L'osservatorio di Guerrini: Le mafie in Sardegna, il caso Alghero

La mafia. Non quella "indigena", perché non esisterebbe. Ma quella siciliana o calabrese o pugliese. O la camorra napoletana. Queste sì che in Sardegna sono presenti. E da un pezzo. Investono in attività immobiliari. Soprattutto. Spesso la cronaca ha riportato notizie di ville, terreni e unità edilizie facenti capo ad appartenenti ad organizzazioni mafiose. Ma senza una effettiva attività criminale nel territorio. Solo investimenti di riciclaggio. Ora arriva un segnale preoccupante da Alghero. Come denuncia stamane il Fatto Quotidiano. In un resoconto si segnala una chiara manifestazione operativa di attività mafiose nella cittadina catalana, tra le mete più attraenti del turismo isolano. La causa sarebbe la presenza nel vicino carcere sassarese di molti detenuti condannati per fatti di camorra. Il che avebbe portato parecchi nuclei familiari di quei carcerati a trasferirsi ad Alghero. Cominciando così una campagna di acquisizione di proprietà commerciali, in particolare ristoranti, nel litorale. Secondo il quotidiano di Travaglio diverse informazioni di questo genere sarebbero arrivate da GdF e Carabinieri ai pm della DDA della Procura di Cagliari, Gaetano Porcu e Danilo Tronci. Ci sarebbero acquisizioni "sospette" di bar, pizzerie, ristoranti con metodi tipici della camorra: offerte in denaro sostanziose e, quando è il caso, attentati, intimidazioni e minacce. Sinora la LIS, "libera informazione sarda", come mi piace definirla, non si è accorta di nulla. Al pari del sindaco della città Raimondo Cacciotto (lista civica di csx) eletto recentemente. Mario Guerrini.

Attualità

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...