Sardegna: Un crogiolo di pensieri oltre la filosofia convenzionale - Il programma della Filosofia de logu

  L'idea di associare "filosofia" e "Sardegna" potrebbe sembrare una provocazione per molti, ma è proprio questa unione che potrebbe offrire una nuova prospettiva sul pensiero critico e autonomo. 

  In Sardegna, la filosofia non ha mai avuto il palcoscenico che merita, spesso soffocata da pregiudizi e da una visione dominante che tende a marginalizzare i pensieri emergenti. Placido Cherchi, nel suo libro "Per un’identità critica", sottolinea come il sardo, pur essendo una lingua ricca di elementi filosofici, non sia stato sfruttato appieno per lo sviluppo di un pensiero speculativo autonomo. 

  Questa osservazione apre le porte a una domanda fondamentale: come può evolversi la filosofia in un contesto sardo? La risposta a questa domanda richiede una riflessione profonda, che va oltre i luoghi comuni e il pensiero imposto dall'alto. In Sardegna, è necessario liberare il "pensiero speculante", andando oltre le forme sapienziali consolidate e aprendo la strada a una ricerca che sia non solo ricostruttiva, ma anche creativa. 

  La filosofia sarda dovrebbe essere una critica ai rapporti di dominio che soffocano l'isola, un anticorpo contro l'alienazione culturale che permea il pensiero dei sardi, in particolare di quelli acculturati. L'obiettivo è costruire un laboratorio di idee dove diverse figure possano procedere alla critica della ragione coloniale e autonomista, producendo teorie e narrazioni alternative. 

  Le domande fondamentali che dobbiamo porci sono: che cosa significa fare filosofia in Sardegna? E che cosa significa, in effetti, la filosofia in Sardegna? È essenziale identificare il pensiero implicito e tacito già presente nell'isola e quello critico che può contribuire a una migliore comprensione della società sarda. Inoltre, è fondamentale dare dignità filosofica al sardo, attraverso la costruzione di un dizionario sardo di filosofia e capendo quale concettualità filosofica sia già presente nella lingua.

  Questo processo deve coinvolgere non solo la lingua ma anche l'intera cultura sarda, esaminando il rapporto tra subalternità e industria culturale nell'isola. Un'analisi accurata della storia filosofica in Sardegna, sia nelle istituzioni accademiche che in altri ambiti, è cruciale. Si dovrebbe esplorare il pensiero di figure come Antoni Gramsci, Antoni Simon Mossa, Cicitu Màsala, Placido Cherchi, Bachis Bandinu e Mialinu Pira, per ricostruire la filosofia sarda nel suo contesto storico e culturale. 

  In conclusione, il progetto ambizioso di costruire una filosofia sarda richiede un approccio innovativo e inclusivo. Un approccio che non solo tenga conto della storia e della cultura dell'isola, ma che sia anche aperto a nuovi sguardi e intersezioni, con l'obiettivo di liberare la Sardegna da una visione di subalternità e aprire nuovi orizzonti di pensiero critico e autonomo.

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...