Barumini: Omaggio al più grande archeologo sardo, Giovanni Lilliu a 10 anni dalla scomparsa

  I segreti delle attività di scavo al sito Unesco di Su Nuraxi, con passaggi inediti dell’attività condotta negli anni ‘50 dal professor Giovanni Lilliu e da chi ha lavorato agli scavi di uno dei più importanti siti archeologici isolani, ma anche uno spaccato delle altre più recenti scoperte in Marmilla con testimonianze e studi sulle ricerche in campo archeologico nel territorio, sono tra i temi che hanno accompagnato la seconda giornata del ciclo di conferenze organizzate al centro G.Lilliu a Barumini, dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano. Una serata di confronto per approfondire i temi delle scoperte archeologiche e le ultime novità sugli scavi nel territorio. 

  Ma l'appuntamento si è svolto in un momento del tutto particolare. Sabato 19 febbraio, ricorre il decennale della scomparsa dell'Accademico dei Lincei, Giovanni Lilliu. E proprio per questo la Fondazione ha voluto dedicare questo appuntamento al ‘Sardus Pater’, raccogliendo le testimonianze e i ricordi della vita del professore, da chi lo ha conosciuto, come quella del professor, Alberto Moravetti, suo grande amico. 

  I QUADERNI DEL PROFESSORE. Durante i lavori, coordinati da Caterina Lilliu e dopo i saluti del sindaco di Barumini, Michele Zucca e del presidente della Fondazione, Emanuele Lilliu, è stato tracciato un approfondimento curato da Giampaolo Salice e Carlo Lugliè, sui temi degli scavi a Su Nuraxi, con l’intervento intitolato “Dal materiale all’immateriale. Il quaderno di scavo di Su Nuraxi al tempo dell’umanistica digitale”. I due esponenti dell’Università di Cagliari, hanno presentato in anteprima il progetto Unica focalizzato sulla digitalizzazione dei quaderni di scavo del professor Lilliu. Documenti fragili e inediti che grazie ai processi computerizzati portati avanti dall’Università, sono stati scansioni e saranno messi a disposizione di tutti per preservare i segreti e i dettagli che hanno accompagnato le singole giornate degli scavi a Su Nuraxi. Dai ricercatori universitari il messaggio dell’importanza dei nuovi sistemi digitali per valorizzare anche le opere archeologiche sarde e non solo. A seguire, Gianfranca Salis, Chiara Pilo e Federico Porcedda, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano hanno tracciato il percorso sui nuovi scavi e ricerche archeologiche tra Marmilla e Trexenta, in particolare concentrandosi sul Santuario Federale di Santa Vittoria di Serri e i nuovi interventi. 

  INTERVENTI. “Il legame tra il professor Lilliu e Su Nuraxi va oltre quello tra un archeologo e uno dei monumenti più importanti della Sardegna, perché è stato un uomo che ha influenzato lo sviluppo culturale ed economico della comunità di Barumini - dice portando i suoi saluti all’appuntamento, Emanuele Lilliu, presidente della Fondazione - il grande valore scientifico del professor Lilliu, profondo conoscitore della cultura sarda in tutte le sue molteplici forme, si intreccia con il destino del paese e di questo territorio. L'augurio e l’invito, sulla scia di quello che ha rappresentato Lilliu, è che le nuove generazioni possano continuare in questa strada tracciata”. Per Gianluca Lioni, portavoce del ministro della Cultura, Dario Franceschini, in collegamento video “l’appuntamento di oggi rende omaggio a una figura straordinaria e di prestigio nazionale e internazionale – sostiene - un intellettuale a 360 gradi attento ai bisogni della comunità e non si è mai sottratto all’impegno civile e politico nelle istituzioni. 

  In questa fase difficile e carica di incognite ma anche di opportunità che attraversa oggi la Sardegna, ci manca la voce di un intellettuale lucido e lungimirante come professor Lilliu”. “L’opera del più grande archeologo della Sardegna, ci ha dato una visione del mondo nuragico sezionato in tante parti e ci ha offerto uno schema di lavoro - sottolinea Alberto Moravetti, professore dell’Università di Sassari e grande amico di Lilliu tracciandone la sua figura – lui aveva una grande capacita di lettura dell'architettura e altrettanta conoscenza dei materiali. Le fasi da lui individuate sono alla base dell’archeologia moderna che conosciamo”.

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...