Dal 9 all'11 settembre a Orroli il Festival Internazionale della Civiltà nuragica

Dal 9 all'11 settembre ritorna il Festival Internazionale della Civiltà nuragica di Orroli. Giunto alla sua sesta edizione, l’evento annuale si articolerà in tre giornate ricche di incontri, visite guidate, convegni e tanto altro. Un viaggio tra i comuni di Laconi, Serri, Villanovafranca e Orroli, alla scoperta dei luoghi, delle usanze e delle tradizioni di questa antica civiltà. La manifestazione, che ha ricevuto il contributo della Fondazione di Sardegna, in pochi anni si è ritagliata un posto di primo piano nel panorama accademico nazionale e internazionale dedicato all’antica civiltà nuragica. Si parte venerdì 9 settembre, alle ore 9.00, con la visita guidata al Museo delle Statue menhir di Laconi. Alle ore 15.30 a Villanovafranca ci sarà la visita guidata al nuraghe Su Mulinu. Alla stessa ora sarà possibile visitare il Museo Archeologico dove si svolgerà anche la presentazione del volume degli Atti del V Festival della Civiltà Nuragica: “Contatti e scambi fra la Sardegna, l’Italia Continentale e l’Europa Nord-Occidentale nell’età del bronzo (XVIII-XI sec. a. C.): la via del rame, la via dell’ambra, la via dello stagno. Sabato 10 settembre, alle ore 10, presso la Biblioteca Comunale di Orroli “Sa Libertadi” si svolgerà il convegno Internazionale di Studi: “Religione e Arte nella Sardegna nuragica” a cura di Fulvia Lo Schiavo e Mauro Perra. L’incontro è diviso in due parti. La prima dal titolo “Gli antenati” sarà condotta da Luisa Bierstedt, mentre la seconda dedicata a “L’Immaginifico condiviso” vedrà la moderazione di Gianluigi Marras. Le discussioni sono previste alle ore 18. La giornata si conclude alle ore 20 con una cena nuragica. “L’intento che è alla base del Convegno di quest’anno – evidenziano Fulvia Lo Schiavo e Mauro Perra - è quello di dedicare uno sguardo di insieme alla Civiltà Nuragica, focalizzando i suoi aspetti ideologici, simbolici, culturali, non presi isolatamente, ma nel loro complesso, come frutto di una società grandemente omogenea sia per la sua organizzazione che per l’assenza di rilevanti barriere di classe, censo o casta, in ciò distinguendosi in modo sensibile dalle società contemporanee, con le quali pure ha intrattenuto rapporti stretti e strettissimi, e non solo relativi al materiale scambio di merci”. Il Festival si chiude domenica 11 settembre alle ore 10 con la visita guidata al nuraghe Arrubiu di Orroli e la “Tomba della Spada” a cura di Fulvia Lo Schiavo e Mauro Perra. Dalle ore 13:00 alle ore 15:00 in programma anche lo spuntino nuragico presso il Centro Servizi. Infine, alle ore 16, a Serri, la visita guidata al Santuario Federale Nuragico, a cura di Federico Porcedda e con la presenza del sindaco Samuele Gaviano. Sul sito http://www.orroliarcheofestival.it/ è possibile scaricare i programmi delle giornate con le indicazioni per prenotare le visite guidate aperte al pubblico. Informazioni: scrivere e festivalciviltanuragicaorroli@gmail.com oppure telefonare al 3493604398.

Cultura

El cant de la Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrania arriva ad Alghero.
  Dopo il primo storico incontro avvenuto a Palma nel 2024, l'esecuzione congiunta del canto medievale nelle versioni di Alghero, Barcellona, Maiorca e Valencia, arriva nella Cattedrale di Alghero. El Cant de La Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrània rappresenta un momento particolarmente significativo: quattro Sibille, delle cattedrali ...

Sabato 25 ottobre ritorna “Alghero abbraccia Maria Carta”
  Sabato prossimo 25 ottobre con inizio alle 16 piazza Maria Carta in via Lido ad Alghero ospiterà la seconda edizione dell’evento “Alghero abbraccia Maria Carta”. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione a lei intitolata e si avvale del patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero, con la collaborazione di alcune associazioni locali. I...

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...