Oristano, sette nuovi marescialli in arrivo per il “training on the job”

Settimana di volti nuovi alla caserma “Renzo Lampis” di via Felice Loffredo. Il colonnello Steven Chenet, comandante provinciale, ha accolto sette neo marescialli appena usciti dalla Scuola di Firenze. Per loro non ci sarà più solo l’aula e il banco, ma anche la strada e la vita di caserma.

Si chiama “training on the job”. Tradotto: dieci settimane in una stazione dell’Arma, gomito a gomito col comandante e con i colleghi, a imparare come si fa sul serio. Non solo carte e codici, ma anche porte da bussare, cittadini da ascoltare, servizi di pattuglia. Un affiancamento che – nelle intenzioni – dovrebbe temprarli più di qualsiasi lezione.

Il progetto cambia le regole del gioco. Finora i ragazzi completavano il triennio tutto a Firenze, dove ottengono la laurea in Scienze giuridiche della sicurezza. Solo dopo venivano spediti nelle varie stazioni. Ora invece il terzo anno si divide: tre giorni online con i docenti dell’università, tre sul campo a imparare il mestiere. Teoria e pratica, mescolate.

«È il modo migliore per dare una formazione completa ai futuri comandanti di stazione», spiegano dall’Arma. Perché ogni territorio ha le sue particolarità, e un maresciallo deve saperci fare tanto con le scartoffie quanto con la signora che bussa per una lite col vicino.

Il colonnello Chenet ha ricordato ai giovani l’importanza del presidio di stazione: «Un riferimento per la cittadinanza. Non dimenticate mai i valori dell’Arma: spirito di sacrificio e abnegazione». Parole pesanti, che i sette ora dovranno trasformare in pratica quotidiana.

La scuola li ha preparati. Ma adesso comincia la parte difficile: diventare carabinieri veri, quelli che la gente cerca quando non sa a chi rivolgersi.

Cronaca

Rally Italia Sardegna, la rabbia dell’isola: “Non si tocca”
Da vent’anni la Sardegna è la casa del Rally Italia. Ora qualcuno a Roma vorrebbe portarselo via. A dirlo apertamente è il promoter del WRC, Simon Larkin, che in un’intervista rilasciata a rallyssimo non ha usato giri di parole: «La nostra ambizione è molto chiara: vogliamo spostare l’evento WRC a Roma già ...

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...