A Cagliari, il 5 dicembre, Alessandro Aresu presenta per Liquida "Il dominio del XXI secolo"

  Lunedì 5 dicembre, a Cagliari, presso la Fondazione “Giuseppe Siotto”, in via dei Genovesi 114, alle 18:00, Alessandro Aresu presenterà Il dominio del XXI secolo (appena uscito per Feltrinelli), in dialogo con Lorenzo Manunza. L’evento è organizzato dal Comune di Codrongianos e Lìberos in collaborazione con la Fondazione "Giuseppe Siotto" e la libreria Mieleamaro. Il libro Siamo in guerra, anche se in pochi lo sanno. È una guerra invisibile che si combatte fra la Cina e gli Stati Uniti, eppure riguarda da vicino ciascuno di noi. Ha fatto entrare nella nostra vita quotidiana temi oscuri come i semiconduttori, il litio e il cobalto. 

  Taiwan è diventata l’isola più importante del pianeta, mentre Washington impedisce alle stesse aziende americane di vendere prodotti in Cina, attraverso sanzioni sempre più sofisticate. Il territorio che deciderà il destino di questo secolo è la tecnologia. Dalle comunicazioni all’energia, il digitale pervade ogni settore industriale. Gli investimenti di tutti i maggiori attori globali sono concentrati qui. Ogni smartphone, ogni sensore, ogni auto dipende dall’evoluzione continua e avveniristica, quasi magica, dei semiconduttori. Contemporaneamente, lo stoccaggio delle energie rinnovabili e l’ascesa della mobilità elettrica, la cui componente principale è la batteria, avranno conseguenze profonde su numerosi settori industriali. Soprattutto su quello automobilistico, essenziale per l’economia e la società dell’Europa, degli Stati Uniti e di molti altri paesi. Ci saranno vincitori e vinti. 

  Già oggi il baricentro industriale del mondo non è più l’Occidente. È l’Asia il centro manifatturiero della Terra: qui è prodotta gran parte degli oggetti che compongono il nostro futuro tecnologico. Chi sono i protagonisti di questa guerra? Non solo uomini di governo, ma anche ingegneri, ricercatori, assemblatori, imprenditori: persone che plasmano la vita invisibile del pianeta. Alessandro Aresu racconta le loro storie, avventurose, ciniche e geniali, e ci guida attraverso una mappa fatta di dipendenze e ricatti, strategie e colpi di scena. Per la prima volta diviene possibile decifrare il grande gioco della guerra tecnologica. Chi conquisterà l’egemonia sul XXI secolo? La Cina è il nuovo centro manifatturiero del mondo. L’Occidente non lo è più. Washington e Pechino sono in guerra. Il fronte è la tecnologia. Chi vince a questo grande gioco, vince il dominio del XXI secolo. Alessandro Aresu è consigliere scientifico della rivista “Limes”. Ha lavorato per diverse istituzioni, tra cui la presidenza del Consiglio, il ministero dell’Economia e delle Finanze, il ministero degli Affari esteri, l’Agenzia spaziale italiana. Tra i suoi libri più recenti, L’interesse nazionale. La bussola dell’Italia (con Luca Gori; 2018), Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (2020), I cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio. 1950-2050 (con Raffaele Mauro; 2022). Le sue opinioni sono strettamente personali.

Cultura

Il 23 Settembre un incontro tra Tradizione e Innovazione alla 'Cammei Monografici'"
Il mondo musicale della tradizione sarda incontra quello moderno. Da questa unione nasce la contaminazione che sarà al centro della terza data della rassegna “Cammei Monografici”, edizione 2023, che ha come sottotitolo “Musica all’ex convento dei Cappuccini”. Sabato 23 Settembre, dalle ore 20.30, sarà di scena il concerto dal titolo “Armonie dei du...

Le giornate del Romanico: Sardegna in primo piano con oltre 60 chiese aperte
  Nel cuore della Sardegna, una celebrazione senza precedenti attende appassionati d'arte e storia. Più di 60 chiese romaniche saranno protagoniste delle “Giornate del Romanico”, un evento imperdibile curato da Italia Romanica, risultato dell'unione di tre importanti enti: Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Fondazione Lemine e Le Vie dei ...

Sassari: Venerdì il Concerto di Pasqua a San Giuseppe
  L’Orchestra sinfonica e il Coro da camera del Conservatorio di Sassari saranno i protagonisti del Concerto di Pasqua che il “Canepa” offre tradizionalmente alla città nel periodo pasquale. L’appuntamento, in programma per venerdì 31 marzo alle 20.30, quest’anno avrà come teatro la chiesa di San Giuseppe. Il programma prevede l’esecuzione del...