L'osservatorio di Guerrini: Il paese dei sospetti e delle trame che fioriscono

Il Paese dei sospetti. E delle trame. Che fioriscono puntualmente e ripetutamente. Ieri sera, i vertici delle forze politiche centriste di Nuoro, dopo una riunione lampo, hanno comunicato che il candidato sindaco di cdx alle comunali dell'8 e 9 giugno sarà l'ex senatore del PD ed attuale leader dei calendiani in Sardegna, l'avvocato Giuseppe Luigi Cucca. Non è un nome qualunque. Perché si tratta del fratello della Presidente della Corte d'Appello di Cagliari, Gemma Cucca. Dovrà sfidare il pentastellato Emiliano Fenu, candidato del Campo Largo già ufficializzato con grande enfasi dai 5Stelle con una manifestazione a cui era presente la stessa Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, e in videocollegamento anche Giuseppe Conte. Il nome di Giuseppe Luigi Cucca fa riesplodere le polemiche. Perché la sorella Gemma è anche la Presidente del Comitato di Garanzia elettorale che col suo voto ha determinato il 4 a 3 con cui è stata richiesta a gennaio la decadenza della Governatrice Alessandra Todde per la rendicontazione delle sue spese elettorali. Si parlò subito di congiura politica, proprio perché il nome di Giuseppe Cucca era già sussurrato come possibile candidato sindaco di Nuoro. E nella stessa relazione difensiva del pool di avvocati della Todde a questo si è dedicato un passo importante del ricorso difensivo. Tra l'altro, ricordo, l'avvocato Cucca ha stretti e cordiali rapporti con l'ex Governatore Christian Solinas. Che lo nominò addirittura Segretario Generale della Regione. Nomina saltata dopo pochi giorni per le polemiche subito divampate sulla scelta. I sardisti, non a caso, sono infatti schierati a sostegno di Cucca a Nuoro. Tutto si riaccende ora. La poltrona di sindaco di Nuoro rinfocola le supposizioni. E nell'ambiente politico si ripropone come argomento "forte" il filone della trama contro Alessandra Todde. "Hanno gettato la maschera", commenta una mi fonte del Campo Largo. E un'altra di cdx mi dice: "come volevasi dimostrare", rievocando il fatto che nel Comitato di Garanzia elettorale votò per la decadenza della Todde anche il commercialista Conti. Padre di un candidato di Forza Italia alle regionale del febbraio 24 in cui la Todde vinse d'un soffio. Allo sprint. Presunte trame e tanti sospetti. Un ritornello costante della politica italiana. E sarda. Mario Guerrini.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...