Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nella città di Cagliari nel mese di dicembre

A Cagliari, nel mese di dicembre 2024, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività, per la parte
congiunturale, ha segnato una variazione del -0,1%, risultando così in controtendenza rispetto al mese di
novembre in cui si era registrata una variazione del +0,1%.
L’indice tendenziale registra una variazione del +1,4%, che risulta in diminuzione anche esso rispetto al mese
precedente in cui si era avuto +1,7%.

Prodotti alimentari e bevande analcoliche
La divisione in esame, questo mese, registra una variazione congiunturale del -0,7%, che risulta essere in
controtendenza rispetto al +0,9% del mese precedente. L’indice tendenziale che ha una variazione del +1,6%,
segna una diminuzione anche esso rispetto al +2,9% che si era registrato nel mese di novembre. Nello
specifico in aumento si segnala una sola variazione significativa nella classe “Caffè, tè e cacao” +3,1%. In
diminuzione ci sono da segnalare le variazioni significative delle classi “Frutta” -4,8%, “Oli e grassi” -2,5%,
“Vegetali” -2,0% e “Zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi” -1,0%.

Bevande alcoliche e tabacchi
L’indice della divisione, nel mese di dicembre, registra una variazione congiunturale del -0,4%, nel mese di
novembre si era avuta una variazione del -0,1%. L’indice tendenziale registra una variazione del +2,8%,
risultando così in diminuzione anche esso rispetto al +2,9% registrato nel mese precedente. Nello specifico in
aumento non si segnala alcuna variazione. In diminuzione si segnalano variazioni significative nelle classi
“Alcolici” -3,6%, “Vini” -2,5% e “Birre” -1,0%.

Abbigliamento e calzature
In questa divisione, questo mese, l’indice congiunturale non registra alcuna variazione, in diminuzione
rispetto al mese precedente in cui si era avuta una variazione del +0,4%. L’indice tendenziale registra una
variazione del -0,3%, risultando così in diminuzione anche esso rispetto al -0,2% che si era avuto nel mese
precedente. Nello specifico, in aumento come in diminuzione non si segnala alcuna variazione.

Abitazione, acqua, elettricità e combustibili
Nella divisione presente, questo mese, si ha una variazione congiunturale del +0,3%, valore che risulta essere
lo stesso registrato nel mese precedente. L’indice tendenziale, che registra +0,9%, risulta essere in aumento
rispetto al +0,5% che si era avuto nel mese di novembre. Nello specifico, in aumento come in diminuzione
non si segnala alcuna variazione significativa

Mobili, articoli e servizi per la casa
In questa divisione, nel mese corrente, non si segnala alcuna variazione congiunturale, che risulta essere in
diminuzione rispetto al +0,5% del mese precedente. L'indice tendenziale registra una variazione del +0,6%
risultando così in diminuzione anche esso rispetto al +0,9% che si era avuto nel mese di novembre. Nelle
singole classi in aumento non si registra alcuna variazione significativa. In diminuzione si hanno le variazioni
significative delle classi “Tappeti e altri rivestimenti per pavimenti” -6,5% e “Piccoli elettrodomestici” -2,5%.

Servizi sanitari e spese per la salute
L’indice congiunturale della divisione questo mese registra una variazione del -0,2%, in controtendenza
rispetto al mese precedente in cui si era avuta una variazione del +0,1%. L’indice tendenziale, che si attesta
sulla variazione del +0,9%, risulta essere in diminuzione anche esso rispetto al +1,1% registrato nel mese di
novembre. Nello specifico, in aumento come in diminuzione non si segnala alcuna variazione significativa.

Trasporti
L’indice congiunturale della divisione a dicembre segna una variazione del +0,5%, che risulta essere in
aumento rispetto al +0,2% che si era avuto nel mese precedente. L’indice tendenziale che ha una variazione
del +0,8%, risulta essere in controtendenza rispetto al -0,5% che si era registrato nel mese di novembre. Nello
specifico, in aumento si segnalano variazioni significative nelle classi “Trasporto aereo passeggeri” +18,5% e
“Trasporto marittimo e per vie d’acqua interne” +3,0%. In diminuzione non si segnala alcuna variazione
significativa.

Comunicazioni
In questa divisione, nel mese di novembre, non si ha alcuna variazione congiunturale, che risulta essere in
aumento rispetto al -0,1%  registrato nel mese precedente. L’indice tendenziale che si attesta su una variazione
del -1,4%, risulta essere anche esso in aumento rispetto al -1,5% che si era avuto nel mese di novembre. Tra le
singole voci, in aumento come in diminuzione non si segnala alcuna variazione significativa.

Ricreazione, spettacoli e cultura
Il tasso congiunturale della presente divisione, a dicembre, segna una variazione del +0,7%, che risulta essere
in controtendenza rispetto al -0,6% registrato nel mese precedente. L’indice tendenziale segna una variazione
del +0,8%, in diminuzione rispetto al +1,5% che si era avuto nel mese di novembre. Tra le singole voci, in
aumento si segnalano variazioni significative nelle classi “Pacchetti vacanza” +10,0%, “Libri”+4,2% e
“Apparecchi di ricezione, registrazione e riproduzione di suoni e immagini” +2,4%. In diminuzione si
segnalano le variazioni significative delle classi  “Supporti di registrazione” -6,5% e “Servizi ricreativi e
sportivi” -1,1%.

Istruzione
In questa divisione, questo mese, l’indice congiunturale non registra alcuna variazione, anche nel mese
precedente non si era registrata alcuna variazione. L’indice tendenziale registra una variazione del +4,7%,
risultando così, anche esso,  con lo stesso valore registrato nel mese di novembre. Nello specifico, in aumento
come in diminuzione non si segnala alcuna variazione.


Servizi ricettivi e di ristorazione
L’indice congiunturale della divisione a dicembre registra una variazione del -0,7%, nel mese precedente si era
registrata una variazione del -1,3%. L’indice tendenziale che registra una variazione del +2,7%, risulta in
diminuzione rispetto al +3,7% che si era registrato nel mese precedente. Tra le singole voci, in aumento non si
segnala alcuna variazione significativa. In diminuzione si segnala una sola variazione significativa nella classe
“Servizi di alloggio” -5,8%.

Altri beni e servizi
In questa divisione, a dicembre, l’indice congiunturale registra una variazione del +0,3%, risultando così in aumento rispetto al +0,2% che si era avuto nel mese precedente. L’indice tendenziale che ha una variazione del +4,2%, risulta in diminuzione rispetto al +4,4% che si era registrato nel
mese di novembre. Tra le voci, in aumento ci sono da segnalare variazioni significative nelle classi “Gioielleria ed orologeria” +2,0% e “Apparecchi elettrici per la cura della persona” +1,3%. In diminuzione si segnala una sola variazione
significativa nella classe “Assistenza sociale” -1,0%.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.