È Pasqua, ma resta solo l’ombra dei cipressi: quale resurrezione per i pensionati di domani?

Oggi è il 20 aprile, è Pasqua. Dovrebbe essere il giorno della rinascita, della speranza, della resurrezione. E invece, leggendo l’ultimo numero di Eco, curato dall'economista Tito Boeri, ci si accorge che per il futuro previdenziale delle giovani generazioni non c’è nulla che richiami alla vita. Piuttosto, per citare il poeta Foscolo, si resta solo "all’ombra dei cipressi", e sempre che si abbiano i soldi per pagarsi almeno il funerale e le concessioni cimiteriali.

L’analisi è chiara, i toni misurati, ma l’impressione è inquietante. Ai lavoratori si chiede di più, si dà meno, e poi li si invita a mettere da parte il poco che resta. Se fino a pochi anni fa un lavoratore usciva dalla fabbrica o dall’ufficio con una liquidazione che gli permetteva di comprarsi un terreno o, finalmente, una casa, oggi si propone il seguente sillogismo: “Siccome con il sistema contributivo avrai una pensione pari al 60% del tuo stipendio (se va bene), allora versa il tuo TFR in un fondo pensione privato. Oppure rassegnati.”
Ma dove vogliamo andare?

I giovani lo hanno capito, anzi lo sanno fin troppo bene: non è in discussione se avranno o meno una pensione, ma quanto sarà misera. Non più un sostegno per la vecchiaia, ma un’elemosina, frutto di una carriera fatta spesso di contratti instabili, stipendi magri, contributi discontinui. E nel frattempo si sentono dire che devono “pensare per tempo al proprio futuro”, magari mentre vivono in affitto con altri due coinquilini e uno stage non retribuito sul curriculum.

Il problema non è soltanto economico, ma culturale. Abbiamo accettato, con un misto di rassegnazione e superficialità, il crollo del patto intergenerazionale che teneva in piedi il sistema: lavori, versi, e poi ricevi. Oggi si lavora, si versa, e si spera che lo Stato non cambi ancora una volta le regole. Perché è accaduto, accade, e accadrà ancora: ogni governo che arriva gioca con le pensioni come con le carte da ramino.

I tecnici suggeriscono l’accumulazione previdenziale volontaria, l’investimento a lungo termine, la diversificazione. Ma quante persone sotto i 40 anni possono permettersi davvero di accantonare somme consistenti in un fondo pensione privato? Come può una generazione che fatica ad accendere un mutuo, pensare a un PIP, un fondo, un comparto a capitalizzazione garantita?

Nel frattempo, il sistema pubblico scricchiola. Il numero dei contribuenti cala, i lavoratori già versano quasi il 40% del loro reddito a fini previdenziali, e si ipotizza di aumentare ancora il prelievo. Una follia. Come si può investire nel proprio futuro se ogni mese lo Stato ti toglie l’equivalente di una rata di mutuo senza garantirti nulla in cambio?

Ed è proprio oggi, nel giorno simbolo della rinascita, che dobbiamo porci la domanda più scomoda: può esistere resurrezione sociale senza giustizia previdenziale?
Perché se la vecchiaia diventa povertà, non è solo una questione individuale: è un crollo collettivo. È la fine del lavoro inteso come strumento di emancipazione e garanzia. È la trasformazione del TFR da premio di fine carriera a risparmio da investire per non morire di fame.

Non basta dire ai giovani “pensateci per tempo”. Bisogna creare le condizioni perché abbiano il tempo e i mezzi per pensarci. E invece si taglia sull’assistenza, si scaricano le responsabilità sulle famiglie, si mantengono baronie previdenziali intoccabili.

In questo scenario, più che resurrezione si intravede il collasso. Una società che rinuncia a garantire un futuro dignitoso a chi lavora è una società che ha perso il senso della propria stessa esistenza. Oggi è Pasqua. Forse è il momento giusto per chiederci se, almeno per la previdenza, possiamo ancora sperare in un terzo giorno.

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...