Alghero ospita il IX Congresso Mondiale di Programmazione Esistenziale: scienza e coscienza al centro del Mediterraneo

Dal 15 al 19 ottobre 2025, Alghero diventa il cuore del dibattito internazionale sulla Programmazione Esistenziale (Proesis). Per la prima volta fuori dal Brasile, l’APEX – Associazione Internazionale di Programmazione Esistenziale – porta in Sardegna il IX Congresso Mondiale di Proesis, cinque giornate di studi, conferenze ed esperienze che uniscono il rigore della ricerca alla dimensione culturale e spirituale.

La sede sarà l’Hotel Catalunya, con un programma denso: oltre 20 relatori provenienti da più di 12 Paesi, lezioni frontali, ricerche innovative, otto tavole rotonde, momenti musicali e un campo parapsichico, spazio di sperimentazione dedicato alle percezioni multidimensionali.

La lezione inaugurale gratuita è prevista per mercoledì 15 ottobre alle 19.00, seguita da un cocktail riservato agli iscritti. Nei giorni successivi i lavori si svolgeranno dalle 9.00 alle 13.20 e dalle 15.00 alle 18.00, fino alla conclusione di domenica 19 ottobre, con la visita al Nuraghe Santu Antine, monumento di 3.500 anni fa che aggiungerà un legame profondo tra il tema del congresso e le radici millenarie della Sardegna.

Tra i relatori figurano personalità di spicco della ricerca coscienziologica: Wildenilson Sinhorini, con oltre 30 anni di esperienza e coautore di tre libri, Laênio Loche, psicologo e cofondatore di APEX, e Osvaldo Vernet, docente e ricercatore con vent’anni di attività nel settore.

Il congresso ruoterà attorno a temi come il significato e lo scopo della vita, il contrasto tra vuoto esistenziale e senso di realizzazione, l’energia e la coscienza, affrontati in chiave multidimensionale e con un approccio che la Conscienziologia definisce “scientifico e privo di connotazioni religiose o mistiche”.

La quota di partecipazione è di 200 euro e comprende cinque giornate di lavori, sei coffee break, materiale didattico, gadget, evento musicale sardo e la visita guidata al nuraghe. Sarà disponibile la traduzione simultanea in italiano e inglese.

«La Proesis – spiegano gli organizzatori – rappresenta la programmazione esistenziale di ogni individuo, progettata prima della rinascita fisica. Questo congresso è l’occasione per riflettere sulla missione personale e sul cammino evolutivo, intrecciando scienza, esperienze e cultura.»

Alghero, con la sua storia e il suo paesaggio mediterraneo, diventa così ponte tra mondi e culture, offrendo un contesto ideale per un congresso che unisce ricerca accademica, introspezione e patrimonio identitario.

Per informazioni e iscrizioni: www.proexologia.com/congresso-proexis – contatti WhatsApp Daniel (+39 3496485409) e Guido (+39 3332054283).

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...