Il Karma non è un meme: smettiamola di usare parole che non capiamo

  Viviamo nell'epoca dei "santoni da tastiera", quelli che in un post su Facebook si improvvisano filosofi orientali per commentare la morte di qualcuno che non sopportavano. "Eh, il karma" – scrivono, con una sufficienza che tradisce un'ignoranza sconfinata. Ignoranza non solo del concetto, ma di un’intera cultura, ridotta a una scorciatoia morale per giustificare il proprio rancore. Perché diciamolo chiaramente: quando uno tira in ballo il karma sui social, lo fa per dire che il defunto "se l’è meritata". Una sentenza da bar travestita da lezione zen. E allora, facciamoci un favore: prima di continuare a profanare il termine, proviamo a capire di cosa stiamo parlando. Il karma, per cominciare, non è la punizione divina che cala dall’alto. Non è una versione spirituale del "così impari". 

  Non è nemmeno, e questo è il punto più importante, uno strumento per scaricare la nostra cattiveria sugli altri con un sorrisetto compiaciuto. Il concetto di karma, nelle tradizioni orientali, è molto più complesso e, lasciatemelo dire, immensamente più serio. Non si tratta di una forza che punisce o premia secondo i nostri criteri morali occidentali, ma di una legge universale di causa ed effetto. Ogni azione, ogni pensiero, ogni intenzione lascia una traccia. È un intreccio di responsabilità personali e collettive, che non si limita a questa vita ma attraversa il tempo. Pensare che la morte di una persona antipatica sia "il karma" che fa giustizia significa non aver capito assolutamente nulla. E poi, c’è la questione più triste di tutte: che genere di persona bisogna essere per gioire, anche implicitamente, della morte di qualcuno? Che genere di vite miserabili conduciamo se sentiamo il bisogno di mascherare il nostro astio con un concetto spirituale di cui non sappiamo nemmeno pronunciare correttamente l’origine sanscrita? In realtà, quando uno scrive "è il karma" sotto il post di un necrologio, non sta parlando del morto. Sta parlando di sé stesso. Sta confessando, senza rendersene conto, la sua incapacità di affrontare la vita con empatia, con dignità, con un briciolo di decoro umano. 

  È il trionfo dell’immaturità emotiva, dove la necessità di avere l’ultima parola supera ogni barlume di buon senso. E allora basta, davvero. Smettiamola di prendere in prestito parole che non capiamo. Smettiamola di usare il karma come una clava per colpire chi non c'è più. Se proprio vogliamo parlare di giustizia universale, iniziamo con noi stessi. Guardiamo il nostro di karma, quello che costruiamo ogni giorno con le nostre azioni, le nostre parole e, sì, anche con i nostri commenti sui social. Perché, e questo è il paradosso più grande, chi si riempie la bocca di karma spesso ne è la vittima più inconsapevole. E non serve essere buddhisti per capire che il mondo sarebbe un posto migliore se ci ricordassimo, ogni tanto, di chiudere la bocca e aprire un libro.

Attualità

Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli
Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni. Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Pri...

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...