Alghero, accertato il gettito IMU 2025: previste entrate per oltre 11 milioni di euro

Alghero – Il Comune di Alghero ha ufficialmente determinato il gettito IMU per l’anno 2025, stabilendo un’entrata prevista di 11.398.989,34 euro. Il dato emerge dalla determinazione dirigenziale n. 730 del 18 marzo 2025, che ha preso come riferimento i versamenti effettuati dai contribuenti nel 2024, sottraendo la quota destinata allo Stato e quella destinata al Fondo di Solidarietà Comunale (FSC).

L’Imposta Municipale Propria (IMU) rimane una delle principali fonti di entrata per il Comune, garantendo risorse fondamentali per il bilancio dell’ente locale e per il finanziamento di servizi essenziali. L’IMU per il 2025 è stata determinata sulla base dei versamenti effettuati nel 2024, che ammontano complessivamente a 15.544.116,53 euro. Da questa cifra sono state sottratte:

  • 1.941.096,28 euro, ovvero la quota di IMU di competenza dello Stato.
  • 2.204.030,91 euro, che saranno trattenuti per alimentare il Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) 2025.

Il totale che il Comune potrà accertare come entrata è quindi di 11.398.989,34 euro. Parte della riscossione IMU dei Comuni confluisce nel Fondo di Solidarietà Comunale, un meccanismo di redistribuzione finanziaria che penalizza gli enti con un’elevata base imponibile a favore di quelli con minori entrate tributarie. Per il 2025, il Comune di Alghero riceverà 81.091,55 euro dal FSC, cifra che verrà oggetto di una determinazione contabile separata.

Il meccanismo di alimentazione del FSC è regolato dall’art. 3 del D.L. 78/2015, il quale prevede che, ogni anno, lo Stato trattenga una quota dell’IMU riscossa dai Comuni per poi redistribuirla su base nazionale. Un sistema che, nel caso di Alghero, comporta una riduzione delle entrate effettivamente disponibili per il bilancio comunale. Le aliquote per l’IMU sono state stabilite dal Consiglio Comunale con la delibera n. 16 del 5 febbraio 2025, mentre il regolamento di disciplina dell’imposta è stato approvato con la delibera n. 42 del 29 luglio 2020.

L’IMU si applica agli immobili diversi dall’abitazione principale, ad eccezione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che restano soggette all’imposta. L’accertamento delle entrate IMU è un passaggio cruciale per la programmazione finanziaria dell’ente. Il gettito previsto per il 2025 è stato inserito nel Bilancio di Previsione 2025-2027, approvato con la delibera n. 19 del 5 febbraio 2025, mentre il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) 2025-2027 è attualmente in fase di approvazione.

L’IMU rappresenta una delle principali entrate tributarie del Comune, con impatti diretti sulla capacità dell’ente di finanziare servizi pubblici, manutenzioni e investimenti sul territorio. L’effettiva riscossione della somma accertata sarà monitorata nel corso dell’anno e allineata ai dati definitivi in sede di riaccertamento ordinario dei residui. La gestione di queste risorse sarà decisiva per garantire l’equilibrio di bilancio e la sostenibilità finanziaria del Comune, in un contesto in cui le amministrazioni locali continuano a fronteggiare tagli ai trasferimenti statali e vincoli di spesa sempre più stringenti.

Attualità

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...

Il nuovo motivetto pasquale dell'Alguer: "Se munera non ne hai un posto già lo dai"
Le ciffute politiche algheresi si spostano anche verso altri lidi, toccano anche il centro Sardegna. Ieri notte Verru novello Donaldo, ma solo per la similitudine tra i capelli e il logo del suo partito, ci ha svelato come funziona la politica. Vi ricordate quando Pif ha annunciato che grazie all'amicizia con l'Innominato aveva portato in cascina u...

L'osservatorio di Guerrini: Il paese dei sospetti e delle trame che fioriscono
Il Paese dei sospetti. E delle trame. Che fioriscono puntualmente e ripetutamente. Ieri sera, i vertici delle forze politiche centriste di Nuoro, dopo una riunione lampo, hanno comunicato che il candidato sindaco di cdx alle comunali dell'8 e 9 giugno sarà l'ex senatore del PD ed attuale leader dei calendiani in Sardegna, l'avvocato Giuseppe Luig...