L'arte della Sardegna vola in Spagna: Con casa Falconieri 6 artisti alla prestigiosa fiera mondiale Arco Madrid 2023

  Sei artisti portano la Sardegna ad ARCO MADRID 2023, la più importante manifestazione spagnola per l’arte contemporanea e tra le più rilevanti al mondo, grazie al Centro di sperimentazione e ricerca Casa Falconieri. L’istituzione presieduta dall’artista Gabriella Locci, che da decenni promuove lo sviluppo delle arti in Sardegna e all’estero insieme a Dario Piludu, è stata selezionata nella sezione “Art Libris 2023” alla 42ma edizione che si svolgerà dal 22 al 26 febbraio in Spagna, nel Recinto Ferial Campo de las Naciones della capitale. 

  A rappresentare l’Isola e il Belpaese nella fiera che accoglie quasi 200 galleristi internazionali, saranno la stessa Gabriella Locci, Anna Saba, Giampaolo Mameli, Carlo Atzeni con Silvia Mocci, Maro Ceraglia e Irma Edlund. Casa Falconieri ha scelto infatti differenti specializzazioni (fotografia, arti dell’incisione, architettura e ceramica) e curato il lavoro editoriale per la kermesse spagnola la serie di Libri d’artista “Terre di maree” nella nuova collana intitolata “Arte come progetto”. I libri d’artista, in tiratura limitata per ciascun autore, sono state stampate dieci copie. Un territorio creativo su cui il Centro si muove da tempo anche in Italia anche con la presenza continuativa (dal 2017) al Salone del Libro di Torino, nello stand della Regione Autonoma della Sardegna. “Da sempre la cifra stilistica di Casa Falconieri è il confronto con il contesto internazionale e la partecipazione a numerose manifestazioni ma è la prima volta che siamo selezionati ad ARCO Madrid.

  È un grande motivo di orgoglio per il nostro operato e un’occasione inperdibile per portare alla ribalta il nome della Sardegna”, afferma Gabriella Locci. Per Casa Falconieri il discorso artistico e scientifico proseguirà in Sardegna, come spiega Dario Piludu, altra anima del Centro artistico e direttore scientifico del DART – Dolianova Art Museum di Dolianova. “Il percorso deve essere sempre di crescita – chiarisce – I libri saranno presentati per la prima volta a Madrid, successivamente al Museo DART, il nuovo polo museale che, dallo CASA FALCONIERI COMUNICATO STAMPA PER ARCO MADRID SEZIONE ARTS LIBRIS scorso anno, sta dando al Parteolla una grossa opportunità culturale con la presenza di opere e l’arrivo di artisti del nostro contemporaneo quali, un nome per tutti, Pavlo Makov”. I NUMERI DELL’ARTE - Locci e Piludu riferiscono anche i dati della ricerca Nomisma (dicembre 2021) pensando ai giovani che studiano in Sardegna: “L’arte in Italia vale circa 3,78 miliardi ma la nostra regione fatica a costruirci sopra imprese su quella contemporanea che passa attraverso le Gallerie d’Arte private. Se sono assenti le Gallerie – e nell’Isola si possono contare sulle dita di una mano –, le nuove generazioni che studiano Arte si trovano davanti a un futuro privo di prospettive, al contrario degli studi musicali che si prestano anche ad un lavoro che può orientarsi nella nostra isola. Abbiamo quindi la necessità di un percorso professionale, che curi la promozione artistica, che si realizza attraverso le Fiere d’arte e le Gallerie”.

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...