Le Metamaschere, innovazione e tradizione che sfidano il futuro

La Sardegna è terra di tradizioni antiche, ma anche di innovazioni capaci di proiettarla oltre i confini del passato. Tra queste, spicca il progetto delle Metamaschere, un’idea rivoluzionaria nata dall’ingegno di Alfonso Canfora in collaborazione con Nicola Marongiu, con cui condivide il brevetto per disegno di utilità della maschera della Sartiglia.

Le Metamaschere rappresentano un punto di svolta nel mondo della manifattura artistica sarda. La loro peculiarità sta nella tecnica di realizzazione: un mix di materiali riciclati come coriandoli, stelle filanti e fibra di vetro, uniti a resine innovative. Questo sistema di produzione consente di ridurre i costi, eliminando la necessità di stuccature e verniciature, e al contempo promuove una filosofia di sostenibilità ambientale, trasformando scarti di festa in opere d’arte.

Il termine "Metamaschera" deriva dal gergo carnevalesco e si riferisce a una "maschera mascherata", un concetto che richiama la fusione tra tradizione e innovazione. L’idea si è già affermata nei Carnevali sardi, dalla Sartiglia di Oristano ai Mamuthones di Mamoiada, dove la maschera è un simbolo identitario inscindibile dalla cultura isolana.

L’innovazione non riguarda solo i materiali, ma anche il metodo produttivo. Le Metamaschere vengono realizzate con uno stampo maschio-femmina, dal quale escono già pronte, necessitando solo di tagli. Questo processo le rende altamente replicabili su scala industriale, riducendo i tempi di lavorazione e mantenendo un elevato standard qualitativo.

Oltre ai materiali di recupero, il progetto prevede l’uso di carbonio, kevlar e titanio, elementi che danno ulteriore resistenza e leggerezza alle maschere, rendendole uniche nel panorama internazionale. Questo mix di artigianato e tecnologia potrebbe fare della Sardegna un centro di eccellenza nel settore.

L’idea di Canfora non si ferma alla produzione. Nel suo progetto c’è anche la creazione di un museo delle maschere sarde, un polo culturale che possa valorizzare questa tradizione e trasformarla in un’attrazione turistica ed economica. Il progetto museale prevede un’esposizione di maschere realizzate con materiali innovativi e tradizionali, oltre a una sezione dedicata alla storia del Carnevale sardo.

Con una struttura di 650 metri quadrati, il museo si propone di ospitare un’esposizione permanente di oltre 70 maschere, un’area multimediale con proiezioni video e un laboratorio didattico per la lavorazione delle maschere. Un’iniziativa che, se realizzata, potrebbe diventare un punto di riferimento per la cultura e il turismo, generando nuove opportunità di lavoro e di sviluppo per l’isola.

Tra le creazioni più particolari del progetto vi sono anche le maschere realizzate con sabbia di cava, un tributo alla battaglia contro i furti di sabbia dalle spiagge sarde, un fenomeno che ogni anno impoverisce il litorale e danneggia l’ecosistema. Attraverso il design e i materiali, queste maschere raccontano un messaggio forte: proteggere il territorio è una responsabilità di tutti.

Le Metamaschere hanno già trovato spazio in eventi di prestigio, come la Sartiglia di Oristano 2024, dove tre cavalieri – Manunza, Cardias e Sechi – le hanno indossate in gara. Un segnale importante, che mostra come la tradizione possa accogliere il cambiamento senza perdere la propria identità.

Ma l’obiettivo di Canfora va oltre la creazione artistica: il suo brevetto e la sua tecnologia sono un messaggio ai giovani sardi. L’idea è che la Sardegna possa creare lavoro e innovazione senza perdere le proprie radici, evitando che i talenti dell’isola debbano emigrare per realizzarsi.

Le Metamaschere rappresentano un punto di contatto tra passato e futuro, tra artigianato e industria, tra arte e tecnologia. Una sfida ambiziosa che dimostra ancora una volta come la Sardegna, proprio come nell’epoca nuragica, sappia distinguersi per il suo ingegno e la sua capacità di innovare mantenendo intatta la propria identità.

Photogallery:

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...