San Vero Milis, il postino che porta lettere e confidenze

Oristano – C’è chi al mare va in vacanza e chi ci lavora. Luca Cadoni, 45 anni, postino di Riola Sardo, fa parte della seconda categoria. Dal 2022 consegna lettere e pacchi tra S’Arena Scoada, Putzu Idu, Sa Mesa Longa e Sa Rocca Tunda, la marina di San Vero Milis.

“Recapito nelle borgate dal maggio 2022. In estate lavoro molto di più, soprattutto con i pacchi. I turisti ordinano online qualsiasi cosa”, racconta. Per lui però non è solo lavoro: “Mio padre era pescatore a Su Pallosu, io qui ci ho passato l’infanzia. Ho affetti e ricordi ovunque. In questa zona mi sento come se fossi a casa mia e, in fondo, casa mia lo è davvero, almeno un po’”.

Il mare d’inverno lo conosce bene: “Per un periodo ho preso casa qui. Una tranquillità impagabile. Il mare in inverno ha un fascino particolare”.

La posta diventa un pretesto per incontri quotidiani. “Mi piace avere rapporti con la gente. Sono socievole e solare, e i residenti mi conoscono tutti. Alcuni mi ricordano da quando venivo qui da bambino”. In tanti lo fermano per un caffè o due chiacchiere: “In inverno, quando ho più tempo, mi fa piacere. Mi considerano affidabile, qualcuno a cui raccontare qualcosa”.

C’è chi al mare sceglie di viverci tutto l’anno. “Li ammiro, è una scelta coraggiosa che condivido. Molti si sono affezionati a me, come i ristoratori della zona: spesso mi dicono ‘Ti aspetto a pranzo! Sesi cumbidau!’. Non sanno il rischio che corrono: sono una buona forchetta”, scherza il portalettere.

Il postino della Marina non recapita solo lettere. Porta presenza, ascolto, familiarità. In un tempo in cui la posta sembra roba del passato, qui resta ancora un filo che tiene insieme la comunità.

Cronaca

Oristano, ruba un orologio in gioielleria: era ai domiciliari
Oristano – Martedì sera, “Estate in centro città”. Vetrine aperte, musica, gente che passeggia. In una gioielleria entra un uomo, finge di guardare, poi allunga la mano e prende un orologio dal tavolo. Sparisce tra la folla. Il titolare se ne accorge solo a fine serata. Guar...

Pioggia e disagi in Sardegna: incidenti e alberi crollati
L’acqua, che di solito invochiamo, ieri ha fatto danni. Due incidenti sulla 131 per l’asfalto viscido, alcuni feriti finiti in ospedale, un albero sradicato e un ramo piombato su un’auto. Il maltempo ha picchiato duro: grandinate in Barbagia, temporali in Ogliastra e nel Cam...

Delfini sotto pressione a Figarolo. La Guardia Costiera mette paletti
Golfo Aranci. I delfini piacciono a tutti. Troppo, forse. Attorno all’isola di Figarolo, vicino all’impianto ittico della Compagnie Ittiche Riunite, si è formata una colonia di tursiopi che ogni estate attira barche, gommoni e operatori turistici. Risultato: animali disturbati e manovre da brivido.

Undici incendi in Sardegna, due richiedono i mezzi aerei
Giornata di fuoco in Sardegna. Oggi si contano undici incendi sul territorio regionale, due dei quali hanno reso necessario l’intervento degli elicotteri della flotta regionale. Il primo allarme è scattato a Sindia, in località Funtana Ziu Andria. Le fiamme hanno bruciato ci...

Oristano, Ferragosto blindato: controlli a tappeto dei Carabinieri
Sette giorni di posti di blocco, perquisizioni e verifiche. Da lunedì 11 a domenica 17 agosto i Carabinieri della provincia di Oristano hanno battuto strade, locali e litorali con controlli straordinari. Obiettivo: tenere a bada furti, spaccio, guida in stato d’ebbrezza e reati estivi da “colpo e fuga”.