Plinko, il fenomeno che ha catturato l'Italia

Quando la semplicità è vincente. Plinko è un gioco molto facile basato su una pallina che deve essere lanciata sperando che, dopo aver rimbalzato lungo una serie di pioli, finisca il suo percorso su una delle caselle più ricche. Tutto qui, eppure questo semplice quick game -  così si chiamano i giochi rapidi e immediati nelle regole nel gameplay - sta spopolando ovunque, dalla versione online a quella dal vivo.   


Come funziona Plinko


Plinko deve la sua popolarità allo show statunitense "The price is right", versione a stelle e strisce del nostro "Ok il prezzo è giusto". Il gioco ha trovato fortuna anche nei casinò e del resto il gameplay di base non si allontana troppo dalla Ruota della Fortuna o dalla Roulette, visto che dopo il lancio tutto è affidato alla sorte. Gli aspetti positivi sono molti: si possono giocare anche partite molto rapide e non è necessario sedersi al tavolo con tanti soldi, considerando che le puntate partono da pochi centesimi e che si può anche provare la demo online gratis. Altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità in Plinko di impostare il livello di rischio, da basso ad alto. 


Dove giocare a Plinko in sicurezza


In molti hanno dunque provato la versione proposta dai casino online di Plinko, che prevede puntate e vincite in denaro. Proprio a causa di questa popolarità, sono molti i siti truffa che sono nati nell'ultimo anno promuovendo vincite stratosferiche con pubblicità ingannevoli del gioco. Prima di provare qualche puntata è dunque molto importante consultare i siti di comparazione che passano al setaccio tutti i gli operatori del mercato delle slot online: nella lista fornita da truffa.net ad esempio sono presenti i siti per giocare in Italia a Plinko con soldi veri in completa sicurezza. Solo i portali legali con licenza dei Monopoli di Stato garantiscono la tutela del giocatore e i pagamenti delle vincite. Le probabilità di successo indicate sono inoltre quelle reali. 


Giocare a Plinko solo sui siti legali


Controllare il dominio poco affidabile, la reputazione del sito e la presenza di offerte troppo vantaggiose a volte non basta. Non a caso è stata molto discussa la notizia di un fake video dove veniva promossa una versione illegale di Plinko da due noti youtubers entrambi vittime della situazione visto che il tutto è stato prodotto a loro insaputa tramite intelligenza artificiale. Questa vicenda è la conferma che affidarsi ai siti comparatori è davvero il modo migliore per divertirsi evitando contesti pericolosi. 


Dove giocare a Plinko dal vivo


Un’alternativa al gioco online è Plinko dal vivo. C’è ad esempio un’azienda torinese che produce una versione fisica alta oltre 2 metri e larga 1,30, realizzata artigianalmente in legno ed illuminata con led. In molti la noleggiano per feste ed eventi particolari, ma non è raro vederla in occasioni speciali come i mercatini di Natale (chissà se avremo l’opportunità di provarla nei prossimi mercatini in programma dalle nostre parti fino al 7 gennaio) o durante le feste popolari. Non è altrettanto facile trovare Plinko nei casinò fisici italiani, ma considerando il successo che sta avendo online non si può escludere che presto possa essere disponibile anche a Saint Vincent, Sanremo, Campione e Venezia. 


Altri quick games simili a Plinko


Abbiamo parlato di Plinko, ma sono tanti altri i giochi “instant win” che stanno godendo di particolare popolarità. Ad esempio Aviator è semplice e veloce come Plinko, è bidimensionale con una grafica che ricorda gli Arcade anni ottanta, ma pur sempre coinvolgente con il giocatore chiamato ad abbandonare il biplano prima che decolli. Oppure Mines, il classico e immortale campo minato dove è importante abbandonare la partita prima che si corra il rischio di calpestare una mina. Chi troppo vuole nulla stringe. 


Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...