L'arte della Sardegna vola in Spagna: Con casa Falconieri 6 artisti alla prestigiosa fiera mondiale Arco Madrid 2023

  Sei artisti portano la Sardegna ad ARCO MADRID 2023, la più importante manifestazione spagnola per l’arte contemporanea e tra le più rilevanti al mondo, grazie al Centro di sperimentazione e ricerca Casa Falconieri. L’istituzione presieduta dall’artista Gabriella Locci, che da decenni promuove lo sviluppo delle arti in Sardegna e all’estero insieme a Dario Piludu, è stata selezionata nella sezione “Art Libris 2023” alla 42ma edizione che si svolgerà dal 22 al 26 febbraio in Spagna, nel Recinto Ferial Campo de las Naciones della capitale. 

  A rappresentare l’Isola e il Belpaese nella fiera che accoglie quasi 200 galleristi internazionali, saranno la stessa Gabriella Locci, Anna Saba, Giampaolo Mameli, Carlo Atzeni con Silvia Mocci, Maro Ceraglia e Irma Edlund. Casa Falconieri ha scelto infatti differenti specializzazioni (fotografia, arti dell’incisione, architettura e ceramica) e curato il lavoro editoriale per la kermesse spagnola la serie di Libri d’artista “Terre di maree” nella nuova collana intitolata “Arte come progetto”. I libri d’artista, in tiratura limitata per ciascun autore, sono state stampate dieci copie. Un territorio creativo su cui il Centro si muove da tempo anche in Italia anche con la presenza continuativa (dal 2017) al Salone del Libro di Torino, nello stand della Regione Autonoma della Sardegna. “Da sempre la cifra stilistica di Casa Falconieri è il confronto con il contesto internazionale e la partecipazione a numerose manifestazioni ma è la prima volta che siamo selezionati ad ARCO Madrid.

  È un grande motivo di orgoglio per il nostro operato e un’occasione inperdibile per portare alla ribalta il nome della Sardegna”, afferma Gabriella Locci. Per Casa Falconieri il discorso artistico e scientifico proseguirà in Sardegna, come spiega Dario Piludu, altra anima del Centro artistico e direttore scientifico del DART – Dolianova Art Museum di Dolianova. “Il percorso deve essere sempre di crescita – chiarisce – I libri saranno presentati per la prima volta a Madrid, successivamente al Museo DART, il nuovo polo museale che, dallo CASA FALCONIERI COMUNICATO STAMPA PER ARCO MADRID SEZIONE ARTS LIBRIS scorso anno, sta dando al Parteolla una grossa opportunità culturale con la presenza di opere e l’arrivo di artisti del nostro contemporaneo quali, un nome per tutti, Pavlo Makov”. I NUMERI DELL’ARTE - Locci e Piludu riferiscono anche i dati della ricerca Nomisma (dicembre 2021) pensando ai giovani che studiano in Sardegna: “L’arte in Italia vale circa 3,78 miliardi ma la nostra regione fatica a costruirci sopra imprese su quella contemporanea che passa attraverso le Gallerie d’Arte private. Se sono assenti le Gallerie – e nell’Isola si possono contare sulle dita di una mano –, le nuove generazioni che studiano Arte si trovano davanti a un futuro privo di prospettive, al contrario degli studi musicali che si prestano anche ad un lavoro che può orientarsi nella nostra isola. Abbiamo quindi la necessità di un percorso professionale, che curi la promozione artistica, che si realizza attraverso le Fiere d’arte e le Gallerie”.

Cultura

Sassari: Venerdì il Concerto di Pasqua a San Giuseppe
  L’Orchestra sinfonica e il Coro da camera del Conservatorio di Sassari saranno i protagonisti del Concerto di Pasqua che il “Canepa” offre tradizionalmente alla città nel periodo pasquale. L’appuntamento, in programma per venerdì 31 marzo alle 20.30, quest’anno avrà come teatro la chiesa di San Giuseppe. Il programma prevede l’esecuzione del...

Freemmos è ripartito da Sassari
  L’emergenza spopolamento non è più un fenomeno che riguarda solo le piccole comunità della Sardegna. Il progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta riparte da Sassari e lo fa allargando l’analisi ai grandi centri urbani. Non cambia però l’obiettivo: sensibilizzare istituzioni e cittadini sul tema del ripopolamento dei comuni della Sardegn...

La seconda sfilata, il matrimonio e  tanto pubblico per Lu Carrasciali Timpiesu 2023
  Tanto pubblico, tante maschere estemporanee, alberghi e B&B al completo, vie affollate , profumo di frittelle e tribune al completo. In questo contesto, decisamente accattivante, si è vissuta la domenica di Lu Carrasciali Timpiesu 2023. Dal palco la voce ferma e avvolgente di Alessandro Achenza, direttore artistico del Carrasciali Timp...

Filmfestival a Ittiri, al Teatro comunale l’anteprima del “terre di confine”
   Il “terre di confine filmfestival” ritorna il 30 dicembre con una speciale anteprima della XV edizione dedicata al mondo del cortometraggio, tra gli appuntamenti della stagione culturale ittirese firmata MAB Teatro. Venerdì sera, alle 19, nella sala del Teatro Comunale di Ittiri, il festival cinematografico accoglierà il regista sassar...