Wine App e Sobrelias: un ponte internazionale per l’enoturismo sostenibile

  L’unione fa la forza, e il vino, si sa, crea connessioni. È proprio questa l’essenza della collaborazione tra l’innovativa applicazione italiana “Wine App”, creata dall’algherese Nadia De Santis, e la prestigiosa rivista spagnola sull’enoturismo “Sobrelias”. Un progetto che punta a promuovere l’eccellenza dell’enoturismo integrato e sostenibile nel mondo. “Wine App”, recentemente aggiornata, si presenta con una veste grafica intuitiva e un sistema veloce, scaricabile gratuitamente in tutto il mondo da dispositivi mobili. 

  Un’app che rispetta l’ambiente, risparmiando tempo e risorse, ma soprattutto ricca di contenuti di valore, costruiti nel tempo con un obiettivo chiaro: creare una rete integrata sostenibile che favorisca le destinazioni enoturistiche. La collaborazione con “Sobrelias” rappresenta un traguardo importante. La rivista spagnola, punto di riferimento per i wine lovers, contribuirà a diffondere informazioni sui percorsi enoturistici, le aziende vitivinicole e le eccellenze del settore, portando il meglio del vino a portata di mano per un pubblico sempre più digitale. 

  Il progetto punta anche a intercettare i nuovi ambasciatori dell’enoturismo: la Generazione Z e i Millennial, giovani viaggiatori che cercano esperienze connesse, sostenibili e autentiche. La parola chiave rimane “rete”. Questa collaborazione, infatti, è il simbolo di un sistema che si fa forza attraverso l’unione, valorizzando le tradizioni e le peculiarità enogastronomiche dei territori. Scaricare “Wine App” è il primo passo per scoprire un mondo di opportunità enoturistiche.

Attualità

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...