Treno a idrogeno, la Regione approva la delibera: è ufficiale il collegamento Alghero centro–aeroporto. FdI attacca il Pd: “Contraddizione politica gigantesca”

ALGHERO – Con la delibera n. 27/40 del 21 maggio 2025, la Giunta regionale della Sardegna ha approvato in via definitiva il progetto per la realizzazione del collegamento ferroviario Alghero centro – aeroporto, che prevede anche la costruzione di un impianto di produzione di idrogeno. Proponente è ARST S.p.A., nell’ambito del procedimento unico regionale in materia ambientale (PAUR) ai sensi della L.R. n. 2/2021 e della Delibera G.R. n. 11/75 del 2021.

Il provvedimento, annunciato anche dalla presidente della Regione Alessandra Todde, segna un passaggio formale e sostanziale verso la realizzazione di quella che viene definita la prima linea ferroviaria a idrogeno della Sardegna. Un’infrastruttura che punta su mobilità sostenibile e innovazione energetica, rientrando in una strategia europea di transizione ecologica finanziata in parte con fondi comunitari.

Ma a fronte dell’approvazione della Regione, il clima politico ad Alghero si scalda. Fratelli d’Italia prende posizione con una nota firmata dal coordinatore cittadino Pino Cardi e dal capogruppo consiliare Alessandro Cocco: “Con l’approvazione in Giunta regionale e l’annuncio ufficiale della Presidente Todde, il progetto del treno a idrogeno sulla tratta Sassari–Mamuntanas–Aeroporto è di fatto arrivato al via libera definitivo. Una decisione che la sinistra regionale assume con grande enfasi, mentre ad Alghero assistiamo al silenzio assordante del Partito Democratico e dei suoi rappresentanti.”

Il partito di opposizione locale accusa il Pd di incoerenza: “Fino a ieri dichiaravano pubblicamente la loro contrarietà al progetto. Oggi che la loro Presidente lo rivendica con orgoglio, cosa faranno? Continueranno a raccontare favole ai comitati? Faranno finta di nulla? Siamo davanti a una contraddizione politica gigantesca, che svela la totale mancanza di coerenza e credibilità della sinistra.”

FdI ribadisce la propria posizione favorevole, pur con riserve: “Siamo favorevoli al progetto, pur conoscendone i limiti e le criticità. Riteniamo che un collegamento ferroviario con l’aeroporto, per quanto figlio di una discutibile logica di finanziamento europeo, rappresenti comunque un’infrastruttura utile per il territorio e per rafforzare la centralità dello scalo di Alghero.”

Cocco ricorda anche la proposta di un referendum cittadino: “Abbiamo chiesto trasparenza, chiarezza, responsabilità. Abbiamo proposto un referendum per ascoltare tutta la città, e non solo una parte. Ma ora che la Giunta Todde ha deciso, il tempo delle ambiguità è finito. Il Partito Democratico – ad Alghero e in Regione – deve dire da che parte sta. E soprattutto, se ha ancora una linea politica su qualcosa.”

Con la delibera approvata e pubblicata, il progetto entra ora nella fase operativa. Restano da definire le tempistiche esecutive e i dettagli tecnici dell’impianto a idrogeno, che accompagna un’infrastruttura che, tra sostenibilità e polemiche, segnerà una svolta nella mobilità del nord-ovest sardo.

Politica

Autonomia e sovranità: riprendiamoci le chiavi di casa
Democrazia Sovrana Popolare Sardegna è lieta di annunciare un importante evento pubblico dal titolo "Autonomia e Sovranità: Riprendiamoci le Chiavi di Casa", che si terrà sabato 7 giugno alle ore 10.00 a Cagliari. Il dibattito avrà luogo presso il Centro Emiliani Padri Somaschi, in Via dei Somaschi 12, Elmas (Cagliari). L'incontro vedrà la pa...

Aldo Salaris (Riformatori Sardi): Passaggio dei beni demaniali alla Regione, norme di attuazione ferme da decenni. Una battaglia trasversale per i diritti dei sardi.
«Lo denunciamo tempo: lo Statuto speciale della Sardegna deve smettere di essere un documento formale e diventare finalmente uno strumento concreto di autonomia. È di questi giorni l’ennesimo paradosso. Mentre lo Stato, attraverso l’Agenzia del Demanio, avvia operazioni per valorizzare – in realtà privatizzare – pezzi importanti del patrimonio pubb...

Il Psd’Az rilancia da Nuoro la sua presenza identitaria
Il Partito Sardo d’Azione si presenta alle prossime elezioni comunali con un segno forte di coerenza e determinazione: la lista porta il proprio simbolo, autentico e riconoscibile, a differenza di tutte le altre forze in campo. Una scelta precisa, identitaria, che rimette al centro la storia e la missione del partito per rappresentare i sardi con v...

Uniti per Todde “Sardinia Family”: una proposta di legge del gruppo in Consiglio Regionale per promuovere natalità, benessere familiare e conciliazione vita-lavoro in Sardegna
Cagliari, 20 maggio 2025. In una Sardegna che continua a perdere popolazione anno dopo anno, con un tasso di natalità sceso nel 2023 al minimo storico di 4,6 nati ogni mille abitanti – il più basso d’Italia e tra i più bassi d’Europa – e dove oggi si contano 266 anziani ogni 100 giovani sotto i 15 anni, la proposta di legge “Sardinia Family” si pon...

Sassari, mafia nigeriana, Satta e Zappareddu (Lega): "Plauso alle forze dell’ordine. Cultura della legalità e rigenerazione urbana per il centro storico"
  «Il blitz contro la mafia nigeriana condotto dalla Squadra Mobile di Sassari e dal Servizio Centrale Operativo, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari, rappresenta un duro colpo alla criminalità organizzata e un grande successo delle nostre forze dell’ordine. A loro va il nostro plauso e il nostro pieno sos...