Scontro sulle rinnovabili in Sardegna: ACEPER critica la Regione per la rigidità sui progetti sostenibili

La decisione della Regione Sardegna di impugnare il parere favorevole espresso sulla "Fattoria Solare Siamaggiore 1" accende il dibattito sul futuro delle energie rinnovabili nell'Isola. Veronica Pitea, presidente di ACEPER (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), ha espresso preoccupazione per la rigidità della Giunta sarda, sottolineando il rischio di un rallentamento nello sviluppo di progetti innovativi che potrebbero portare benefici economici e ambientali.

Nel dettaglio, la Regione ha annunciato che impugnerà il parere positivo della Commissione PNRR-PNIEC, relativo al progetto agrivoltaico di Siamaggiore e al relativo decreto ministeriale. L’assessora Rosanna Laconi ha ribadito che il parere della Commissione non è vincolante e che la Sardegna continuerà a far valere la propria normativa, sottolineando la necessità di una tutela ambientale conforme alle leggi regionali.

ACEPER, tuttavia, mette in guardia dai possibili effetti negativi di questa linea intransigente. “Se da un lato la rigidità garantisce la tutela del territorio, dall’altro può bloccare innovazioni che porterebbero benefici economici e ambientali”, ha commentato Pitea, chiedendo un maggiore dialogo tra le istituzioni locali e nazionali per conciliare sviluppo sostenibile e regolamentazione regionale.

Il nodo della questione resta l’efficienza del sistema energetico isolano. La Sardegna produce il 46% in più di energia rispetto al proprio fabbisogno, ma gran parte di questa viene dispersa a causa di infrastrutture di trasporto inadeguate. Per ACEPER, l'opposizione della Regione ai progetti agrivoltaici, come quello di Siamaggiore, potrebbe frenare il potenziale dell’Isola come hub energetico.

“Un confronto aperto è essenziale per integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile con le esigenze di ogni territorio”, ha concluso Pitea, chiedendo un equilibrio tra la tutela ambientale e l’urgenza di investire in energia pulita per affrontare le sfide climatiche ed economiche del futuro.

Photogallery:

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...