Dal 9 all'11 settembre a Orroli il Festival Internazionale della Civiltà nuragica

Dal 9 all'11 settembre ritorna il Festival Internazionale della Civiltà nuragica di Orroli. Giunto alla sua sesta edizione, l’evento annuale si articolerà in tre giornate ricche di incontri, visite guidate, convegni e tanto altro. Un viaggio tra i comuni di Laconi, Serri, Villanovafranca e Orroli, alla scoperta dei luoghi, delle usanze e delle tradizioni di questa antica civiltà. La manifestazione, che ha ricevuto il contributo della Fondazione di Sardegna, in pochi anni si è ritagliata un posto di primo piano nel panorama accademico nazionale e internazionale dedicato all’antica civiltà nuragica. Si parte venerdì 9 settembre, alle ore 9.00, con la visita guidata al Museo delle Statue menhir di Laconi. Alle ore 15.30 a Villanovafranca ci sarà la visita guidata al nuraghe Su Mulinu. Alla stessa ora sarà possibile visitare il Museo Archeologico dove si svolgerà anche la presentazione del volume degli Atti del V Festival della Civiltà Nuragica: “Contatti e scambi fra la Sardegna, l’Italia Continentale e l’Europa Nord-Occidentale nell’età del bronzo (XVIII-XI sec. a. C.): la via del rame, la via dell’ambra, la via dello stagno. Sabato 10 settembre, alle ore 10, presso la Biblioteca Comunale di Orroli “Sa Libertadi” si svolgerà il convegno Internazionale di Studi: “Religione e Arte nella Sardegna nuragica” a cura di Fulvia Lo Schiavo e Mauro Perra. L’incontro è diviso in due parti. La prima dal titolo “Gli antenati” sarà condotta da Luisa Bierstedt, mentre la seconda dedicata a “L’Immaginifico condiviso” vedrà la moderazione di Gianluigi Marras. Le discussioni sono previste alle ore 18. La giornata si conclude alle ore 20 con una cena nuragica. “L’intento che è alla base del Convegno di quest’anno – evidenziano Fulvia Lo Schiavo e Mauro Perra - è quello di dedicare uno sguardo di insieme alla Civiltà Nuragica, focalizzando i suoi aspetti ideologici, simbolici, culturali, non presi isolatamente, ma nel loro complesso, come frutto di una società grandemente omogenea sia per la sua organizzazione che per l’assenza di rilevanti barriere di classe, censo o casta, in ciò distinguendosi in modo sensibile dalle società contemporanee, con le quali pure ha intrattenuto rapporti stretti e strettissimi, e non solo relativi al materiale scambio di merci”. Il Festival si chiude domenica 11 settembre alle ore 10 con la visita guidata al nuraghe Arrubiu di Orroli e la “Tomba della Spada” a cura di Fulvia Lo Schiavo e Mauro Perra. Dalle ore 13:00 alle ore 15:00 in programma anche lo spuntino nuragico presso il Centro Servizi. Infine, alle ore 16, a Serri, la visita guidata al Santuario Federale Nuragico, a cura di Federico Porcedda e con la presenza del sindaco Samuele Gaviano. Sul sito http://www.orroliarcheofestival.it/ è possibile scaricare i programmi delle giornate con le indicazioni per prenotare le visite guidate aperte al pubblico. Informazioni: scrivere e festivalciviltanuragicaorroli@gmail.com oppure telefonare al 3493604398.

Cultura

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...