Barumini: Omaggio al più grande archeologo sardo, Giovanni Lilliu a 10 anni dalla scomparsa

  I segreti delle attività di scavo al sito Unesco di Su Nuraxi, con passaggi inediti dell’attività condotta negli anni ‘50 dal professor Giovanni Lilliu e da chi ha lavorato agli scavi di uno dei più importanti siti archeologici isolani, ma anche uno spaccato delle altre più recenti scoperte in Marmilla con testimonianze e studi sulle ricerche in campo archeologico nel territorio, sono tra i temi che hanno accompagnato la seconda giornata del ciclo di conferenze organizzate al centro G.Lilliu a Barumini, dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano. Una serata di confronto per approfondire i temi delle scoperte archeologiche e le ultime novità sugli scavi nel territorio. 

  Ma l'appuntamento si è svolto in un momento del tutto particolare. Sabato 19 febbraio, ricorre il decennale della scomparsa dell'Accademico dei Lincei, Giovanni Lilliu. E proprio per questo la Fondazione ha voluto dedicare questo appuntamento al ‘Sardus Pater’, raccogliendo le testimonianze e i ricordi della vita del professore, da chi lo ha conosciuto, come quella del professor, Alberto Moravetti, suo grande amico. 

  I QUADERNI DEL PROFESSORE. Durante i lavori, coordinati da Caterina Lilliu e dopo i saluti del sindaco di Barumini, Michele Zucca e del presidente della Fondazione, Emanuele Lilliu, è stato tracciato un approfondimento curato da Giampaolo Salice e Carlo Lugliè, sui temi degli scavi a Su Nuraxi, con l’intervento intitolato “Dal materiale all’immateriale. Il quaderno di scavo di Su Nuraxi al tempo dell’umanistica digitale”. I due esponenti dell’Università di Cagliari, hanno presentato in anteprima il progetto Unica focalizzato sulla digitalizzazione dei quaderni di scavo del professor Lilliu. Documenti fragili e inediti che grazie ai processi computerizzati portati avanti dall’Università, sono stati scansioni e saranno messi a disposizione di tutti per preservare i segreti e i dettagli che hanno accompagnato le singole giornate degli scavi a Su Nuraxi. Dai ricercatori universitari il messaggio dell’importanza dei nuovi sistemi digitali per valorizzare anche le opere archeologiche sarde e non solo. A seguire, Gianfranca Salis, Chiara Pilo e Federico Porcedda, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano hanno tracciato il percorso sui nuovi scavi e ricerche archeologiche tra Marmilla e Trexenta, in particolare concentrandosi sul Santuario Federale di Santa Vittoria di Serri e i nuovi interventi. 

  INTERVENTI. “Il legame tra il professor Lilliu e Su Nuraxi va oltre quello tra un archeologo e uno dei monumenti più importanti della Sardegna, perché è stato un uomo che ha influenzato lo sviluppo culturale ed economico della comunità di Barumini - dice portando i suoi saluti all’appuntamento, Emanuele Lilliu, presidente della Fondazione - il grande valore scientifico del professor Lilliu, profondo conoscitore della cultura sarda in tutte le sue molteplici forme, si intreccia con il destino del paese e di questo territorio. L'augurio e l’invito, sulla scia di quello che ha rappresentato Lilliu, è che le nuove generazioni possano continuare in questa strada tracciata”. Per Gianluca Lioni, portavoce del ministro della Cultura, Dario Franceschini, in collegamento video “l’appuntamento di oggi rende omaggio a una figura straordinaria e di prestigio nazionale e internazionale – sostiene - un intellettuale a 360 gradi attento ai bisogni della comunità e non si è mai sottratto all’impegno civile e politico nelle istituzioni. 

  In questa fase difficile e carica di incognite ma anche di opportunità che attraversa oggi la Sardegna, ci manca la voce di un intellettuale lucido e lungimirante come professor Lilliu”. “L’opera del più grande archeologo della Sardegna, ci ha dato una visione del mondo nuragico sezionato in tante parti e ci ha offerto uno schema di lavoro - sottolinea Alberto Moravetti, professore dell’Università di Sassari e grande amico di Lilliu tracciandone la sua figura – lui aveva una grande capacita di lettura dell'architettura e altrettanta conoscenza dei materiali. Le fasi da lui individuate sono alla base dell’archeologia moderna che conosciamo”.

Cultura

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.