Note sostenibili: L'Eco Festival di Caprera tra Musica e Natura

Il 4 e 5 ottobre 2023, nell’isola di Caprera (una delle località più belle e suggestive dell’intero Mediterraneo), avrà luogo il meraviglioso evento denominato “Eco Festival: Musica e sostenibilità”. Nella suddetta rassegna, che si terrà nelle aree del Centro Ambientale del suddetto paradiso naturalistico e curata in maniera magistrale dalla “Tazenda Società Cooperativa”, vi sarà un ricco cartellone di esibizioni musicali (e non) che vedranno la partecipazione di musicisti sardi di prim’ordine che daranno vita a una eccezionale serie di spettacoli di grande qualità e talento. Presenti alla manifestazione, nella prima serata del Festival (con inizio alle ore 19.30), l’artista blues osilese Francesco Piu cui farà seguito (nella giornata seguente e sempre alla medesima ora) l’esibizione dei Tazenda (il chitarrista Luigi Marelli e il tastierista Luigi Camedda) che saranno coadiuvati, nell’occasione, dall’ottimo cantante Nicola “Nite “Spano. La conosciutissima band isolana fornirà un segnale inequivocabile della sua partecipazione suonando vari arbusti dell’Associazione Passu Malu che saranno posti in un’area indicata dall’Ente Parco. Oltre agli intrattenimenti di stampo musicale e ad eventi di stampo ambientale rivolti ai bambini dell’Istituto “San Vincenzo” di La Maddalena “, nelle giornate della manifestazione sarà possibile recarsi nel celeberrimo sito storico di Opera Poggio Rassu, un’area di straordinaria bellezza in cui si può ammirare una perfetta mescolanza tra natura e architettura. La visita al luogo appena citato inizierà alle ore 16.30 e si concluderà intorno alle ore 19.00 e godrà dell’importante ausilio delle ottime guide dell’Associazione Passu Malu. Degno di considerazione, in merito al sito in esame, il fatto che dal punto di alto della struttura si vede l’arcipelago fino all’isola di Tavolara. Il famoso gruppo sardo dei Tazenda, inoltre, (sempre particolarmente attento alle tematiche di un domani sostenibile e rispettoso dell’ambiente) terrà un incredibile silent concert di straordinaria intensità musicale che certamente darà (a chiunque vorrà intervenire) molteplici emozioni tutto questo con impatto ambientale nullo. Facciamo notare a tal proposito che la celeberrima band non è nuova esibizioni di simile fattura, visto che performance di questo tipo hanno avuto luogo all’interno delle Grotte di Nettuno (dove i Tazenda erano ospiti della rassegna Abbadula) oppure nell’Isola dell’Asinara durante la manifestazione chiamata Pensieri e Parole o anche, in tempi recenti, nel Parco Naturale sito nella città di Quartu Sant’ Elena. Le due giornate dell’Eco Festival, create grazie al fondamentale supporto della Fondazione Sardegna, del Ras e del Mibact a cui si deve aggiungere l’ottima opera svolta dalla cooperativa Isule e dell’associazione Passu Malu, avrà (come abbiamo precedentemente affermato) numerosi eventi correlati che certamente faranno apprezzare, oltre le straordinarie bellezze naturali dell’Isola in cui si terrà la manifestazione, anche il Centro di Stagnali che è sede di tre musei. Sarà, perciò, una rassegna meravigliosa dall’importante significato musicale (e non solo) in cui si potrà assistere a un percorso dove la grande band sarda eseguirà i suoi più grandi successi alla quale si deve aggiungere il fondamentale del famoso artista blues di Osilo Francesco Piu. Tutto ciò all’interno di un paradiso naturale ben conosciuto e apprezzato da tutti. Da notare inoltre (sempre nelle giornate del Festival) la possibilità di poter visitare (in forma gratuita) nelle aree del Centro Ambientale Stagnali il Museo multimediale dedicato al famoso musicista isolano Andrea Parodi che rappresenta (il Museo multimediale ovviamente) una delle opere di maggior spessore della Fondazione intitolata all’artista di Porto Torres scomparso nel 2006. La Fondazione prima di tutto, e il Museo in secondo luogo, aveva e ha come primario obiettivo quello di apprezzare, sempre di più, l’excursus artistico (e non solo) del grande cantautore isolano. In chiusura oltre e invitarvi caldamente a partecipare all’importante manifestazione sin qui trattata, desideriamo farvi presente che durante l’evento la Cooperativa Sociale Futura terrà un banchetto in cui verrà illustrato il progetto di educazione in campo ambientale “I ragazzi del pollice verde”. Quindi cos’altro dire, l’Eco Festival vi aspetta, accorrete numerosi!

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...