplinare del segreto e delle sue implicazioni etiche, sociali e linguistiche.

  Il volume si immerge nell'essenza del segreto, inteso non solo come elemento linguistico o concetto filosofico, ma come un'entità che permea svariati aspetti della vita umana. Derrida esplora la natura del segreto in rapporto alla responsabilità attraverso diversi ambiti, dalla filosofia alla psicoanalisi, dal diritto alla letteratura, ponendo domande fondamentali: come si manifesta il segreto nelle diverse culture e lingue? Qual è il suo ruolo nella società?

L'opera, curata da Ginette Michaud e Nicholas Cotton, rivela come Derrida affronti il segreto attraverso registri molteplici: scientifico, tecnico, sociale, religioso. Il seminario si snoda in un percorso che parte dall'analisi di testi letterari di Melville, Baudelaire, e James, indagando concetti come la curiosità e il desiderio di conoscenza, per poi approdare alle complesse teorie di Freud e Heidegger.

  La dimensione più intrigante del seminario è forse l'esplorazione dell'inconscio freudiano e del concetto di 'Unheimlichkeit', o inquietante familiarità, che Derrida lega alla "pulsion secrétaire", ovvero l'impulso a mantenere e trasmettere il segreto, un'azione che si rivela essenziale nella trasmissione del sapere e nell'attività dell'insegnamento.

"Répondre - du secret" emerge come un'opera densa, che si addentra nelle  profondità del linguaggio e della psiche, svelando come il segreto si configuri come una sfida costante all'interpretazione e alla responsabilità individuale e collettiva. Derrida, con la sua abituale maestria, incrocia le vie della filosofia con quelle della vita quotidiana, rivelando come ogni atto di comunicazione sia un atto di rivelazione e, contemporaneamente, di occultamento.

  La pubblicazione di "Répondre - du secret" si inserisce dunque in un contesto culturale in cui il segreto si rivela essere non solo un nodo cruciale del discorso etico e sociale, ma anche una chiave di volta per l'interpretazione del tessuto connettivo tra soggetto, linguaggio e realtà. L'indagine di Derrida, attraverso la decostruzione, apre nuove prospettive di analisi del segreto, gettando luce su zone d'ombra che toccano i fondamenti stessi dell'esistenza umana e della convivenza civile.

  In conclusione, il testo offre un'illuminante riflessione sul segreto e la responsabilità, temi più attuali che mai, in un'epoca in cui la verità sembra sempre più sfuggente e la gestione dell'informazione sempre più complessa. Con "Répondre - du secret", Derrida conferma il suo ruolo di pensatore cruciale per la comprensione delle dinamiche che regolano il nostro tempo, offrendo spunti di riflessione fondamentali per filosofi, letterati, giuristi e per chiunque sia interessato alle dinamiche profonde che governano le interazioni umane.

Cultura

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...