I falsi ebrei, i Cazari e le radici di un inganno storico

Quando la storia diventa mito: la teoria cazara e l’illusione della verità

Teorie del complotto cercasi

  Nella sterminata selva della disinformazione storica, poche teorie hanno avuto la stessa capacità di radicarsi nella cultura complottista come quella che lega gli ashkenaziti ai cazari. Si tratta di una narrazione che affonda le radici in una rilettura distorta di eventi storici, amplificata da autori pseudo-accademici, ideologi estremisti e una certa retorica antisemita. Prima di smontare questa costruzione, occorre capire da dove provenga e perché abbia trovato tanta fortuna in certi ambienti. 

  I cazari furono un popolo turco seminomade che, tra il VII e il X secolo, dominò un vasto territorio tra il Caucaso e il basso corso del Volga, costituendo un potente khaganato. La loro posizione strategica li rese attori fondamentali nei rapporti tra l’Impero bizantino, il Califfato abbaside e le tribù slave emergenti. Una particolarità distintiva dei cazari fu la loro conversione ufficiale all’ebraismo, avvenuta probabilmente nel IX secolo sotto il khagan Bulan. Tuttavia, il grado di diffusione effettiva di questa conversione tra la popolazione è ancora oggetto di dibattito tra gli storici. L’idea che i cazari costituiscano la vera origine degli ebrei ashkenaziti nasce principalmente da un’opera del 1976, The Thirteenth Tribe di Arthur Koestler, in cui l’autore ipotizzava che gli ebrei dell’Europa orientale non fossero discendenti delle tribù di Israele, bensì dei cazari convertiti all’ebraismo. 

  La tesi di Koestler, sebbene suggestiva, è stata ampiamente confutata dagli studi genetici moderni e dall’analisi storica. La costruzione della teoria cazara come spiegazione dell’origine ashkenazita si basa su un errore metodologico fondamentale: l’assunzione che una conversione religiosa su larga scala equivalga a una sostituzione etnica. Gli studi genetici condotti negli ultimi decenni, come quelli di Behar et al. (2010), hanno dimostrato che gli ashkenaziti hanno un legame genetico forte con le popolazioni mediorientali e con gli altri gruppi ebraici sparsi nel mondo, in netta contraddizione con l’idea di un’origine esclusivamente caucasica. Inoltre, le fonti storiche disponibili non riportano alcuna diaspora significativa di cazari ebrei verso l’Europa orientale dopo il crollo del khaganato nel X secolo. Se una tale migrazione fosse avvenuta, avrebbe lasciato tracce evidenti nelle cronache medievali e nei documenti storici dell’epoca. Ma perché questa teoria continua a prosperare nonostante le evidenze contrarie? La risposta si trova nella sua utilità ideologica. L’idea che gli ashkenaziti siano "falsi ebrei" e non discendenti delle tribù di Israele è stata utilizzata per sostenere posizioni antisemite e delegittimare il diritto storico degli ebrei alla terra d’Israele. 

  La narrativa è stata adottata da vari movimenti, dagli estremisti cristiani ai gruppi suprematisti, fino a certe frange dell’Islam radicale, che vedono nella teoria cazara un utile strumento per attaccare la legittimità storica dell’ebraismo. Un esempio emblematico di questa strumentalizzazione è l’uso della teoria da parte di Henry Ford nei suoi Protocolli dei Savi di Sion e, più recentemente, la sua ripresa in ambiti neonazisti e anti-sionisti. In questi contesti, la teoria cazara serve a diffondere l’idea che gli ebrei ashkenaziti non siano i veri ebrei biblici, ma un’élite usurpatrice che controlla il mondo attraverso il potere economico e politico. La teoria cazara è un esempio perfetto di come una narrazione pseudo-storica possa trasformarsi in uno strumento di propaganda. Il suo successo non è dovuto alla solidità delle prove, ma alla sua capacità di fornire una giustificazione narrativa a pregiudizi e teorie del complotto già esistenti. Nel prossimo articolo, analizzeremo come questa teoria sia stata intrecciata con altre narrazioni complottiste, come il mito degli Illuminati, il Nuovo Ordine Mondiale e la presunta cospirazione globale ebraica. Sarà fondamentale mostrare come la manipolazione della storia possa essere usata per costruire miti moderni, con conseguenze che vanno ben oltre il semplice errore storiografico.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà. L'ingegnere calabrese trapiantato a Cagliari e recentemente nominato dal ministro Salvini Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale della Sardegna. Ieri è stato tirato in ballo dal quotidiano "Domani" per presunta vicinanza al clan mafioso dei Piromalli di Gioia Tauro. La notizia, che se fondata rappresenterebbe uno scandalo...

L'osservatorio di Guerrini: Gli scandali
Cagliari. Gli scandali. Il colore politico non conta. Sono scandali e basta. L'esempio più classico arriva dallo spreco dei soldi pubblici. Cioè dei denari che la politica ha a disposizione dal nostro lavoro, dalle nostre pensioni. La Giunta sardista-salviniana di Christian Solinas ha espresso nel suo quinquennio un trionfo di ignobili regalie. Con...

L'osservatorio di Guerrini: La fondazione Gimbe
Cagliari. La Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basato sulle Evidenze). L'ultimissimo suo rapporto di queste ore dice che in Sardegna più di 270 mila sardi nel 2024 hanno dovuto rinunciare alle cure mediche. È la testimonianza diretta che il Servizio Sanitario Pubblico non è adeguatamente operativo. Il dato è peggiore rispetto al 202...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, ormai è il caos
CAGLIARI. Ormai è il caos. La città è divisa in due. Per la errata riscrittura urbanistica di Via Roma e per le conseguenze del ritorno del tram. Di cui nessuno aveva sentito l'esigenza. Per farlo digerire è stato soprannominato "metro di superficie" ma è identico al passato. Il malumore dei cagliaritani per quella che viene definita l'opera più fo...