Guerra, cibo e speculazioni: chi ha vinto nella crisi alimentare globale

  La guerra in Ucraina non si è limitata a ridisegnare gli equilibri geopolitici e a stravolgere i mercati energetici: ha anche scosso profondamente il sistema alimentare globale, generando una crisi dai risvolti complessi e in molti casi tragici. Tuttavia, come in ogni crisi, c’è chi è riuscito a trarne vantaggio, guadagnando somme considerevoli a discapito di milioni di persone colpite dall’aumento vertiginoso dei prezzi. Prima della guerra, l’Ucraina era uno dei maggiori produttori mondiali di grano, orzo e olio di semi, alimentando l’Europa orientale e molte altre aree del mondo. Con lo scoppio del conflitto, le esportazioni di cereali dal paese si sono quasi azzerate: tra marzo 2021 e marzo 2022, si è registrato un calo del 92%. Questo blocco ha causato un’impennata dei prezzi alimentari, già in crescita a causa delle difficoltà logistiche seguite alla pandemia. L’impatto è stato devastante soprattutto nei paesi più poveri, che dipendono in larga misura dalle importazioni di cereali. Tuttavia, per alcune grandi aziende del settore alimentare, questa crisi ha rappresentato un’opportunità irripetibile. A livello globale, il mercato dei cereali è dominato da quattro colossi, noti con l’acronimo ABCD (Archer-Daniels-Midland, Bunge, Cargill e Louis Dreyfus). Questi giganti controllano tra il 75% e il 90% delle vendite mondiali di cereali e nel 2022 hanno registrato utili record, pur senza raggiungere le cifre stellari del settore energetico. Non sono mancate le polemiche. Secondo un’analisi di Greenpeace e Lighthouse Reports, i dieci maggiori fondi di investimento globali hanno guadagnato quasi 2 miliardi di dollari speculando sui prezzi di cereali e soia. Sebbene la cifra possa sembrare modesta rispetto ai profitti complessivi del settore, ha sollevato interrogativi sulla legittimità di operazioni che spingono ulteriormente al rialzo i prezzi di beni fondamentali. Per i critici, questo tipo di speculazioni rappresenta un guadagno ottenuto sulle spalle delle popolazioni più vulnerabili, alimentando la richiesta di una maggiore regolamentazione dei mercati alimentari. 

  Ma il conflitto non ha alimentato solo il business legale. Con milioni di dollari in armi e aiuti inviati all’Ucraina, si teme che il mercato nero possa diventare una minaccia crescente. Già nel 2022, in Moldavia, i sequestri di armi illegali sono aumentati di 12 volte rispetto all’anno precedente. Al momento, la situazione è sotto controllo grazie all’elevata necessità bellica dell’esercito ucraino, ma la fine del conflitto potrebbe aprire scenari preoccupanti. Se una minima parte delle armi avanzate, come lanciarazzi e sistemi antiaerei, finisse nelle mani sbagliate, le conseguenze sarebbero potenzialmente devastanti. Per prevenire un disastro, l’Unione Europea ha avviato una collaborazione con la Moldavia, istituendo una task force congiunta per monitorare il traffico di armi e contrastare il loro ingresso nei mercati europei. Tuttavia, resta da vedere se questi sforzi saranno sufficienti a contenere un fenomeno che si è già dimostrato fuori controllo in altri scenari post-bellici. Se il settore alimentare ha ottenuto guadagni nel breve termine, la domanda cruciale è: chi continuerà a vincere nel lungo periodo? Mentre il settore energetico sembra destinato a rallentare e quello alimentare cerca di stabilizzarsi, è il comparto militare a prepararsi per un possibile boom nei prossimi anni. L’aumento delle spese militari in Europa e la pressione degli Stati Uniti per ampliare la capacità produttiva indicano una direzione chiara. La guerra in Ucraina ha mostrato che non esistono vincitori assoluti, ma solo attori che sanno adattarsi a un mondo in costante cambiamento. Tuttavia, i costi umani ed economici di queste trasformazioni sono destinati a lasciare segni profondi, soprattutto nelle aree più vulnerabili del pianeta. Forse, più che celebrare i profitti, sarebbe il momento di interrogarsi sulle conseguenze di un sistema globale sempre più polarizzato, dove ogni crisi sembra lasciare spazio a una nuova opportunità per pochi e un peso insostenibile per molti.

Attualità

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...

Grave ritardo delle regioni sulle liste di attesa
  È un quadro desolante quello che emerge dal monitoraggio annuale condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni per quanto riguarda l’attività dedicata alle liste di attesa. Un Ente su 5 non ha ancora una sezione ad hoc, mentre il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino. “Sono dati sconfortant...

Non rischiare l'estinzione! Aiuta l'Anchusa Sardoa a restare a Mugoni
  Giovedì 23 gennaio, dalle 9:30, la Spiaggia di Mugoni-La Stalla ospiterà un evento cruciale per la conservazione dell'Anchusa Sardoa, una pianta endemica che vive solo sulle dune di Mugoni, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa specie ha subito una drammatica riduzione dell'80% della sua popolazione negli ultimi 15 an...

La Brigata Sassari: onore alla bandiera e gloria alla Sardegna
  Tra le pagine luminose della storia d’Italia, un posto d’onore spetta alla Brigata Sassari, costituita nel 1915. Simbolo dell’orgoglio sardo e della straordinaria forza d’animo dei suoi soldati, questo corpo militare si è guadagnato un posto indelebile nella memoria nazionale per il suo eroismo durante la Grande Guerra. Nei giorni drammat...

America First: il ritorno trionfale di Trump alla Casa Bianca
Donald J. Trump è pronto a fare di nuovo la storia. Domani, 20 gennaio 2025, giurerà come 47° presidente degli Stati Uniti, a quattro anni di distanza dalla fine del suo primo mandato. Un ritorno che non è solo un evento politico, ma una narrazione epica, un trionfo che sembrava impossibile e che, invece, si è trasformato in realtà. La sua asces...

Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale
  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiut...