L'osservatorio di Guerrini: Il funerale di Mesina

Il funerale. Di Graziano Mesina. Domani, a Orgosolo. Seppelliranno non solo lui. Ma anche il banditismo dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Uno dei reati più odiosi della criminalità sarda. In cui gli ostaggi precipitavano nell'abisso della più estrema malvagità. Le bande di sequestratori hanno infierito sugli ostaggi con una crudeltà inimmaginabile. Molti da quell'inferno non sono mai tornati a casa. E tanti, di quelli che sono tornati, sono rimasti angosciosamente segnati per tutta la vita da quel dramma. La loro essenza umana è stata calpestata, schiacciata e annientata. Dico sempre che la sofferenza di una esperienza di quel genere è come un ergastolo di dolore fisico e mentale. Mentre ai rapitori non sembra lasciare tracce. Escono dal carcere in uno stato di normalità che rappresenta una beffa e una ingiustizia per le loro vittime e le loro famiglie. Nessuno dei fuorilegge si è mai pentito per quella barbarie. Anzi. Annino Mele, di Mamoiada, ha trovato la presunzione, non il riscatto, di inventarsi scrittore. Dopo 25 anni di detenzione, condanne per due omicidi e un secolo circa di pene per tre sequestri e tanto altro. Lamentando nei suoi racconti il "non corretto" vivere negli istituti penali dello Stato. Scordandosi delle miserabili e infami prigioni imposte alle sue vittime. Questi personaggi, Mesina compreso, hanno messo in ginocchio la Sardegna per trent'anni. Graziano è stata una figura diversa da tutte le altre. Per la sua audacia. Che tanto vale nella Società del malessere descritta da Peppino Fiori. Con il funerale di Mesina si chiuderà l'epoca tragica del vecchio banditismo. Mentre la criminalità opera con nuove forme spregevoli. Quali il traffico di droga (che ha contaminato pure Mesina) e gli assalti stradali ai furgoni portavalori. Senza più personaggi da mitizzare. E intanto si scopre che cellule mafiose si stanno insediando in Sardegna. Dalla Campania, dalla Calabria e via dicendo. Un orizzonte cupo. Mario Guerrini.

Attualità

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...