Il fascino dello Zecchino d'Oro: piccole star e voci piccine

  Quando si parla dello Zecchino d'Oro, non si può fare a meno di considerare come questa manifestazione abbia attraversato la storia italiana, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali del Paese. Nato nel 1959 da un'idea di Cino Tortorella, meglio conosciuto come il Mago Zurlì, lo Zecchino d'Oro non è solo un festival canoro per bambini, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha saputo mantenere intatto il suo fascino per oltre sei decenni. Cino Tortorella, uomo di grande inventiva e carisma, concepì l'idea di un festival dedicato ai più piccoli, dove fossero i bambini stessi a essere protagonisti, sia come interpreti sia come giurati. L'iniziativa trovò terreno fertile in un'Italia che usciva dal dopoguerra e cercava nuovi modelli di intrattenimento educativo. Nel 1961, lo Zecchino d'Oro si trasferì al Teatro Antoniano di Bologna, una scelta non casuale. 

  L'Antoniano, gestito dai frati francescani, rappresentava un luogo di aggregazione e solidarietà, valori che sarebbero diventati il cuore pulsante della manifestazione. Ma ciò che ha reso davvero unico lo Zecchino d'Oro è stato l'apporto di Mariele Ventre. Nel 1963, appena ventisettenne, fondò il Piccolo Coro dell'Antoniano, che avrebbe diretto con passione e dedizione per oltre trent'anni. Sotto la sua guida, il coro divenne non solo un'istituzione musicale, ma anche un simbolo di innocenza e speranza. Mariele credeva fermamente nel potere educativo della musica e nel suo ruolo nella formazione dei più giovani. La sua scomparsa nel 1995 segnò la fine di un'era, ma il testimone passò a Sabrina Simoni, che continuò l'opera nel solco tracciato dalla sua predecessora. Lo Zecchino d'Oro ha sempre promosso valori universali come la pace, l'uguaglianza e la solidarietà. Questo impegno è stato riconosciuto nel 2008, quando l'UNESCO ha inserito la manifestazione nel proprio Patrimonio per una Cultura di Pace. È stato un riconoscimento senza precedenti: per la prima volta, un programma televisivo veniva insignito di un tale onore. Questo attestato internazionale ha sottolineato come lo Zecchino d'Oro non sia solo intrattenimento, ma anche veicolo di messaggi positivi e formativi. Analizzando la storia dello Zecchino d'Oro, si nota come abbia saputo adattarsi ai cambiamenti della società italiana. Negli anni '60, le canzoni riflettevano un'Italia in crescita economica, con testi che parlavano di speranza e futuro. 

  Negli anni '70 e '80, si affrontavano temi più complessi, come l'ambiente e la solidarietà internazionale, rispecchiando una società più consapevole delle sfide globali. La scelta di far cantare ai bambini canzoni inedite ha permesso di creare un repertorio originale e variegato, che ha arricchito il patrimonio musicale italiano. Molti brani dello Zecchino d'Oro sono entrati nell'immaginario collettivo, cantati e ricordati da generazioni. Il successo della manifestazione non sarebbe stato possibile senza l'impegno costante dell'Antoniano e dei suoi collaboratori. L'istituzione ha saputo mantenere viva la tradizione, innovando al contempo format e contenuti per restare al passo con i tempi. La direzione di Sabrina Simoni ha portato nuove energie, senza tradire lo spirito originario instaurato da Mariele Ventre. In conclusione, lo Zecchino d'Oro rappresenta un unicum nel panorama culturale italiano. È la testimonianza di come la musica possa essere un potente strumento educativo, capace di unire generazioni e di veicolare valori universali. La sua storia è intrecciata con quella dell'Italia moderna, riflettendo speranze, cambiamenti e sfide di un Paese in continua evoluzione. Guardando al futuro, lo Zecchino d'Oro continua a essere un appuntamento atteso, non solo per i più piccoli, ma anche per gli adulti che ritrovano in esso un pezzo della propria infanzia. È un ponte tra passato e presente, una melodia che continua a risuonare nel cuore di milioni di persone.

Attualità

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...